Accertamento

Casa, dalle banche dati l’offensiva anti-evasione

26/05/2009 In occasione del convegno “3C: casa, catasto, contribuente”, svoltosi ieri a Roma e organizzato dalla Commissione parlamentare di vigilanza sull’anagrafe tributaria con il Territorio e l’Ordine dei dottori commercialisti ed esperti contabili, sono stati ricordati i dati relativi al contrasto all’evasione fiscale sugli immobili, che passa per il potenziamento delle banche dati catastali. Che hanno individuato (con fotoidentificazione) 1,5 milioni di edifici non dichiarati al Catasto. E 800mila...
AccertamentoFisco

La coop recupera l'Iva su immobili

26/05/2009 Con una sentenza del 19 maggio scorso, la n. 11549, la Corte di cassazione ha accolto il ricorso di una cooperativa che si era vista negare dai giudici di merito il diritto di rivalsa sull'importo dell'Iva nei confronti del socio a cui la stessa aveva assegnato un immobile. Il socio della cooperativa, precisano i giudici di legittimità, è sempre responsabile della maggiore Iva accertata dal Fisco sulla cessione dell'immobile assegnato e, nei suoi confronti, la società può recuperare quanto...
FiscoAccertamentoDirittoDiritto CommercialeImposte e Contributi

Studi, test di adeguamento

26/05/2009 Rimangono provvisori i correttivi congiunturali del software Gerico 2009 diffuso in rete nei giorni scorsi. La stessa Società per gli studi di settore - Sose - lo ha dichiarato precisando che solo con i dati di Unico 2009 si potranno valutare i reali effetti anti-crisi degli aggiustamenti. I contribuenti, pertanto, potranno valutare più correttamente la convenienza dell’adeguamento solo nelle prossime dichiarazioni. Si ricorda che chi è congruo: non risulta sottoponibile ad accertamento basato...
AccertamentoFisco

Senza responsabile iscrizione ipotecaria e intimazioni nulle

25/05/2009 Il vizio, invalidante, della mancata indicazione del responsabile del procedimento sulle iscrizioni di ipoteca e sulle intimazioni di pagamento non può – secondo la Commissione tributaria provinciale di Cosenza, autrice delle due sentenze n. 253/01/09 e n. 257/01/09 – costituire una mera irregolarità, anzi ne determina l’illegittimità, quindi la nullità.
FiscoAccertamento

Distacco valido se temporaneo

25/05/2009 Con sentenza n. 10839 dell'11 maggio 2009, la Cassazione ha ribadito che, in presenza di scritture contabili globalmente inattendibili, il Fisco è autorizzato a procedere in via induttiva avvalendosi anche di indizi semplici sforniti dei requisiti necessari per costituire prova presuntiva.
FiscoAccertamento

Uscita dall’Irap caso per caso

25/05/2009 Si avvicina l’appuntamento con Unico 2009 e ancora per professionisti e artisti rimangono dubbi circa l’individuazione dei presupposti per l’esonero dell’assoggettamento all’Irap, ossia sulla sussistenza o meno del requisito dell’autonoma organizzazione. La questione deve essere affrontata caso per caso, come comunicato con circolare 45/E/2008 dall’agenzia delle Entrate che invitava gli uffici a osservare tale criterio. In proposito si ricorda che per l’assoggettamento all’Imposta regionale deve...
AccertamentoFiscoDichiarazioniImposte e Contributi

Studi di settore, correttivo “singolo” per superare la crisi

25/05/2009 A causa della crisi congiunturale, anche gli studi di settore sono stati rivisti e sono stati introdotti i cosiddetti “correttivi della crisi”, che promettono assistenza ad un numero sempre più elevato di contribuenti (6 su 10), chiamati ad allinearsi ai nuovi risultati di Gerico, reso noto lo scorso venerdì. Il “correttivo congiunturale individuale” si può applicare a tutti i 206 studi di settore e nasce proprio con l’intento di misurare la vera difficoltà vissuta dal singolo contribuente a...
FiscoAccertamento

Il rinvio dei pagamenti soddisfa le categorie

24/05/2009 Soddisfazione è stata espressa da associazioni di categoria e professionisti per la proroga decisa dal ministero dell’Economia del pagamento delle imposte in scadenza al prossimo 16 giugno per i contribuenti soggetti agli studi di settore. Non sarà chiesta, dunque, la maggiorazione dello 0,40% in caso di pagamento entro il 16 luglio 2009, poiché il software Gerico è disponibile solo da alcuni giorni e le software house daranno solo dopo il 1° giugno alle associazioni e agli studi professionali...
AccertamentoFisco

Il modello 730 all’ultima chiamata

24/05/2009 Scade il prossimo 1° giugno il termine ultimo per la presentazione del 730/2009. La consegna dovrà essere effettuata presso Caf dipendenti e intermediari abilitati che, dovendo apporre il visto di conformità, dovranno controllare i dati esposti con le risultanze della relativa documentazione e le norme in materia di oneri deducibili e detraibili. Se si consegna il modello già debitamente compilato non dovrà essere pagato alcun compenso; mentre, per la consulenza fiscale e se il contribuente...
FiscoAccertamentoDichiarazioni