Accertamento

Agevolazioni con il 730

24/04/2009 Nell’articolo viene offerto un piccolo vademecum per usufruire dei vari bonus fiscali utilizzando il 730. Il modello in oggetto rappresenta, infatti, un’ottima soluzione per chi intende modificare e/o fruire dei benefici introdotti nel corso del 2008, come la detassazione dei premi produttività o lavoro straordinario o per beneficiare del bonus se non abbia provveduto prima della scadenza dei termini a presentare la richiesta al sostituto d’imposta.
DichiarazioniFiscoAccertamento

Irregolari 2,5 mln di contribuenti

23/04/2009 E’ partita la campagna 2009 di consegna direttamente ai contribuenti, tramite poste, dei preavvisi per le irregolarità di Unico persone fisiche e 770 relative all’anno d’imposta 2006. E’ stato saltato, dunque, il filtro rappresentato dai professionisti. Il collegato alla Finanziaria 2008 (Dl 159/07) ha ripristinato il sistema di facoltatività retroattiva: è il contribuente in accordo con il professionista che deve barrare la casella se vuole che l’invio sia recapitato al proprio consulente. A...
FiscoAccertamento

Studi, Gerico a due uscite

23/04/2009 Ieri, durante una videoconferenza con le associazioni di impresa che hanno sottoscritto il protocollo d’intesa per l’applicazione degli studi, la Sose - Società per gli studi di settore - ha illustrato gli effetti dei correttivi introdotti nel programma Gerico. L’occasione del 20 maggio, data del prossimo incontro con le categorie, dovrebbe essere colta per rendere disponibile sul sito delle Entrate il modello che deve essere allegato a Unico per comunicare i dati per gli studi di settore. Nel...
FiscoAccertamento

Chiarimenti delle Entrate sulla compilazione del 730/2009

23/04/2009 Trovano risposta nella circolare 18/E/2009 le sette domande sulla compilazione del 730/2009 poste dalla Consulta dei Caf. Si riportano le più significative. In merito alla documentazione per la richiesta del contribuente fiscalmente residente in Italia della detrazione per altri familiari a carico residenti all’estero nell'ipotesi di corresponsione di assegno alimentare non risultante da un provvedimento dell'Autorità giudiziaria, si spiega che egli può beneficiare delle detrazioni d'imposta...
FiscoAccertamentoProfessionistiDichiarazioni

Sconti sui farmaci solo con scontrino “parlante”

22/04/2009 La circolare n. 18 diffusa ieri dall’agenzia delle Entrate contiene alcuni chiarimenti scaturiti da quesiti posti dalla Consulta dei Caf in tema di 730/2009. In merito alla documentazione utile per lo sconto del 19% sui medicinali l’Agenzia è ferma sulla necessità dell’indicazione del codice fiscale del destinatario della spesa sullo scontrino parlante. Dunque, dal 1° gennaio 2008 non si può utilizzare l’autocertificazione (tollerata lo scorso anno) per dichiarare che gli scontrini si...
FiscoAccertamentoDichiarazioni

L'antieconomicità da sola non inchioda l'impresa

20/04/2009 La Commissione tributaria provinciale di Milano, con sentenza n. 87/31/09 depositata il 13 marzo 2009, si è pronunciata in un caso in cui le Entrate, con un avviso di accertamento, avevano qualificato il passaggio di beni da una società produttrice italiana alla capogruppo svizzera come un'attività elusiva di "transfert pricing", in considerazione del fatto che il prezzo dei beni, attraverso tali passaggi, subiva un forte incremento con l'effetto di trasferire materia imponibile in Svizzera. I...
FiscoAccertamentoContenzioso tributario

La fattura non salva la cartiera

20/04/2009 La Corte di cassazione, con sentenza n. 4594 del 26 febbraio 2009, ha stabilito che anche in presenza di contabilità regolare è legittimato l’accertamento induttivo dell’Amministrazione basato sulla sussistenza di rapporti con società emittenti fatture soggettivamente inesistenti. Nel caso di specie, la ricostruzione dei verbalizzanti era coerente ed, inoltre, non erano contestati i rapporti tra il contribuente accertato e la Srl. Pertanto, gravava sul contribuente l’onere di provare in altro...
FiscoAccertamentoContenzioso tributario

Riscossione, decadenza ad ampio raggio

18/04/2009 Dalla decisione di Cassazione numero 2886/2009 discende che i termini decadenziali di cui all’articolo 17 del dpr n. 602/1973 (iscrizione a ruolo delle somme dovute in base agli accertamenti dell’ufficio fiscale), abrogato nel 2005, sono perentori e applicabili anche in tema di riscossione dell’Iva e delle altre imposte diverse da quelle sul reddito.
FiscoAccertamento

Notifica per posta, ampliata l’inammissibilità dell’appello

18/04/2009 La Cassazione torna sulle conseguenze della mancata attestazione di conformità all’originale spedito alla controparte della copia dell’atto d’appello depositato in segreteria (sentenza 6780 del 20 marzo 2009). Per giudicare inammissibile l‘appello notificato per posta ad effetto ampio: la difformità tra l’atto depositato e l’atto spedito per posta alla controparte vale non solo quando l’appellato è costituito in giudizio ma anche quando egli è rimasto contumace. E’, infatti, suo onere eccepire...
AccertamentoFisco