Accertamento

Intesa Fisco/Poste per una maggiore azione di controllo

14/05/2009 Nella terza giornata del Forum della Pa, che si è tenuto a Roma, è stata presentata l’intesa raggiunta tra l’agenzia delle Entrate e Poste Italiane, che ha visto la realizzazione di un portale web in grado di consentire, sia ai funzionari del Fisco che ai destinatari delle comunicazioni, di verificare che sia avvenuto il recapito delle raccomandate che segnalano le irregolarità fiscali. Così, ogni ufficio delle Entrate, tramite il portale, potrà accedere agevolmente alle informazioni...
FiscoAccertamento

Notifica alla suocera valida

14/05/2009 Con sentenza n. 10955 del 12 maggio 2009, la Suprema corte di legittimità ha spiegato che, in tema di notifica dell'accertamento delle imposte, è da considerare valida la notifica effettuata mediante consegna a persona di famiglia essendo sufficiente l'esistenza di un vincolo (di parentela o affinità) tale da giustificare la presunzione che la persona di famiglia consegnerà l'atto al destinatario; in ogni caso, resta a carico di colui che assume di non aver ricevuto l'atto l'onere di provare il...
FiscoAccertamentoContenzioso tributario

Avvisi del Fisco, diario web

14/05/2009 È stata raggiunta un’intesa tra l’agenzia delle Entrate e le Poste Spa, con la quale si è realizzato un portale web in grado di consentire sia ai funzionari del Fisco che ai destinatari delle comunicazioni di verificare che sia avvenuto il recapito delle raccomandate che segnalano le irregolarità fiscali. Così, ogni ufficio delle Entrate, tramite il portale, potrà accedere agevolmente alle informazioni necessarie per risolvere i problemi sorti nei rapporti con i contribuenti. Le Poste, a loro...
AccertamentoFisco

Difficile il pignoramento al fisco

13/05/2009 Sono espropriabili solo i beni disponibili, non quelli d’origine pubblicistica destinati per legge ad uno specifico scopo pubblico. Subisce perciò una limitazione, per quanto attiene agli enti pubblici, la regola generale dell’assoggettabilità a esecuzione (pignoramento) di tutti i beni del debitore (artt. 2740 e 2910 del Codice civile), in dipendenza della natura dei beni appartenenti a quegli stessi enti. La Cassazione – pronuncia 10284 (5 maggio) – blocca la pignorabilità delle somme in...
AccertamentoFisco

Caf, mano tesa sul “730”

12/05/2009 Conseguentemente alla decisione della Corte di giustizia europea nella causa C-451/203 che denunciava la distorsione del mercato generata dall’esclusione dei professionisti come soggetti abilitati all’invio diretto dei modelli 730, la controversia tra Caf e professionisti sembra conclusa. E ora il Caf Cisl, in forza di una convenzione vecchia di tre anni, si impegna a gestire gratuitamente i modelli in oggetto precompilati dal commercialista o ragioniere. Rimane, comunque, al professionista il...
DichiarazioniFiscoProfessionistiAccertamentoCommercialisti ed esperti contabili

Il giusto limite della confisca per equivalente

12/05/2009 Con ordinanza n. 97 del 2009 la Consulta ha dichiarato infondata la questione di legittimità sollevata dal Tribunale di Trento in ordine all'art. 1, comma 143 della Legge finanziaria per il 2008 che ha novellato l'art. 322-ter del codice di procedura penale, nella parte in cui consente la confisca obbligatoria per reati tributari commessi precedentemente all'entrata in vigore della legge stessa. La Corte costituzionale, in particolare, ha spiegato che la confisca per equivalente, misura dalla...
FiscoAccertamentoDiritto PenaleDiritto

Antielusione senza sanzioni

11/05/2009 L’applicazione della norma antielusiva – articolo 37-bis del Dpr 600/73 – esclude la possibilità di irrogare sanzioni. La Commissione tributaria provinciale di Vicenza, nella pronuncia 6/09, osserva che la figura della sanzione non è coerente con la fattispecie elusiva ove realizza un aggiramento delle norme, non la loro violazione. Nel caso sotto esame della Commissione, il decreto legislativo n. 472/1997 - applicato dall’Ufficio fiscale ad un gruppo societario che ha posto in essere...
FiscoAccertamento

Rivalutazioni nei righi senza errori

11/05/2009 Con il modello Unico 2009-SP è possibile consentire l’affrancamento di valore di quote di terreno (edificabile e non) e di partecipazioni societarie non quotate, permettendo così alle persone fisiche che nel 2008 hanno rideterminato tramite perizia giurata il valore fiscalmente riconosciuto di tali aree o quote possedute al 1° gennaio dello stesso anno di riportarlo in dichiarazione. Si tratta della possibilità riconosciuta dalla Finanziaria 2008 (art. 1, comma 91) nel caso in cui l’incremento...
FiscoAccertamentoDichiarazioniImposte e Contributi

Redditometro “a tempo”

11/05/2009 I coefficienti presuntivi applicati ai fini del redditometro e contenuti in decreti successivi all’anno d’imposta accertato sono legittimamente utilizzabili e non comportano applicazione retroattiva di norme. Se è così in linea generale, quando applicarli porta a determinare un reddito maggiore rispetto al reddito che si determinerebbe applicando le norme anteriori, essi rappresentano una modifica sostanziale rispetto alla legislazione precedente che, come tale, non deve trovare applicazione...
FiscoAccertamento

Con lo scudo fiscale banche pronte al rientro dei fondi

08/05/2009 Nei prossimi mesi è atteso lo scudo fiscale numero tre, che dovrebbe avvantaggiare soprattutto il settore del private banking, favorendo il ritorno in Italia di capitali per un ammontare che si stima piuttosto elevato. Si tratta di una misura che fan ben sperare tutti coloro che operano nel settore della gestione di grandi patrimoni, che non hanno beneficiato della prima e della seconda versione di tale misura, che negli anni 2001-2003 raggiunse circa 80 miliardi tra rimpatri e regolarizzazioni....
FiscoAccertamento