Accertamento

Studi alla ricerca degli sconti

19/03/2009 Gli esperti della Sose (Società per gli studi di settore) e le categorie stanno cercando di porre rimedio alla crisi economica che ha investito, pur solo trasversalmente, tutti i settori interessati dagli studi. Se è vero che la crisi è generalizzata è altrettanto vero che alcuni comparti mostrano più sofferenza di altri. Si tratta di quei settori che già in un passato recente hanno beneficiato di correttivi congiunturali. A questi se ne sono aggiunti alcuni che sono stati letteralmente...
FiscoAccertamento

Per gli esercizi sociali non coincidenti con l’anno solare, modelli di dichiarazione in forma autonoma

18/03/2009 Una società di capitali, con atto notarile del 2008, ha modificato la data di chiusura del proprio esercizio sociale, portandola dal 30 novembre al 31 dicembre di ogni anno. La modifica ha effetto a decorrere dall’esercizio sociale compreso tra il 1° dicembre 2007 e il 31 dicembre 2008. Per tale ragione, la società si rivolge al Fisco per conoscere, in relazione al suddetto periodo, le modalità di assolvimento degli obblighi dichiarativi ai fini Ires, Iva e Irap e le modalità di pagamento...
DichiarazioniFiscoAccertamento

L’esercizio a cavallo moltiplica i modelli

18/03/2009 Le società di capitali, con esercizio non coincidente con l’anno solare, non possono avvalersi dei modelli di dichiarazione unificati. Infatti, sia la dichiarazione annuale Iva che quella annuale Irap devono essere presentate in forma autonoma, cioè separata dal modello Unico. Anche per il versamento dell’Ires e dell’Irap, a saldo per il periodo 1° dicembre 2007-31 dicembre 2008 e in acconto per il periodo 1° gennaio -31 dicembre 2009, si devono usare modelli di F24 separati per il periodo non...
FiscoDichiarazioniAccertamento

Il valore normale va in soffitta

18/03/2009 Tra le novità della Legge Comunitaria per il 2008, il cui recepimento ha appena (ieri) conquistato il primo assenso del Senato, una delle più attese è la sospensione agli accertamenti basati sui valori Omi (Osservatorio del mercato immobiliare) nelle cessioni di beni immobili, ai fini Iva e delle imposte dirette. La disposizione nazionale – il dl 223/06, intervenuto ad emendare l’articolo 54, comma 3, del Dpr n. 633/72 - che stabilisce che per il trasferimento di immobili la prova che giustifica...
FiscoAccertamentoImposte e Contributi

Entro 15 giorni rivisti tutti gli studi di settore

17/03/2009 E’ stato confermato dal ministero dell’Economia e dal direttore dell’agenzia delle Entrate, Befera, che la revisione degli oltre 200 studi di settore si concluderà a fine marzo. Dunque, in ottemperanza del decreto anti-crisi entro 15 giorni la congiuntura economica sarà considerata negli studi di ogni singola attività produttiva. Verranno applicati, spiega la Sose, i coefficienti congiunturali strutturali per modello organizzativo e territoriali. La correzione non si tradurrà in uno sconto fisso...
FiscoAccertamento

Diritti camerali, la cartella va motivata

16/03/2009 Commissione tributaria provinciale di Pisa, sentenza 209/04/08: mancando la motivazione (obbligatoria) a giustificazione della sanzione irrogata, la cartella di pagamento con cui si recuperano l’omesso o insufficiente versamento del diritto camerale e le relative sanzioni va annullata.
FiscoAccertamento

Il rimborso guadagna tempo

16/03/2009 L’Avvocatura generale dello Stato, conseguentemente alla disposizione del Legislatore che ha uniformato i tempi della richiesta del rimborso delle imposte pagate in eccesso con quelli della decadenza dell’accertamento (48 mesi), ha sollecitato l’agenzia delle Entrate a riparare lo squilibrio tra le posizioni delle parti del rapporto tributario (Fisco e contribuente). L’Agenzia ha risposto con la risoluzione 459/2008: i contribuenti che hanno pagato più del dovuto e che non possono presentare una...
RiscossioneFiscoDichiarazioniAccertamentoImposte e Contributi

Il diniego senza notifica non blocca il condono

16/03/2009 Commissione tributaria regionale di Napoli, sentenza 44/5/09: permane formalmente valida l’istanza di condono presentata da un contribuente cui l’Amministrazione delle finanze non abbia mai notificato un provvedimento motivato di diniego. Ove l’Ufficio fiscale presenti ipotesi di rigetto in fase di contenzioso, esse non verranno perciò considerate dal giudice tributario.
AccertamentoFisco

Abuso del diritto: la parola al legislatore

16/03/2009 In tema di antielusione, viene invocato un intervento parlamentare che garantisca la certezza del diritto e l’uguaglianza nell’ambito della certezza. Un intervento che ribadisca il concetto generale di libertà della scelta fiscalmente più favorevole, senza abuso del diritto; che individui l’abuso del diritto nelle forme artificiose e artefatte volte al vantaggio indebito; che preveda per l’abuso di diritto le medesime garanzie procedimentali già fissate per l’elusione fiscale; che ribadisca i...
FiscoAccertamento