Accertamento

Diritti camerali, la cartella va motivata

16/03/2009 Commissione tributaria provinciale di Pisa, sentenza 209/04/08: mancando la motivazione (obbligatoria) a giustificazione della sanzione irrogata, la cartella di pagamento con cui si recuperano l’omesso o insufficiente versamento del diritto camerale e le relative sanzioni va annullata.
FiscoAccertamento

Il rimborso guadagna tempo

16/03/2009 L’Avvocatura generale dello Stato, conseguentemente alla disposizione del Legislatore che ha uniformato i tempi della richiesta del rimborso delle imposte pagate in eccesso con quelli della decadenza dell’accertamento (48 mesi), ha sollecitato l’agenzia delle Entrate a riparare lo squilibrio tra le posizioni delle parti del rapporto tributario (Fisco e contribuente). L’Agenzia ha risposto con la risoluzione 459/2008: i contribuenti che hanno pagato più del dovuto e che non possono presentare una...
RiscossioneFiscoDichiarazioniAccertamentoImposte e Contributi

Il diniego senza notifica non blocca il condono

16/03/2009 Commissione tributaria regionale di Napoli, sentenza 44/5/09: permane formalmente valida l’istanza di condono presentata da un contribuente cui l’Amministrazione delle finanze non abbia mai notificato un provvedimento motivato di diniego. Ove l’Ufficio fiscale presenti ipotesi di rigetto in fase di contenzioso, esse non verranno perciò considerate dal giudice tributario.
AccertamentoFisco

Abuso del diritto: la parola al legislatore

16/03/2009 In tema di antielusione, viene invocato un intervento parlamentare che garantisca la certezza del diritto e l’uguaglianza nell’ambito della certezza. Un intervento che ribadisca il concetto generale di libertà della scelta fiscalmente più favorevole, senza abuso del diritto; che individui l’abuso del diritto nelle forme artificiose e artefatte volte al vantaggio indebito; che preveda per l’abuso di diritto le medesime garanzie procedimentali già fissate per l’elusione fiscale; che ribadisca i...
FiscoAccertamento

In avviso basta il criterio astratto

16/03/2009 In tema di imposta di registro e Invim, i giudici della Cassazione – sentenza 3332 dell’11 febbraio scorso - affermano che l’obbligo di motivazione dell’avviso di accertamento di maggior valore risponde al doppio fine di delimitare l’ambito della ragioni adducibili dall’Ufficio fiscale nella eventuale successiva fase contenziosa e di permettere l’esercizio del diritto di difesa al contribuente. E’ sufficiente, perché le due condizioni siano soddisfatte, che l’avviso enunci il criterio astratto...
FiscoAccertamento

Studi, interventi mirati

13/03/2009 Ieri, il sottosegretario della Camera, Daniele Molgora, ha risposto ad una nuova interpellanza “sugli orientamenti del Governo in merito alla modifica degli studi di settore”. Il Dl 185/08, convertito in legge n. 2/2009, ha previsto una “revisione congiunturale” degli studi di settore, al fine di integrare gli studi già approvati o ancora da approvare con gli effetti che la crisi economica sta producendo sulle diverse attività interessate dall’applicazione degli studi stessi. Secondo Molgora,...
FiscoAccertamento

Gli incassi online aprono alle imprese di servizi

13/03/2009 Con un provvedimento del 12 marzo, l’agenzia delle Entrate ha disposto che dal prossimo mese di giugno gli incassi delle grandi imprese di servizi potranno essere inviati telematicamente al Fisco. La trasmissione telematica dei corrispettivi, finora appannaggio esclusivo delle imprese della grande distribuzione commerciale, viene riconosciuta a tutte le imprese di servizi, con la precisazione che la trasmissione deve avvenire distintamente per ciascun punto vendita e per giornata e deve essere...
AccertamentoFiscoDichiarazioni

Imprese di servizi, parte la trasmissione online dei corrispettivi

13/03/2009 Con un provvedimento del 12 marzo 2009, il direttore dell’agenzia delle Entrate interviene su un precedente documento di prassi dell’8 luglio 2005, con cui erano state rilasciate alcune definizioni circa le modalità tecniche e i termini per la trasmissione telematica dell’ammontare complessivo dei corrispettivi giornalieri delle cessioni di beni e delle prestazioni di servizi da parte delle imprese della grande distribuzione. Il recente provvedimento, dunque, sostituisce il citato documento...
FiscoDichiarazioniAccertamento

Rimanenze, pronto il codice

13/03/2009 L’agenzia delle Entrate, con risoluzione 63 del 12 marzo 2009, ha istituito il codice tributo “1815”. Dovrà essere utilizzato dalle imprese petrolifere con volume d’affari superiore alle soglie degli studi di settore per il versamento, con modello F24, dell’imposta sostitutiva del 16% sul maggior valore delle rimanenze finali.
AccertamentoFiscoRiscossioneImposte e Contributi