Accertamento

Rimborsi per sentenze favorevoli

12/03/2009 In tema di accertamento, la Commissione tributaria provinciale di Reggio Emilia decide, con sentenza 49.1.09 del dicembre scorso (il quotidiano riporta l’erronea data del 12 dicembre 2009, ndr), che l’annullamento, in sede di contenzioso, di un avviso di accertamento comporta che il credito Iva già rimborsato dal Fisco, poi restituito dal ricorrente poiché oggetto del ricorso, vada nuovamente rimborsato dall’Amministrazione finanziaria, dietro garanzia fideiussoria che tuteli il credito per gli...
FiscoAccertamentoRiscossioneImposte e Contributi

Comunicazione per la ricezione telematica dei dati dei 730-4

11/03/2009 “I sostituti d’imposta hanno tempo fino al 31 marzo per comunicare alle Entrate l’utenza telematica presso cui ricevere i risultati contabili dei modelli 730 per il conguaglio fiscale sulle retribuzioni dei dipendenti”, questo è il messaggio del comunicato delle Entrate diffuso il 9 marzo 2009. L’Agenzia ricorda, dunque, ai sostituti d’imposta pubblici e privati con domicilio fiscale in una delle 44 province coinvolte nella sperimentazione, la scadenza di fine mese del termine per provvedere,...
DichiarazioniFiscoAccertamento

Inerenza con doppia verifica

11/03/2009 Il percorso dei verificatori circa la valutazione del principio di inerenza è indicato nella circolare 1/2008 della Guardia di Finanza: il controllo sull’osservanza di questo criterio non deve limitarsi alla valutazione “qualitativa” del costo sostenuto, piuttosto estendersi alla stima anche “quantitativa” di esso. Il documento della polizia tributaria ammette sia possibile disconoscere anche solo parzialmente la deducibilità di un onere, interpretando rigidamente il disposto letterale...
AccertamentoFisco

Per il mod. 730/4 invio dati al 31/3

10/03/2009 Con un comunicato stampa del 9 marzo 2009 l’agenzia delle Entrate ha ricordato la scadenza al 31 marzo prossimo del termine per l’indicazione all’Agenzia da parte dei sostituti d’imposta dell’utenza telematica presso cui ricevere i risultati contabili dei modelli 730. La comunicazione è necessaria per le operazioni di conguaglio fiscale sulle retribuzioni dei dipendenti. Sono interessati i datori di lavoro di 44 province che provvederanno, direttamente o tramite intermediario abilitato,...
FiscoAccertamentoDichiarazioni

La mancata notifica non rende l’atto nullo

09/03/2009 A seguito di una controversia sorta su due avvisi di liquidazione emanati ai fini dell’imposta di registro, l’Amministrazione finanziaria ha presentato ricorso in Cassazione e la Corte, con la sentenza n. 4760 del 27 febbraio 2009, ha espresso il seguente principio: “la notifica di un atto amministrativo d’imposizione tributaria è una dichiarazione recettizia solitaria” che ha validità a prescindere dalla sua conoscenza da parte del destinatario. Di conseguenza, la notifica non è condizione...
FiscoAccertamento

Con la fotocopia il costo sostenuto è indeducibile

09/03/2009 La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 4502/2009, ha respinto il ricorso di una società che aveva dedotto alcuni costi documentati solo dalle fotocopie di fatture inviate a mezzo fax dal fornitore. Per i Supremi giudici, la fotocopia della fattura non è sufficiente per dedurre i costi, ma è necessario conservare in azienda l’originale del documento oppure l’originale del fax inviato. In caso contrario, l’Amministrazione finanziaria può recuperare le imposte. I giudici di merito non hanno...
FiscoAccertamentoImposte e Contributi

Avviso efficace con richiamo al Pvc

09/03/2009 Per la Cassazione – sentenza n. 3995 del 19 febbraio 2009 – con l'avviso di accertamento il contribuente deve essere posto nella condizione di conoscere le ragioni della pretesa tributaria; l'amministrazione, in particolare, può assolvere questo onere anche per relationem, mediante cioè il riferimento a elementi offerti da altri documenti purché conosciuti o conoscibili dal destinatario.
FiscoAccertamento

Sulle cartelle mute una decisione “di necessità”

08/03/2009 L’analisi odierna tra Fisco e Costituzione entra nel merito della legge 31/2008 che ha stabilito che la sottoscrizione delle cartelle esattoriali da parte del responsabile del procedimento, stabilita dalla Corte costituzionale nella sentenza 377/07, entra in vigore solo a partire dal 1° giugno 2008. La questione è che a differenza di quanto previsto per altre disposizioni per questa la nullità deve essere espressamente prevista e la legge 212/2000 non commina la nullità per la violazione della...
FiscoAccertamento

Antielusione senza repliche

06/03/2009 Da una ulteriore analisi del dettato della circolare n. 7/E/2009, nella parte in cui si afferma che non sono impugnabili di fronte al giudice né le risposte del Fisco alle istanze di interpello né il diniego in seguito alla richiesta del contribuente di disapplicazione di una norma antielusiva, emerge che la circolare risulta sempre di più in linea con la decisione n. 414 del 26 gennaio 2009 del Consiglio di Stato. Secondo i giudici di Palazzo Spada, la norma non dà una definizione univoca di...
FiscoAccertamento

Gerico flessibile su normalità e stima dei ricavi

05/03/2009 Nel forum on-line che si è tenuto ieri, cui hanno partecipato l’agenzia delle Entrate e cinque associazioni di categoria, la Società per gli studi di settore (Sose) ha illustrato un nuovo pacchetto di interventi che è opportuno mettere in atto per correggere gli studi di settore in vista del prossimo appuntamento di Gerico. Infatti, se il 2008 è stato un anno toccato solo in parte dalla crisi economica, il 2009 dovrebbe risentire delle difficoltà congiunturali in maniera molto più evidente e...
FiscoAccertamento