Accertamento

Con la fotocopia il costo sostenuto è indeducibile

09/03/2009 La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 4502/2009, ha respinto il ricorso di una società che aveva dedotto alcuni costi documentati solo dalle fotocopie di fatture inviate a mezzo fax dal fornitore. Per i Supremi giudici, la fotocopia della fattura non è sufficiente per dedurre i costi, ma è necessario conservare in azienda l’originale del documento oppure l’originale del fax inviato. In caso contrario, l’Amministrazione finanziaria può recuperare le imposte. I giudici di merito non hanno...
FiscoAccertamentoImposte e Contributi

Avviso efficace con richiamo al Pvc

09/03/2009 Per la Cassazione – sentenza n. 3995 del 19 febbraio 2009 – con l'avviso di accertamento il contribuente deve essere posto nella condizione di conoscere le ragioni della pretesa tributaria; l'amministrazione, in particolare, può assolvere questo onere anche per relationem, mediante cioè il riferimento a elementi offerti da altri documenti purché conosciuti o conoscibili dal destinatario.
FiscoAccertamento

Sulle cartelle mute una decisione “di necessità”

08/03/2009 L’analisi odierna tra Fisco e Costituzione entra nel merito della legge 31/2008 che ha stabilito che la sottoscrizione delle cartelle esattoriali da parte del responsabile del procedimento, stabilita dalla Corte costituzionale nella sentenza 377/07, entra in vigore solo a partire dal 1° giugno 2008. La questione è che a differenza di quanto previsto per altre disposizioni per questa la nullità deve essere espressamente prevista e la legge 212/2000 non commina la nullità per la violazione della...
FiscoAccertamento

Antielusione senza repliche

06/03/2009 Da una ulteriore analisi del dettato della circolare n. 7/E/2009, nella parte in cui si afferma che non sono impugnabili di fronte al giudice né le risposte del Fisco alle istanze di interpello né il diniego in seguito alla richiesta del contribuente di disapplicazione di una norma antielusiva, emerge che la circolare risulta sempre di più in linea con la decisione n. 414 del 26 gennaio 2009 del Consiglio di Stato. Secondo i giudici di Palazzo Spada, la norma non dà una definizione univoca di...
FiscoAccertamento

Gerico flessibile su normalità e stima dei ricavi

05/03/2009 Nel forum on-line che si è tenuto ieri, cui hanno partecipato l’agenzia delle Entrate e cinque associazioni di categoria, la Società per gli studi di settore (Sose) ha illustrato un nuovo pacchetto di interventi che è opportuno mettere in atto per correggere gli studi di settore in vista del prossimo appuntamento di Gerico. Infatti, se il 2008 è stato un anno toccato solo in parte dalla crisi economica, il 2009 dovrebbe risentire delle difficoltà congiunturali in maniera molto più evidente e...
FiscoAccertamento

Diniego di autotutela illegittimo se l'ufficio snobba il cittadino

05/03/2009 La Commissione tributaria provinciale di Savona, con sentenza n. 150 depositata il 20 gennaio 2009, ha annullato un provvedimento di diniego dell'ufficio dell'agenzia delle entrate con il quale era stata respinta l'istanza di un contribuente sull'assunto dell'insussistenza dei presupposti per l'esercizio dell'autotutela senza, tuttavia, che fosse stato esaminato un motivo rilevante, un errore materiale cioè, denunciato dall'interessato. Tale ultima circostanza, per i giudici provinciali, integra...
FiscoAccertamento

GdF, percorsi “guidati” su controlli e verbali

05/03/2009 La circolare n. 1/2008 della Guardia di Finanza (si veda anche Edicola di ieri), prevede nuove verifiche fiscali che si svilupperanno su undici percorsi ispettivi predefiniti. Si tratta di undici “ceck list” che costituiscono un importante aiuto per gli organi di controllo e un punto di riferimento per i contribuenti. Le check list, in presenza di particolari circostanze, spingono a ricorrere agli accertamenti presuntivi e induttivi fornendo specifici riferimenti ai verificatori. L’esame delle...
FiscoAccertamento

Studi di settore: ultimi giorni per i questionari per il monitoraggio della crisi

04/03/2009 Con comunicato del 3 marzo 2009, l’agenzia delle Entrate avvisa i contribuenti che hanno ancora tre giorni per inviare il questionario per il monitoraggio della crisi. L’ultimo giorno utile per l’invio dei modelli messi a disposizione della Sose è, infatti, il 5 marzo p.v. Il questionario è composto da domande dirette e semplici che andranno ad integrare le altre informazioni di natura economica provenienti da banche dati, messe a disposizioni da associazioni di categoria. Lo scopo è la...
FiscoAccertamento

Data-base contro l’evasione

04/03/2009 Secondo quanto previsto dalla circolare n. 1/2008 della Guardia di Finanza, l’attività di verifica si basa ora su un approccio innovativo secondo il quale sia nella selezione del contribuente che in quella dell’attività oggetto di accertamento occorre prestare molta attenzione alle diverse fonti investigative, con una maggiore elasticità rispetto al passato e con minori vincoli di competenza territoriale. Questo nuovo approccio, associato alle informazioni reperibili dalle numerose banche dati a...
FiscoAccertamento

Rush finale per i questionari

04/03/2009 Con comunicato stampa di ieri, l’agenzia delle Entrate ha ricordato ai contribuenti di compilare, entro il 5 marzo 2009, i questionari per il monitoraggio della crisi ai fini degli studi di settore.
AccertamentoFisco