Accertamento

Diniego di autotutela illegittimo se l'ufficio snobba il cittadino

05/03/2009 La Commissione tributaria provinciale di Savona, con sentenza n. 150 depositata il 20 gennaio 2009, ha annullato un provvedimento di diniego dell'ufficio dell'agenzia delle entrate con il quale era stata respinta l'istanza di un contribuente sull'assunto dell'insussistenza dei presupposti per l'esercizio dell'autotutela senza, tuttavia, che fosse stato esaminato un motivo rilevante, un errore materiale cioè, denunciato dall'interessato. Tale ultima circostanza, per i giudici provinciali, integra...
FiscoAccertamento

GdF, percorsi “guidati” su controlli e verbali

05/03/2009 La circolare n. 1/2008 della Guardia di Finanza (si veda anche Edicola di ieri), prevede nuove verifiche fiscali che si svilupperanno su undici percorsi ispettivi predefiniti. Si tratta di undici “ceck list” che costituiscono un importante aiuto per gli organi di controllo e un punto di riferimento per i contribuenti. Le check list, in presenza di particolari circostanze, spingono a ricorrere agli accertamenti presuntivi e induttivi fornendo specifici riferimenti ai verificatori. L’esame delle...
FiscoAccertamento

Studi di settore: ultimi giorni per i questionari per il monitoraggio della crisi

04/03/2009 Con comunicato del 3 marzo 2009, l’agenzia delle Entrate avvisa i contribuenti che hanno ancora tre giorni per inviare il questionario per il monitoraggio della crisi. L’ultimo giorno utile per l’invio dei modelli messi a disposizione della Sose è, infatti, il 5 marzo p.v. Il questionario è composto da domande dirette e semplici che andranno ad integrare le altre informazioni di natura economica provenienti da banche dati, messe a disposizioni da associazioni di categoria. Lo scopo è la...
FiscoAccertamento

Data-base contro l’evasione

04/03/2009 Secondo quanto previsto dalla circolare n. 1/2008 della Guardia di Finanza, l’attività di verifica si basa ora su un approccio innovativo secondo il quale sia nella selezione del contribuente che in quella dell’attività oggetto di accertamento occorre prestare molta attenzione alle diverse fonti investigative, con una maggiore elasticità rispetto al passato e con minori vincoli di competenza territoriale. Questo nuovo approccio, associato alle informazioni reperibili dalle numerose banche dati a...
FiscoAccertamento

Rush finale per i questionari

04/03/2009 Con comunicato stampa di ieri, l’agenzia delle Entrate ha ricordato ai contribuenti di compilare, entro il 5 marzo 2009, i questionari per il monitoraggio della crisi ai fini degli studi di settore.
AccertamentoFisco

Tutoraggio, verifiche ampie

03/03/2009 In adesione col decreto legge anticrisi (185/08), anche in Italia il Fisco potrà verificare l’attuazione da parte dell’impresa del comportamento che è stato oggetto di una specifica istanza di interpello. Sotto sorveglianza saranno soprattutto le imprese di grandi dimensioni (in totale circa mille, con 300milioni di volume d’affari), per le quali nel 2009 partirà un attento piano di controlli denominato “tutoraggio”. Si tratta di un istituto che consentirà di sorvegliare da vicino i grandi...
AccertamentoFisco

Consorzi di bonifica, limitata la presunzione sui contributi

03/03/2009 Con una sentenza dello scorso 25 febbraio, la n. 4513, la Corte di legittimità ha precisato che, in presenza di delimitazione del perimetro di contribuenza, il beneficio che legittima il contributo si presume esonerando, così, l'amministrazione dall'onere della prova circa l'effettivo vantaggio ricevuto dall'immobile; qualora, però, la cartella esattoriale per la riscossione dei contributi faccia riferimento al cosiddetto “piano di classifica” dell'autorità regionale, spetta al contribuente, che...
FiscoAccertamentoImmobili

Accertamenti, serve precisione

03/03/2009 La Cassazione, con la sentenza n. 4515 depositata il 25 febbraio 2009, si è occupata di impugnazioni e sospensioni dei termini in una vicenda sui condoni. I giudici di legittimità, in particolare, hanno rilevato che, dal tenore letterale della normativa sul condono, si desume la sospensione automatica, anche a favore del fisco, dei termini di impugnazione. Con la decisione, la Corte ha inoltre spiegato che l'avviso di accertamento deve indicare, a pena di nullità, l'aliquota precisa della...
FiscoContenzioso tributarioAccertamento

Autotutela rifiutata, niente ricorso

02/03/2009 Pronuncia n. 2870 del 6 febbraio 2009: la Corte di Cassazione ha ritenuto non impugnabile l’atto con il quale il Fisco respingeva l’istanza del contribuente volta ad annullare un accertamento tributario divenuto definitivo. Sulla scorta della normativa di riferimento, la Corte ha cioè negato al contribuente il diritto di difesa in ragione dell’intervenuto giudicato sull’accertamento. In base all’articolo 68 del Dpr 287/1992, è fatto salvo il giudicato intervenuto sulla lite pendente, sicché...
FiscoAccertamento

Aiuti dal coniuge, redditometro nullo

02/03/2009 Pronuncia n. 8/08/09: la Commissione tributaria provinciale di Lecce ha esaminato un accertamento sintetico relativo ad un contribuente che, nell’anno 2003, aveva incrementato consistentemente il patrimonio attraverso un acquisto realizzato con somme garantitegli dal coniuge, titolare di un’impresa individuale, che le aveva capitalizzate in diversi anni. La Ctp ha accolto il ricorso del contribuente e sostenuto che la circostanza che egli abbia dimostrato di aver realizzato incrementi...
FiscoAccertamento