Accertamento

Residenza provata in verifica

07/11/2007 L’agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 312 del 5 novembre 2007, ha chiarito che la verifica sull’effettiva sede dell’amministrazione di società esula dalle finalità dell’istituto dell’interpello ordinario, al quale si può ricorrere nel caso di obiettive condizioni di incertezza sull’interpretazione di una disposizione normativa di natura tributaria, con riferimento a casi concreti e personali. Secondo l’Agenzia, l’istanza di una holding con sede legale e amministrativa ad Amsterdam, che...
FiscoAccertamentoImposte e Contributi

Oggi si apre il mese degli acconti

02/11/2007 Entro venerdì 30 novembre 2007 dieci milioni di contribuenti sono chiamati al versamento del secondo o unico acconto di imposte e contributi per l’anno 2007. Nell’articolo  è offerto un riepilogo degli interessati alla scadenza. Per i contribuenti di Unico 2007 sussiste obbligo di acconto in caso siano superati importi minimi differenziati per tipologia di imposta.
FiscoAccertamentoDichiarazioni

Holding miste senza prelievo

01/11/2007 Assonime ha rilasciato una corposa circolare, la n. 67 del 31 ottobre, in cui illustra le novità della norma sulle holding esterovestite, introdotta dal Dl 223/06, semplificando le modalità con cui il contribuente può fornire la prova contraria. Nel testo, infatti, si legge che le holding estere possono disapplicare la presunzione di residenza italiana dimostrando l’esistenza di un’altra attività effettiva, svolta oltrefrontiera. Vengono, quindi, ribaditi i due casi in cui scatta la presunzione...
AccertamentoFisco

Gruppi, rettifiche in due tempi

01/11/2007 L’agenzia delle Entrate con la circolare n. 60/E del 31 ottobre 2007 ha dettato le istruzioni operative agli uffici in relazione alle disposizioni di cui all’articolo 127 del Tuir. Nel caso di accertamento della maggiore imposta Ires e di irrogazione delle sanzioni, tenendo conto della distinta titolarità dell’obbligazione tributaria dei soggetti aderenti alla tassazione di gruppo, la norma prevede la doppia responsabilità per consolidante e consolidate. Con la circolare in oggetto, il Fisco fa...
FiscoAccertamento

Manca il software per il nuovo F24

31/10/2007 Il nuovo modello dell’F24 on-line dei “coobbligati”, varato dalle Entrate il 23 ottobre scorso ed in vigore da lunedì, non può essere utilizzato per il fatto che manca il programma di controllo Entratel che l’Amministrazione finanziaria doveva fornire alle case di software. Il nuovo campo non ancora “visibile” è destinato ai due codici fiscali per i pagamenti di eredi, genitori, tutori e curatori fallimentari.
FiscoAccertamentoDichiarazioni

Per contestare non basta un solo indice scorretto

31/10/2007 Con la sentenza n. 22938 di ieri, la corte di Cassazione ha chiarito che, per quanto riguarda la ricostruzione presuntiva del reddito, in presenza di una dichiarazione in regola, una sola variabile sospetta non può sostenere l’accertamento, con relativo capovolgimento della prova a carico del contribuente. In particolare, i giudici hanno affermato che l’utilizzazione delle percentuali di ricarico, risultanti dalle medie di settore, da sola è insufficiente a fornire materia presuntiva idonea...
FiscoContenzioso tributarioAccertamento

Coop, in F24 il contributo del 3%

30/10/2007 Il decreto 9 ottobre 2007 del ministero dello Sviluppo economico è stato pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 252 di ieri. In pratica, il versamento del contributo del 3% degli utili di esercizio delle società cooperative e dei loro consorzi deve essere effettuato tramite il modello F24 e non più con bollettino postale. Il codice tributo da inserire nella sezione “Erario” del modello è il 3012.
FiscoAccertamentoDichiarazioni

Caccia ai furbi di Gerico

29/10/2007 Sono trentamila i contribuenti tra imprese e professionisti selezionati dalla Sogei e individuati dall’agenzia delle Entrate che riceveranno l’attenzione delle verifiche in base agli studi di settore. L’operazione, anticipata con la pregressa circolare n. 2 del 23 gennaio 2007, prevede due interventi: controlli mirati (accessi brevi per la verifica relativa agli anni 2004 e 2005) della Guardia di Finanza su esclusi e monitorati; inviti al contraddittorio per i soggetti non congrui sul 2004....
FiscoAccertamento

Auto, il solo possesso apre al redditometro

29/10/2007 La Cassazione, con la sentenza n. 20708 del 3 ottobre 2007, stabilisce che la determinazione sintetica del reddito può basarsi sulla semplice disponibilità di due autovetture, poiché si tratta di circostanza di fatto certa, che attesta un determinato ammontare di spesa e rivela presuntivamente una corrispondente capacità contributiva. Inoltre, non basta che il contribuente dimostri di aver cessato la propria attività di agente di commercio nell’anno precedente a quello oggetto di accertamento....
FiscoAccertamento