Accertamento

Per gli studi di settore correzione bipartisan sull’onere della prova

09/11/2007 Il Senato ha approvato ieri, a stragrande maggioranza, un emendamento al ddl Finanziaria sulla revisione degli studi di settore che prevede che spetti all’agenzia delle Entrate “fornire elementi di prova per avvalorare i maggiori ricavi o compensi derivanti dall’applicazione degli indicatori di normalità economica” e che gli indicatori non avranno validità ai fini degli accertamenti fino a quando lo studio di settore non verrà revisionato. Di fatto si tratta di una conferma di quanto il...
FiscoAccertamento

Anche gli enti pubblici vincolati all’F24 online

09/11/2007 Con provvedimento dell’8 novembre 2007 è stato approvato il modello “F24 enti pubblici”, per il versamento dell’Irap e delle ritenute alla fonte operate per l’Irpef e le addizionali. Il nuovo sistema di pagamento, che consente di ottenere numerosi vantaggi, dovrà essere utilizzato, dal 1° gennaio 2008, dagli enti pubblici individuati dalle tabelle A e B allegate alla legge 720/1984 e potrà essere utilizzato anche dalle amministrazioni centrali dello Stato, titolari di conti presso la tesoreria...
AccertamentoFiscoDichiarazioni

Handicap e non residenza esentano dalla tracciabilità

09/11/2007 Il ministero dell’Economia e delle Finanze, con il decreto del 3 ottobre 2007, pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 260 di ieri, ha escluso i residenti all’estero, i diversamente abili e coloro che vivono dell’assegno sociale dall’obbligo di tracciabilità dei pagamenti ai professionisti previsto dal decreto “Visco-Bersani”. Il provvedimento è efficace dal 1° novembre. Per attestare la sussistenza di una delle condizioni di esonero, è necessario che il soggetto produca un’apposita...
FiscoAccertamento

Notificazione garantita per i residenti all’estero

08/11/2007 La Corte costituzionale, con la sentenza n. 366 depositata il 7 novembre scorso, ha stabilito che anche ai contribuenti residenti all’estero deve essere garantita la conoscibilità degli atti notificati dal Fisco. Conseguentemente, sono stati dichiarati illegittimi gli articoli 58 e 60 del Dpr 600/73 e 26 del Dpr 602/73 nelle parti che prevedono che nel caso di notificazione a un residente all’estero non devono essere applicate le disposizioni dell’articolo 142 del Codice di procedura civile.  
FiscoContenzioso tributarioAccertamento

Si aggiornano gli F24 online

08/11/2007 È stato pubblicato nella “Gazzetta Ufficiale” n. 259 del 7 novembre 2007 il provvedimento del 23 ottobre 2007 dell’agenzia delle Entrate recante i nuovi modelli di versamento F24 e F24 accise. L’aggiornamento del software permette di validare il contenuto dei file predisposti dai soggetti che usano il software di compilazione degli F24 diversi da quello rilasciato dall’Agenzia. Nel contempo, è stato aggiornato il software di controllo “Modelli F24 telematici” utilizzato dagli intermediari...
FiscoDichiarazioniAccertamento

Residenza provata in verifica

07/11/2007 L’agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 312 del 5 novembre 2007, ha chiarito che la verifica sull’effettiva sede dell’amministrazione di società esula dalle finalità dell’istituto dell’interpello ordinario, al quale si può ricorrere nel caso di obiettive condizioni di incertezza sull’interpretazione di una disposizione normativa di natura tributaria, con riferimento a casi concreti e personali. Secondo l’Agenzia, l’istanza di una holding con sede legale e amministrativa ad Amsterdam, che...
FiscoAccertamentoImposte e Contributi

Oggi si apre il mese degli acconti

02/11/2007 Entro venerdì 30 novembre 2007 dieci milioni di contribuenti sono chiamati al versamento del secondo o unico acconto di imposte e contributi per l’anno 2007. Nell’articolo  è offerto un riepilogo degli interessati alla scadenza. Per i contribuenti di Unico 2007 sussiste obbligo di acconto in caso siano superati importi minimi differenziati per tipologia di imposta.
FiscoAccertamentoDichiarazioni

Holding miste senza prelievo

01/11/2007 Assonime ha rilasciato una corposa circolare, la n. 67 del 31 ottobre, in cui illustra le novità della norma sulle holding esterovestite, introdotta dal Dl 223/06, semplificando le modalità con cui il contribuente può fornire la prova contraria. Nel testo, infatti, si legge che le holding estere possono disapplicare la presunzione di residenza italiana dimostrando l’esistenza di un’altra attività effettiva, svolta oltrefrontiera. Vengono, quindi, ribaditi i due casi in cui scatta la presunzione...
AccertamentoFisco

Gruppi, rettifiche in due tempi

01/11/2007 L’agenzia delle Entrate con la circolare n. 60/E del 31 ottobre 2007 ha dettato le istruzioni operative agli uffici in relazione alle disposizioni di cui all’articolo 127 del Tuir. Nel caso di accertamento della maggiore imposta Ires e di irrogazione delle sanzioni, tenendo conto della distinta titolarità dell’obbligazione tributaria dei soggetti aderenti alla tassazione di gruppo, la norma prevede la doppia responsabilità per consolidante e consolidate. Con la circolare in oggetto, il Fisco fa...
FiscoAccertamento