Accertamento

Il contraddittorio gioca d’anticipo

14/11/2007 È allo studio un nuovo prodotto informatico per gli studi di settore, che forse non si chiamerà più Gerico, che dovrebbe prevedere uno spazio nel modello degli studi per attestare le cause che giustificano lo scostamento dalle entrate presunte. Nel caso in cui le giustificazione saranno ritenute valide il Fisco non emetterà l’invito al contraddittorio: una sorta di contraddittorio anticipato tramite la difesa preventiva del contribuente. 
FiscoAccertamento

Controlli fiscali, addio alla carta

14/11/2007 L’agenzia delle Entrate sta mettendo a punto un documento che fornisce istruzioni ai verificatori tributari sui metodi di controllo in caso di fatturazione elettronica e conservazione sostitutiva dei documenti. In sintesi, tra le altre cose si precisa che:   - gli Uffici, nel rispetto del principio di arrecare il minor danno possibile dettato dallo Statuto dei diritti del contribuente, devono richiedere la stampa dei documenti solo quando le richieste rispondano ad una effettiva esigenza di...
FiscoAccertamento

La contabilità semplificata non frena i controlli

13/11/2007 La corte di Cassazione, con la sentenza n. 23434 del 9 novembre 2007, ha accolto il ricorso dell’Amministrazione finanziaria e rovesciato la decisione della Ctr di Roma, stabilendo che le imprese con contabilità semplificata che hanno accesso, cioè, alla determinazione forfettaria del reddito, possono comunque essere sottoposte ad accertamento induttivo in presenza di elementi extracontabili che denunciano un incasso maggiore. Ora la causa tornerà ad un’altra sezione della Ctr del Lazio.
FiscoAccertamento

Inps sotto inchiesta per l’una tantum

13/11/2007 Dopo aver ricevuto alcune segnalazioni, la Guardia di Finanza  si è attivata in alcune unità periferiche dell’Inps, scandagliando metodi e procedure per l’erogazione del bonus pensionistico stabilito dal decreto legge 81 del 2007, che ha ripartito tra i pensionati parte dell’extragettito. Individuate alcune incongruenze di sistema, le Fiamme Gialle hanno ipotizzato che gli stessi problemi siano potuti insorgere anche a livello nazionale e hanno trasmesso i risultati dell’indagine all’ufficio del...
AccertamentoFisco

Studi, prima la “normalità”

13/11/2007 La Società studi di settore (Sose) ha illustrato le novità per il prossimo software che prenderà il posto di Gerico. Gli indicatori di normalità assumeranno una versione molto più sofisticata e adattata ai singoli settori, con 3 soli indici sulla correttezza economica, invece di 4 inseriti per le dichiarazioni 2007. La “normalità” varrà prima della “congruità”, per cui il contribuente dovrà prima normalizzare i dati e poi sottoporsi alla prova della congruità. Inoltre, i correttivi congiunturali...
FiscoAccertamento

Accertamenti Iva validi se ricavati da imposte dirette

12/11/2007 La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 22118 del 22 ottobre 2007, ha risposto ad una Snc che aveva impugnato due avvisi di mora, relativi a due cartelle esattoriali emanate a seguito di un accertamento condotto secondo il metodo induttivo, dal momento che per l’Iva non risultava essere stata presentata la relativa dichiarazione. Nel corso del giudizio di merito, la Snc aveva contestato le modalità operative adottate dall’Ufficio per rilevare la base imponibile del tributo, lamentandosi del...
FiscoAccertamentoContenzioso tributario

La Corte dei conti blocca le pretese delle Entrate

12/11/2007 L’Ufficio delle Entrate di Potenza ha ingiunto ad Equitalia Potenza Spa (già Sem Spa) di pagare la somma di 1.203.958,62 euro, sul presupposto che l’indebita erogazione di rimborsi Iva fosse da ascrivere all’omissione da parte della Sem Spa degli adempimenti sulla procedura di verifica dell’autenticità delle polizze fideiussorie, con conseguente pregiudizio erariale. La Sezione giurisdizionale per la Basilicata, con ordinanza n. 11 del 2 novembre 2007, ha accolto l’istanza di sospensione...
AccertamentoFiscoContenzioso tributario

L’autotutela scatta d’ufficio

12/11/2007 La Ctp Pisa, con la sentenza n. 139/07, ha stabilito che l’ingiunzione di pagamento per un avviso di accertamento fondato su un presupposto impositivo errato va annullato in autotutela. E questo anche se l’accertamento è definitivo per mancata impugnazione. La Ctp ha chiarito che il Fisco, secondo le istruzioni impartite con la circolare n. 198/S del 1998, per garantire il principio dell’effettiva capacità contributiva tutelata dall’articolo 53 della Costituzione, procede d’ufficio...
FiscoAccertamentoContenzioso tributario

Gli studi di settore spingono la crescita di redditi e ricavi

11/11/2007 Nel corso di un convegno dell’Anti svoltosi ieri ad Udine, Gian Pietro Brunello, amministratore delegato della Società per gli studi di settore (Sose), ha presentato i risultati delle prime analisi di circa 4 milioni di dichiarazioni presentate nel 2007. Tra i primi dati che emergono, quello per cui il livello dei contribuenti congrui naturali per la prima volta scende a valori equiparabili a quelli dei primi anni di applicazione di Gerico (54,7%). Il primo frutto dei nuovi indicatori di...
FiscoAccertamento

Dichiarazioni con ritrattabilità ancora limitata

11/11/2007 L’autore dell’articolo fa un’analisi di quanto è emerso dalla sentenza n. 21944 del 19 ottobre 2007 della Cassazione sulla ritrattabilità delle dichiarazioni, considerate come manifestazioni di scienza e di giudizio e come tali emendabili. Pur plaudendo al fatto di porre un limite all’emendabilità (nel rispetto della certezza nei rapporti giuridici la rettificabilità della dichiarazione Iva da parte del contribuente deve intervenire nel termine di quattro anni disposto dall’articolo 57 del Dpr...
FiscoContenzioso tributarioAccertamentoDichiarazioni