Accertamento

Nel Pvc la traccia dell’operazione

25/06/2007 Con la sentenza n. 37/1/07 la Ctr Puglia chiarisce che le operazioni inesistenti devono essere provate dall’Ufficio con elementi precisi contenuti nel Pvc - processo verbale di constatazione - e non con rinvii per relationem ad altri documenti. La sentenza conferma quanto deciso dai giudici di primo grado secondo cui un Pvc della Guardia di finanza non poteva assumere valore probatorio da solo in sede del contenzioso e non poteva essere recepito acriticamente dall’Amministrazione per avvalorare...
FiscoAccertamentoContenzioso tributario

Studi di settore, prove d’intesa

23/06/2007 Sono previste per il prossimo martedì, 26 giugno, le convocazioni delle associazioni di categoria e dei professionisti per riprendere le trattative col Governo sugli studi di settore. Tra le ipotesi di cambiamento, la più plausibile sembrerebbe quella di considerare solo gli indici di congruità tralasciando gli indicatori di normalità economica, ai fini delle dichiarazioni 2007. In tale ipotesi lo scostamento dagli indicatori non determinerebbe accertamenti automatici. In alternativa, un...
FiscoAccertamento

In partenza sette milioni di comunicazioni sulla regolarità

22/06/2007 Dagli uffici dell’agenzia delle Entrate sono in partenza le comunicazioni di regolarità sulle dichiarazioni del periodo d’imposta 2005, che saranno recapitate tramite servizio postale, Entratel o Fisconline. In particolare, gli invii del 27 giugno riguarderanno i modelli 770 e Unico persone fisiche presentati nel 2006. Per quanto riguarda la comunicazione in via telematica si avvisa che avverrà tramite cassetto fiscale per i contribuenti abilitati al servizio Fisconline e tramite Entratel per le...
FiscoAccertamento

Professionisti pronti a bloccare l’invio online

22/06/2007 Le accuse di atteggiamento sedizioso rivolte dall’Agenzia delle Entrate ai dottori commercialisti, ha avuto come conseguenza diretta un sodalizio tra i presidenti degli Ordini dei dottori commercialisti, che riuniti a Roma hanno espresso rammarico per le dichiarazioni delle Entrate, rivendicando il diritto di intraprendere ogni forma di protesta utile a modificare gli orientamenti errati degli studi di settore.  Secondo i commercialisti, i dati non rilevano ai fini dell’imposta bensì per il...
ProfessionistiFiscoAccertamento

Da mercoledì le lettere post controlli

21/06/2007 L’Agenzia delle Entrate ha reso noto, con un comunicato diffuso nel pomeriggio di ieri, che da mercoledì inizierà ad inviare ai contribuenti comunicazioni di regolarità relative al controllo automatizzato delle dichiarazioni dei redditi, per il periodo d’imposta 2005. Per le dichiarazioni trasmesse da un intermediario abilitato al servizio Entratel, le comunicazioni saranno trasmesse telematicamente nella forma di avviso regolare all’intermediario stesso. Per i contribuenti abilitati al servizio...
FiscoAccertamento

Il fisco difende gli studi di settore

21/06/2007 Non accennano a placarsi le polemiche sugli studi di settore. Ieri, il direttore dell’Agenzia delle Entrate, Romano, in audizione presso la Commissione finanze di Montecitorio, ha evidenziato che tramite gli studi di settore “adeguatamente “ modificati è possibile un risparmio di circa il 60% delle imposte rispetto a quelle conseguenti all’accertamento ordinario. I nuovi indicatori, infatti, andrebbero a colpire le forzature degli studi per giungere alla congruità, che in passato avrebbero...
AccertamentoFisco

Transfer price “resistente”

21/06/2007 Con la sentenza n. 11226 del 16 maggio 2007, la Corte di Cassazione è intervenuta in materia di transfer pricing con la conseguenza che sarà più difficile per l’Amministrazione finanziaria invertire l’onere della prova sul contribuente in caso di accertamento sui prezzi di trasferimento. Infatti, nella sentenza vengono respinti i rilievi del Fisco in base al fatto che le linee guida Ocse del 1995 fanno prevalere l’obbligo delle amministrazioni rispetto a quelle delle società, ovvero: l’onere...
AccertamentoFiscoDiritto InternazionaleDiritto

Studi di settore, Visco gioca in difesa

20/06/2007 Nella replica del viceministro Visco, in conferenza stampa insieme al sottosegretario Lettieri ed a Giampietro Brunello della Sose, all’attacco dei professionisti sugli studi di settore è stato affermato che gran parte delle polemiche “sono basate su una non esatta conoscenza della realtà”. Al centro della polemica gli indicatori di normalità economica che, stando alle analisi della Sose, intervenendo in modo selettivo per riequilibrare il rapporto fisco-contribuenti, porteranno i soggetti non...
FiscoAccertamento

Studi, uscita in dodici mosse

19/06/2007 Nei giorni scorsi gli esperti dell’agenzia delle Entrate e della Sose, nel corso del Map, hanno offerto alcuni chiarimenti sugli studi di settore indicando i dodici motivi riconosciuti per evitare i controlli di non congruità. Nello specifico, è stato garantito che l’Amministrazione non rimarrà indifferente di fronte all’attestazione del professionista che eventualmente accompagnerà la dichiarazione sui motivi a giustificazione della non congruità dei ricavi o compensi dichiarati rispetto a...
FiscoAccertamento

Studi di settore, le mosse giuste per scegliere

18/06/2007 Il 9 luglio 2007 è la prima data utile, per imprese e professionisti soggetti agli studi di settore, per effettuare i versamenti delle imposte alla luce della moratoria varata. Chi vorrà prendere tempo, potrà attendere fino all’8 agosto, ma con la maggiorazione dello 0,4%. La scelta di utilizzare uno studio definitivo comporta conseguenze diverse in relazione agli importi dovuti. Per coloro che, in relazione alla propria situazione complessiva e alla luce dei chiarimenti emanati nelle circolari...
AccertamentoFisco