Accertamento

Il Comitato consultivo per l’applicazione delle norme antielusive è soppresso

29/06/2007 A decretare la soppressione del Comitato consultivo per l’applicazione delle norme antielusive è la circolare in oggetto, la n. 40 dell’agenzia delle Entrate, in ottemperanza delle disposizioni del Dl n. 223/2006, convertito con modificazioni dalla legge 24/2006, per il contenimento delle spese sostenute dalle amministrazioni pubbliche per organi collegiali ed altri organismi operanti in tali amministrazioni.   Conseguentemente a ciò, nella circolare viene specificato che:   - sono abrogate...
FiscoAccertamento

Per Unico online arriva la proroga al 30 settembre

29/06/2007 Sarà unificata al 30 settembre la scadenza, attualmente divisa in due date, per l’invio telematico di Unico 2007. Il ministero dell’Economia, anche in seguito alle sollecitazioni ricevute dai professionisti, ha accolto la mozione per cui si atterrà alle indicazioni sugli studi di settore approvata martedì scorso. Ancora in dubbio l’atto con cui disporre il rinvio.
FiscoDichiarazioniAccertamento

Il modello F24 apre a somme “conto terzi”

29/06/2007 Dal prossimo 3 luglio gli intermediari abilitati potranno inviare telematicamente, attraverso il servizio Entratel, i versamenti dei contribuenti con il modello F24, con addebito unico sul conto corrente bancario o postale dell’intermediario stesso. La nuova modalità di pagamento è stata contemplata nel provvedimento del direttore dell’Agenzia delle Entrate del 21 giugno 2007, in corso di pubblicazione sulla “Gazzetta Ufficiale”.
AccertamentoFiscoDichiarazioni

Crediti, intrigo internazionale

29/06/2007 La Procura di Pescara è impegnata nella maxi-truffa dei crediti d’imposta a danno dell’Erario nazionale con solo tre magistrati che devono esaminare oltre 42mila pratiche sulle sanzioni degli ultimi anni e devono lottare contro il tempo per non incorrere nei termini di prescrizione. Coinvolti quasi 5mila operatori finanziari e Paesi con i quali non risulta stipulata alcuna convenzione che preveda il rimborso del credito d’imposta sui dividendi distribuiti da società italiane quotate in borsa.
AccertamentoFiscoImposte e Contributi

Studi di settore, tregua con le categorie

28/06/2007 L’intesa tra Fisco e categorie, riguardo gli studi di settore, sembra finalmente raggiunta. I punti sostanziali dell’accordo relativo ad Unico 2007 sono: possibilità di adattamento al minimo; valore probatorio ridotto per la normalità e contraddittorio guidato da un software; inoltre, gli studi non vanno applicati agli enti no profit. Dal prossimo anno sarà abolito il valore aggiunto per addetto, scomposto nei due elementi costitutivi.
FiscoAccertamento

Invio unico per Inpdap, Ipost e Inps

28/06/2007 Con la circolare n. 96/07 l’Inps ricorda che l’emissione dei modelli Red interessa coloro che percepiscono prestazioni collegate al reddito, inclusi i soggetti che percepiscono prestazioni pensionistiche erogate da Inpdap e Ipost. Perciò la trasmissione delle dichiarazioni relative al 2006, potrà essere effettuata dai Caf o altri soggetti abilitati utilizzando procedure specifiche disposte dall’Inps.
AccertamentoFiscoLavoroPrevidenzaDichiarazioni

Studi di settore, subito il dialogo

27/06/2007 Ieri è stata approvata al Senato la mozione del centro sinistra sugli studi di settore ed oggi il viceministro dell’Economia, Vincenzo Visco, ha convocato la prima riunione con i vertici di Confcommercio, Confesercenti, Cna, Confartigianato e Casartigiani, per trattare la correzione della disciplina. L’intenzione è quella di non dilatare una controversia che rischia di costare non poco, sia in termini di consenso che di gettito. Le categorie, infatti, accusano il Ministero di aver tradito lo...
FiscoAccertamento

Costi “black list” ammessi se l’acquisto conviene

27/06/2007 Il Comitato consultivo per l’applicazione delle norme antielusive, nel parere n. 14 del 22 marzo 2007, interviene a chiarire che i costi dei beni che si sono acquistati da imprese domiciliate in Paesi che fanno parte della black list sono deducibili se i prezzi sono più convenienti di quelli praticati nel mercato italiano e di quelli che si sarebbero dovuti sostenere per la produzione propria. Dunque, l’acquisto conveniente è sufficiente per dimostrare, in sede di accertamento, l’effettivo...
FiscoAccertamentoImposte e Contributi

Studi, il Senato detta la linea

26/06/2007 Il Ministero dell’Economia riprende il confronto con Pmi e professionisti sul dibattuto tema degli studi di settore. Infatti sono già operativi i tavoli degli esperti incaricati di aggiornare circa un terzo degli studi applicati al lavoro autonomo. Intanto al Senato, oggi, si voteranno le mozioni presentate da maggioranza, che chiede la sperimentalità degli indici di coerenza e la riapertura della concertazione con le categorie, e dell’opposizione secondo cui gli indicatori andrebbero...
AccertamentoFisco

All’anagrafe 350 milioni di conti

26/06/2007 Le comunicazioni inviate dagli operatori all’Anagrafe tributaria, da aprile ad oggi, rispetto ai rapporti esistenti tra contribuenti e intermediari finanziari, hanno determinato le condizioni per l’attivazione dell’archivio. Sono pochi gli intermediari che non hanno ancora inviato le loro comunicazioni e l’Agenzia delle Entrate sta prendendo già contatti per valutare se vanno contestate sanzioni. Intanto alla Sogei è in fase di elaborazione la procedura che, a partire da settembre, permetterà...
AccertamentoFisco