Accertamento

Gli studi spiazzati dal mercato

15/04/2007 A seguito dell’aggiornamento dei programmi di calcolo effettuato tra il 2006 e il 2007, negli ultimi giorni sono state fatte le prime simulazioni su alcuni studi di settore revisionati e a fine lavoro è emersa un’indicazione di crescita dei ricavi puntuali necessari per il raggiungimento dei livelli di congruità. Nell’articolo sono riportati alcuni esempi costruiti inserendo nel software Gerico 2007 gli stessi dati del periodo d’imposta precedente, fatti salvi gli adattamenti relativi alle...
AccertamentoFisco

Studi, maggiorazione bloccata dall’evoluzione

14/04/2007 L’articolo 2, comma 2-bis, del Dpr 195/99 dispone che l’adeguamento agli studi di settore, per i periodi d’imposta diversi da quelli in cui trovano applicazione, per la prima volta, lo studio o le modifiche conseguenti la sua revisione, è effettuato a condizione che il contribuente versi una maggiorazione del 3%, calcolata sulla differenza tra i ricavi o i compensi derivanti dall’applicazione di Gerico e quelli annotati nelle scritture contabili.   La maggiorazione deve essere pagata entro il...
AccertamentoFisco

Proroga al 30 giugno per i “Red”

14/04/2007 Prorogati al 30 giugno, i termini per la presentazione delle dichiarazioni dei redditi dei pensionati; questo il contenuto del messaggio Inps n. 9550 del 12 aprile.   Il rinvio era stato sollecitato anche dall'Ordine dei Commercialisti di Milano, per allinearsi alla scadenza dei termini per le dichiarazioni dei redditi, stabilita dal Ministero delle Finanze per il 16 giugno.
PrevidenzaLavoroAccertamentoFiscoDichiarazioni

Nuovi indici a piena forza

13/04/2007 I nuovi indicatori di normalità economica, approvati col decreto 20 marzo 2007 e operanti nel software Gerico disponibile sul sito delle Entrate, produrranno effetti sulle categorie di contribuenti che già nel 2005 evidenziavano situazioni di non coerenza. Ciò nonostante, l’impatto coinvolgerà anche la platea di soggetti in ogni caso legati alla situazione del periodo di imposta 2006. Se, in più, ci si dovesse confrontare con studi di settore revisionati, l’effetto potrebbe rivelarsi dirompente...
FiscoAccertamento

Legittimo lo spin off con cessione di quote

13/04/2007 Con la circolare n. 20 diffusa ieri, Assonime critica le tesi del Fisco in merito a due argomenti specifici: lo spin off con cessione di quote e gli scambi di azioni in neutralità attuati all’interno del gruppo.   In merito al primo punto, Assonime ritiene di potere considerare legittimo lo spin off immobiliare anche se seguito dalla cessione delle partecipazioni, criticando così la tesi secondo cui sarebbero, invece, sempre elusive le scissioni finalizzate a far circolare beni di primo grado...
FiscoAccertamento

Gerico 2007, le anomalie gonfiano i ricavi

12/04/2007 Le prime simulazioni con lo strumento di calcolo Gerico 2007, con riguardo ai valori rimasti immutati tra il 2005 e il 2006, testimoniano l’incidenza, anche con percentuali consistenti (dal 12 al 30, fino al 50% rispetto al dichiarato), degli esiti di incoerenza del 2005 sui ricavi dei contribuenti soggetti al monitoraggio da studi di settore.   Gerico contiene, cioè, la novità che consiste nella modalità con cui l’eventuale scostamento del contribuente dai parametri di normalità economica può...
FiscoAccertamento

Nuovo allarme di Contribuenti.it: “ Cartelle pazze in tutta Italia”

12/04/2007 Arriva dallo “Sportello del Contribuente” di Contribuenti.it, la denuncia delle cartelle esattoriali con importi sbagliati, notificate in questi giorni, riguardanti Ici, Tarsu, Irpef, Iva, Inps, diritti camerali e redditi soggetti a tassazione separata. Il 42% delle cartelle notificate (1,5 milioni) infatti, recherebbe importi non dovuti e solo una minima parte sembrerebbe essere stata riconosciuta dagli agenti della riscossione prima della spedizione.   Il fatto sembra interessare tutto il...
AccertamentoFisco

Professionisti e Gerico: un anno a cinque velocità

11/04/2007 Con riferimento a Unico 2006 (anno d’imposta 2005), è possibile notare come ogni singolo studio di settore ha subito un’evoluzione passando da una situazione generalizzata di monitoraggio ad una situazione differenziata, in cui alcune categorie di studi conservano una versione ancora non definitiva, mentre altre sono uscite dalla versione provvisoria. Nello specifico, lo stato di applicazione degli studi di settore nel 2006 ha evidenziato le seguenti fattispecie:   - studi di settore divenuti...
FiscoAccertamento

Professionisti, debutto per gli studi definitivi

08/04/2007 Il sito delle Entrate ospita Gerico 2007, che trova applicazione per 206 studi di settore (di cui 56 nuovi, ovvero 51 rappresentano l’evoluzione di precedenti studi mentre 5 sono nuovi). In relazione al comparto delle professioni, va sottolineato che per taluni studi, dei 24, risulta cessata l’applicazione sperimentale o monitorata. I più numerosi tra gli studi applicabili per il periodo d’imposta 2006 sono quelli relativi al comparto del commercio: 70. Sono 61 gli studi applicabili al...
FiscoAccertamento

Il bonus alle società frenato dai vincoli

07/04/2007 Aggiustamenti tecnici sono necessari affinché il premio per le aggregazioni aziendali, introdotto dalla Finanziaria 2007 e illustrato dalla circolare 16 del 21 marzo 2007 dell'agenzia delle Entrate, possa produrre effetti significativi. È questa la conclusione delle varie riflessioni in merito: per ottenere risultati concreti bisognerebbe rendere più facile la fruizione del bonus togliendo parte dei vincoli e lasciando solo quelli con una portata veramente antielusiva. Ad esempio sembra...
FiscoAgevolazioniAccertamento