Accertamento

Via libera alle specifiche tecniche per l’invio online dei dati di Unico

22/03/2007 Con il provvedimento 15 febbraio 2007, pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 66 del 20 marzo 2007, l’Agenzia delle Entrate definisce le specifiche tecniche per la trasmissione telematica sia dei dati dell’Unico-Sp, relativo alle società semplici, in nome collettivo, in accomandita semplice ed equiparate, sia dell’Unico-Enc, riservato agli enti non commerciali.   Le specifiche per l’invio telematico dei dati dell’Unico per le persone fisiche, invece, sono state  diffuse con un...
FiscoAccertamentoDichiarazioni

Dal Fisco richieste in due tempi

21/03/2007 La nota agenziale 15.3.2007 incrementa la casistica delle trasmissioni telematiche cui saranno obbligati gli operatori finanziari. Se sino a ieri la richiesta di atti e documenti relativi alle operazioni finanziarie compiuta dal soggetto sottoposto a controllo del Fisco poteva avere tre codici – codice 1 = domanda relativa a un soggetto, per il quale si richiedono rapporti, movimenti e operazioni; codice 2 = si intende sottoporre ad analisi una data operazione o serie di operazioni effettuate in...
FiscoAccertamento

Iva auto e Unico, ora si tratta

21/03/2007 Un primo gruppo di lavoro del tavolo tecnico che ha preso l’avvio ieri, alle Entrate, tra Amministrazione finanziaria, professionisti ed imprese affronterà l’analisi degli adempimenti riguardanti le scadenze per la presentazione delle dichiarazioni fiscali e per le istanze sul rimborso Iva auto. Imprese e categorie professionali chiedono il rinvio delle scadenze fissate al 31 luglio e al 16 aprile.   Un secondo gruppo di lavoro effettuerà la disamina delle ipotesi di compensazione tra debiti...
AccertamentoFiscoDichiarazioniImposte e Contributi

Rettifica con effetti ampi

19/03/2007 Confermando un precedente orientamento favorevole al Fisco, la suprema Corte - pronuncia 4057/2007 - torna ad affermare la legittimità della rettifica del reddito imponibile attraverso l’applicazione dei maggiori valori determinati ai fini dell’imposta di registro: la rettifica di valore dell’avviamento può, cioè, supportare, quale dato presuntivo e salva prova contraria, l’accertamento ad opera degli uffici fiscali di una plusvalenza patrimoniale agli effetti delle imposte sui redditi. Ma i due...
FiscoAccertamento

Scissione promossa se resta il controllo

17/03/2007 Con il parere n. 3 del 26 gennaio scorso, il Comitato consultivo per l’applicazione delle norme antielusive ha confermato l’orientamento dei pareri nn. 24, 27, 28 e 36 dello scorso anno ed ha così riconosciuto il via libera alla scissione parziale proporzionale con l’attribuzione del patrimonio immobiliare alla beneficiaria e l’ingresso di nuovi soci nella scissa operativa. Tutto ciò, però, a condizione che non vi sia la perdita del “controllo della società da parte degli attuali soci della...
FiscoAccertamento

I Caf denunciano i ritardi per il 2006

16/03/2007 Il presidente della Consulta dei Caf, Valeriano Canepari, ha denunciato in una nota l’impossibilità per i Caf di chiudere i bilanci dell’anno scorso, a causa dell’inadempienza del Ministero dell’Economia, della Sogei e dell’Agenzia delle Entrate, nel fornire i dati sul numero delle dichiarazioni presentate e da fatturare per il 2006.
FiscoAccertamento

Cud con vista su “730” e Unico

16/03/2007 Scadeva ieri il termine ultimo per la consegna del Cud 2007 ad opera dei lavoratori che, a deposito effettuato, sono in possesso del certificato attestante il reddito dell’anno scorso, indispensabile per la compilazione della dichiarazione annuale con modello 730 o con modello Unico.   E’ onere del sostituto d’imposta accertarsi che il dipendente disponga dei mezzi per ricevere la certificazione in formato elettronico, dovendo altrimenti provvedere alla sua consegna in forma...
FiscoAccertamentoDichiarazioni

Bonus 36%, decide la fattura

15/03/2007 Sulla detrazione Irpef del 36 o 41 per cento, le istruzioni del modello 730 e del modello Unico 2007 chiariscono:   in relazione ai soggetti che hanno eseguito opere nel 2006, per le spese affrontate dal 1° gennaio al 30 settembre essi hanno diritto alla detrazione del 41%, ma con Iva sulle fatture del 20%, limitatamente alle opere di manutenzione ordinaria e straordinaria; per le spese altrimenti affrontate dal 1° ottobre di quell’anno, fino al 31 dicembre, la detrazione fiscale cala al 36%,...
FiscoAccertamentoDichiarazioni

Vigilanza raddoppiata sui settori ad alto rischio

15/03/2007 La “Gazzetta Ufficiale” numero 60, del 13 marzo 2007, accoglie il provvedimento delle Entrate 7 marzo 2007, relativo ai nuovi indicatori di coerenza per l’individuazione dei requisiti minimi di continuità dell’attività economica di cui al comma 20, articolo unico, della Legge Finanziaria per il 2007. Lo scopo è supportare gli uffici finanziari nell’individuazione di entità economiche materializzate in società di capitali il cui unico intento è ravvisabile in attività evasive e fraudolente...
FiscoAccertamento

Vecchie violazioni “solidali”

15/03/2007 La Cassazione, con la sentenza n. 5714 del 12 marzo 2007, entra nel merito della riforma introdotta con il Dlgs 472/97 che ha sancito il passaggio dal modello della responsabilità oggettiva a quello della personalizzazione degli illeciti fiscali. In sostanza, si chiarisce che spartiacque della riforma è l’entrata in vigore della stessa, conseguentemente:   - se il mancato versamento dell’azienda delle ritenute alla fonte sul lavoro dipendente è avvenuto dal 1° aprile 1998 in poi le...
FiscoContenzioso tributarioAccertamentoImposte e Contributi