Agevolazioni

I talenti musicali trovano l'agevolazione

06/02/2015 Trova attuazione l'agevolazione prevista dal decreto “Cultura” (D.L. n. 91/2013) che ha previsto il riconoscimento, ai fini delle imposte sui redditi, di un credito d'imposta alle imprese produttrici di fonogrammi e videogrammi musicali, nonché alle imprese produttrici e organizzatrici di spettacoli musicali dal vivo, esistenti almeno dal 1° gennaio 2012, in relazione ai costi sostenuti per attività di realizzazione e promozione di registrazioni fonografiche o videografiche musicali che siano...
AgevolazioniFisco

Incentivi “ smart&start” anche per società non ancora costituite

02/02/2015 In materia di agevolazioni smart&start, non è necessario costituire la società prima di aver presentato la domanda di agevolazione; è possibile attendere l'esito della valutazione che, se positiva, dà il via ad una comunicazione di ammissione, via posta elettronica certificata. Da quel momento scattano 60 giorni per costituire formalmente la società e ottenere l’iscrizione alla sezione speciale del Registro delle imprese. Nel caso in cui la società non sia costituita, la domanda di...
AgevolazioniFisco

Sabatini bis con guida aggiornata al 2015

31/01/2015 È stata aggiornata, la Guida alla compilazione della domanda di agevolazione v. 3/2015 del Mise per l'accesso alla Sabatini bis (art. 2 decreto-legge n. 69/2013, decreto del Fare). La domanda e i relativi allegati, pena l’inammissibilita`, devono essere compilati dall’impresa in ogni parte, in formato elettronico e sottoscritti mediante firma digitale, utilizzando esclusivamente i moduli resi disponibili sul sito del Ministero. Si precisa che il documento non potra` essere stampato...
AgevolazioniFisco

Cultura e spettacolo: entro il 2 febbraio la comunicazione delle erogazioni liberali

30/01/2015 Entro il 31 gennaio 2015 (2 febbraio, in quanto la scadenza coincide con il sabato), le imprese che hanno effettuato erogazioni liberali nel 2014 per concretizzare progetti nei settori cultura e spettacolo devono darne comunicazione alle Entrate. Sulla base del decreto del Ministro per i beni e le attività culturali del 19 novembre 2010, le relative procedure sono divenute più snelle. La comunicazione, contenente i dati dell'investitore, deve essere inoltrata on line all'Agenzia delle...
AgevolazioniFisco

Contratti di sviluppo: adeguata la normativa secondo i canoni Ue

30/01/2015 Il Ministero dello Sviluppo Economico comunica di avere aggiornato, con decreto del 9 dicembre 2014 (“Gazzetta Ufficiale” n. 23 del 29.1.2015), le modalità per l’accesso, la concessione e l’erogazione delle agevolazioni attraverso i contratti di sviluppo. L'aggiornamento si è reso necessario per adeguare lo strumento dei contratti di sviluppo alle nuove norme in materia di aiuti di Stato previste dal regolamento (UE) n. 651/2014, valide per il periodo 2014 – 2020. Rispetto alla...
AgevolazioniFisco

Sabatini bis, aggiornata la guida

23/01/2015 Sul sito del ministero dello Sviluppo economico è disponibile la guida per la compilazione e l'invio della domanda di accesso all'agevolazione Sabatini bis. La guida inizia con l'avvertimento che la domanda e i relativi allegati devono essere compilati dall’impresa in ogni parte, in formato elettronico e sottoscritti mediante firma digitale, utilizzando esclusivamente i moduli resi disponibili sul sito del Ministero, pena l’inammissibilita` al finanziamento e al contributo. L'impresa...
AgevolazioniFisco

Start up innovativa, sì alle agevolazioni anche per il tramite di società fiduciaria

23/01/2015 Con la risoluzione n. 9 del 22 gennaio 2015, l’Agenzia delle Entrate risponde ad una istanza di interpello circa la possibilità di beneficiare della detrazione fiscale prevista dal DL 179/2012 (art. 29), in relazione al conferimento effettuato in sede di costituzione della start-up innovativa. Nel caso di specie, però, ci si trova di fronte ad una casistica particolare: l’istante, persona fisica, fa presente all’Amministrazione finanziaria di essere socia di una Srl, avente i requisiti di...
AgevolazioniFiscoDiritto CommercialeDiritto

Interventi edilizi sulla casa: aggiornate le guide delle Entrate

22/01/2015 L'Agenzia delle Entrate informa che sono state aggiornate due guide - “Le agevolazioni fiscali sul risparmio energetico” e “Ristrutturazioni edilizie: le agevolazioni fiscali” - a seguito delle novità introdotte nelle materie dalla legge di stabilità 2015 (L. n. 190/2014). Lavori di riqualificazione energetica  Per gli interventi eseguiti sulle singole unità immobiliari e per quelli effettuati sulle parti comuni degli edifici condominiali la legge n. 190 ha disposto la proroga al 31...
AgevolazioniFisco

Il Governo Renzi approva l’Investment Compact

21/01/2015 Approvato nel Consiglio dei ministri del 20 gennaio 2015, sotto la presidenza del premier Renzi, un decreto legge contenente disposizioni urgenti per il sistema bancario e gli investimenti. Si tratta del cosiddetto “Investment Compact”, ossia un piano da tempo allo studio del Governo che ha come finalità quella di rassicurare i grandi investitori, soprattutto esteri, e favorire lo sviluppo delle PMI innovative. Il programma è, infatti, volto ad avviare investimenti e nuove aziende, a far...
AgevolazioniFiscoEconomia e Finanza

Cedolare secca e bonus ristrutturazione, nuove Faq delle Entrate

21/01/2015 L’agenzia delle Entrate ha aggiornato le FAQ, pubblicate sul proprio sito, su cedolare secca e bonus ristrutturazione. Tra le questioni trattate alcune ribadiscono concetti messi in discussione da recenti sentenze di merito ed alcune presentano lacune che possono fuorviare chi non ha chiaro il carattere puramente indicativo delle risposte. Sulla possibilità di applicare la cedolare secca sugli affitti alle locazioni uso foresteria, quelle in cui il conduttore è una società o ditta...
AgevolazioniFiscoImmobiliImposte e Contributi