Agevolazioni

Inps. Istruzioni operative per l’incentivo per la stabilizzazione dei lavoratori in ASpI

19/12/2013 L’Inps, con la circolare n. 175 del 18 dicembre 2013, fornisce le istruzioni operative riguardanti l’applicazione dell’incentivo previsto dal DL n. 76/2013 per la ricollocazione lavorativa dei soggetti privi di occupazione e beneficiari dell’ASpi. Si ricorda che tale incentivo è stato introdotto nel nostro ordinamento grazie alla novità che il citato “decreto occupazione” ha apportato alla Legge n. 92/2012 con l’aggiunta del comma 10-bis all’articolo 2, che appunto prevede per il datore di...
LavoroAgevolazioniFisco

Associati in partecipazione con apporto di solo lavoro, le prime regole per la stabilizzazione

12/12/2013 In sede di conversione del Dl 76/2013 (decreto occupazione, governo Letta) nella legge 99/2013, è stato aggiunto l’articolo 7-bis (in vigore dal 23 agosto 2013), che agevola le stabilizzazioni degli associati in partecipazione con apporto di lavoro. L’uso di tale contratto - tipologia ordinata dall'art. 2549 e seguenti del codice civile - è tradizionalmente correlato a fenomeni di irregolarità e di elusività oggetto di una giurisprudenza, di legittimità e di merito, vastissima,...
Lavoro subordinatoLavoroAgevolazioniFisco

L’installazione dell’allarme alla propria abitazione non dà diritto al “bonus mobili”

10/12/2013 La Direzione regionale del Veneto, con parere n. protocollo 907-48973/2013 del 8 novembre 2013, risponde ad un contribuente che chiedeva di sapere se i lavori dell’installazione dell’impianto di allarme alla propria abitazione potessero beneficiare della detrazione prevista dall’articolo 16, comma 2, del Dl n. 63/2013, prevista per l’acquisto dei mobili destinati all’arredamento della stessa casa.       L’Amministrazione finanziaria già con la precedente circolare n....
AgevolazioniFisco

Perdita agevolazioni fiscali? Nessuna denuncia al Fisco

10/12/2013 La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 27484 depositata il 9 dicembre 2013, sancisce che i contribuenti non sono tenuti a denunciare all’Amministrazione finanziaria la perdita dei benefici fiscali, ai fini dell’Imposta di registro, per fatti sopravvenuti, anche nel caso di rivendita dell'immobile prima che siano trascorsi 5 anni dall'acquisto senza che l'impresa ne abbia fatto uso a fini edificatori. Inoltre, la mancata dichiarazione al Fisco non attribuisce a quest’ultimo un maggiore...
ImmobiliFiscoAgevolazioni

Sì alle start up innovative dalla Ue

07/12/2013 È arrivato, finalmente, l’ok dalla Commissione europea alle agevolazioni fiscali legate alle start up innovative, ex decreto crescita 2.0 (Dl 179/2012, legge di conversione 221/2012). Con una missiva al Governo, la Commissione informa di ritenere tale misura di aiuto di Stato compatibile con il mercato interno e gli effetti positivi sono superiori a quelli negativi. Dal via libera europeo all’agevolazione all’operatività, c’è di mezzo la firma dei ministri dello Sviluppo economico e...
AgevolazioniFisco

Il nuovo Isee scandisce i tempi di risposta alla Dsu

05/12/2013 In attesa del rilascio del modello tipo della Dsu e dell'attestazione Isee, da parte del ministero del Lavoro entro 90 giorni dalla data di entrata in vigore del Dpcm del 3 dicembre 2013, si conoscono già i tempi di risposta dell’Inps. Se entro quindici giorni lavorativi dalla data di presentazione della Dsu (che ha validità dal momento della presentazione fino al 15 gennaio dell’anno successivo), il richiedente non avesse ricevuto da parte dell’Istituto previdenziale l’attestazione, può...
PrevidenzaLavoroAgevolazioniFisco

Il nuovo Isee, al varo, diventa “corrente”: sarà possibile aggiornarlo in corso d’anno

03/12/2013 L’Isee, per l'accesso ai servizi sociali, e i controlli sull'autocertificazione sono oggetto di revisione da parte del Governo, che sta per approvare un decreto in merito. Il confronto con le Regioni si è concluso e, pertanto, si dà il via alla riforma ex Dl 201/2011 (salva Italia). L’entrata in vigore sarà a gennaio 2014. La novità assoluta sta nella possibilità di aggiornarlo in corso d’anno. Con l’Isee corrente si terrà conto, ad esempio, della perdita del lavoro. L'indicatore della...
Agevolazioni contributiveLavoroAgevolazioniFiscoPrevidenza

Bonus mobili, un aiuto al contribuente anche dal canale su YouTube

09/11/2013 L'Agenzia delle entrate aggiorna il proprio canale su YouTube inserendo un nuovo filmato che riepiloga al contribuente le modalità per chiedere la detrazione del 50% sull'acquisto di mobili ed elettrodomestici a seguito di ristrutturazione di un immobile o di parti comuni di edifici residenziali. A darne la notizia sono le stesse Entrate, con il comunicato stampa dell'8 novembre 2013. L'agevolazione, ripartita in 10 rate, è calcolata su una spesa di importo massimo di 10mila euro effettuata...
AgevolazioniFisco

Sì alle agevolazioni Ppc agli atti di acquisto di terreni agricoli per intervenuta usucapione ordinaria

09/11/2013 Con istanza di interpello è stato chiesto all’Agenzia delle Entrate se i benefici previsti dall’articolo 1 della Legge n. 604/1954 per la piccola proprietà contadina (Ppc) siano applicabili anche agli atti di autorità giudiziaria che dichiarano l’acquisto per intervenuta usucapione ordinaria di un terreno agricolo. L’Istante riteneva corretta l’applicazione delle agevolazioni per la Ppc anche agli atti di usucapione ordinaria e non solo a quelli riguardanti l’usucapione speciale, sia in virtù...
AgevolazioniFiscoDiritto CivileDiritto

Rateazione dei debiti fiscali: allungata a 120 rate

25/10/2013 Il Sottosegretario al Ministero dell'economia e delle finanze ha risposto, in data 24 ottobre 2013, a due interrogazioni parlamentari relative al piano di rateazione dei debiti fiscali. L'art. 52 del decreto Fare ha previsto la possibilità di estendere dalle odierne 72 rate mensili ad un massimo di 120 il numero delle rate sui debiti fiscali nei confronti di Equitalia, da parte di chi si trovi in serie difficoltà economiche per motivi non imputabili alla propria responsabilità. Non...
AgevolazioniFisco