Agevolazioni

Credito agevolato, il tasso di riferimento di agosto

01/08/2013 Cresce, ad agosto 2013, dello 0,45% il valore del tasso di riferimento per il credito agevolato a industria, commercio, artigianato, editoria, industria tessile e zone sinistrate del Vajont, attestandosi al 4,43%. Il tasso di riferimento comunitario resta confermato al valore stabilito dal 1° giugno 2013, pari a 1,56%. Il parametro del tasso di sconto comunitario è stato fissato dalla Banca centrale europea allo 0,50%, dopo la variazione dello 0,25% attuata dalla Banca stessa al livello del...
FiscoAgevolazioniContabilità

Al via la carta acquisti del programma “Promozione dell’inclusione sociale”

31/07/2013 Può partire la sperimentazione nei Comuni con più di 250.000 abitanti, per favorire la diffusione della carta acquisti tra le fasce di popolazione in condizione di maggior bisogno, come ampliata dal programma “Promozione dell’inclusione sociale” del decreto legge 28 giugno 2013, n. 76. L'Inps, con messaggio n. 12249 del 30 luglio 2013, oltre ad indicare i propri compiti in materia, detta le modalità e i requisiti per ottenere la carta in oggetto. I Comuni interessati sono: Bari, Bologna,...
AgevolazioniFiscoDiritto CivileDiritto

Dl 63, ecobonus strutturali dal 2014

31/07/2013 Con l’approvazione della Camera, il decreto energia - Dl 63/2013 - prende la via del Senato per la terza lettura. La scadenza del decreto sugli ecobonus è prevista il 4 agosto. Due gli emendamenti approvati che apportano grandi novità. Con uno si estende il beneficio Irpef del 65% agli interventi di consolidamento e prevenzione antisismica. Con un altro emendamento si dà mandato al Governo di approvare entro il 31 dicembre 2013 le norme per la stabilizzazione - saranno strutturali...
AgevolazioniFisco

L’eco-bonus del 65% estende la portata ai lavori antisismici

27/07/2013 La commissione Finanze e Attività produttive della Camera, nella seduta di venerdì 26 luglio 2013, ha approvato un emendamento al Decreto legge n. 63/2013 in materia di efficienza energetica e misure fiscali, che riporta entro il perimetro di copertura dell'eco-bonus del 65% anche gli interventi di prevenzione sismica. Con l’approvazione dell’emendamento Realacci vengono inseriti tra i lavori agevolabili anche gli interventi di prevenzione sismica effettuati sulle abitazioni principali e...
AgevolazioniFisco

L’Errore nella dicitura del bonifico non pregiudica il bonus ristrutturazione se la motivazione è chiara

24/07/2013 Nel rispondere ad una richiesta avanzata dall’Agefis (Associazione dei geometri fiscalisti), circa la corretta applicazione della detrazione fiscale del 50% sulle spese di ristrutturazione sostenute nell’anno 2012, la Direzione regionale delle Entrate del Piemonte, con consulenza giuridica n. 901-6/2013 del 19 luglio 2013 (documento trattato dagli organi di stampa), specifica quanto segue: - anche nel caso in cui le ricevute dei bonifici per le spese sostenute nel 2012, presentate dai...
AgevolazioniFiscoImmobili

Agevolazioni per le riassunzioni, in attesa della circolare Inps

23/07/2013 L'annuncio viene dal sito del Ministero del lavoro che, il 22 luglio 2013, comunica la prossima pubblicazione sulla “Gazzetta Ufficiale” del decreto direttoriale n. 390, del 3 giugno 2013, che apporta modifiche al decreto direttoriale n 264 del 19 aprile 2013, concernente l'agevolazione per quei datori di lavoro che nel 2013 assumono lavoratori licenziati, nei 12 mesi precedenti l'assunzione, per giustificato motivo oggettivo connesso a riduzione, trasformazione o cessazione di attività di...
AgevolazioniFiscoMisure per l'occupazioneLavoro

Tra le agevolazioni per le zone franche urbane l’esenzione Imu

17/07/2013 È stato pubblicato, nella “Gazzetta Ufficiale” n. 161/2013, il decreto interministeriale (Mise - Mef) del 10 aprile 2013, con condizioni, limiti, modalità e termini di decorrenza delle agevolazioni fiscali e contributive in favore di micro e piccole imprese localizzate nelle Zone Franche Urbane delle regioni dell'Obiettivo “Convergenza”, ex decreto Crescita 2.0, Dl 179/2012. Tali agevolazioni, per le nuove attività economiche nelle 33 Zone franche urbane delle regioni Calabria, Campania e...
FiscoAgevolazioniImposte e Contributi

Sisma Emilia 2012. Le Entrate ripubblicano il modello di comunicazione allegato al provvedimento del 12/7/2013

16/07/2013 L'agenzia delle Entrate avvisa gli utenti che, per un errore materiale, l'allegato A del provvedimento n. 85616 del 12 luglio 2013 è stato pubblicato in una versione non aggiornata. Pertanto, detto provvedimento viene ripubblicato, in data 15 luglio 2013, con la versione rivisitata del modello di comunicazione. Inoltre, si è provveduto ad aggiornare il software di compilazione – SIS2012 - nella versione 3.0.0, la quale permette la compilazione della comunicazione in conformità al...
AgevolazioniFiscoAgevolazioni contributiveLavoro

Nuovo modello per i finanziamenti del sisma, si estende la platea

13/07/2013 Con il provvedimento n. 85616 del 12 luglio 2013, il direttore dell’agenzia delle Entrate si occupa della comunicazione, a seguito del sisma del mese di maggio 2012, da effettuare esclusivamente in via telematica direttamente o tramite gli intermediari abilitati, per l’accesso al finanziamento per il pagamento dei tributi, dei contributi previdenziali e assistenziali e dei premi per l’assicurazione obbligatoria. Si chiarisce che imprese e lavoratori autonomi danneggiati dal sisma potranno...
Agevolazioni contributiveLavoroAgevolazioniFisco

Zone franche urbane, si attende il bando per le agevolazioni

12/07/2013 Pubblicato in “Gazzetta Ufficiale” il decreto del 10 aprile 2013, del Ministero dello sviluppo economico, che indica condizioni, limiti, modalità e termini di decorrenza delle agevolazioni fiscali e contributive in favore di micro e piccole imprese localizzate nelle Zone franche urbane delle regioni dell'Obiettivo «Convergenza». Le imprese collocate nelle regioni Calabria, Campania, Puglia e Sicilia e nei comuni della provincia Carbonia-Iglesias possono usufruire...
AgevolazioniFisco