Agevolazioni

Bonus assunzione personale altamente qualificato: pronto il decreto attuativo

23/02/2013 In data 22 febbraio 2013 è stato emanato un decreto interministeriale finalizzato ad attuare l’articolo 24 del Decreto Legge n. 83/2012, che prevede per i soggetti titolari di reddito d'impresa la possibilità di fruire di un credito d’imposta in caso di assunzione di personale altamente qualificato oppure di soggetti in possesso di un dottorato di ricerca universitario o di una laurea magistrale, purché, in questo secondo caso, impiegato in specifiche attività di ricerca e sviluppo. Il...
AgevolazioniFisco

No al rimborso senza materiale corresponsione dei dividendi

21/02/2013 Secondo la Cassazione – sentenza n. 4164 del 20 febbraio 2013 – nel caso in cui non avvenga la materiale corresponsione dei dividendi di una società italiana alla controllante estera, il rimborso del 50% del credito d'imposta sugli utili non può essere ottenuto. Nell’ipotesi di specie, la controllata italiana aveva convertito il proprio debito da dividendi in un mutuo fruttifero concessole dalla controllante britannica, con sostituzione, quindi, dell'obbligazione al pagamento con quella...
AgevolazioniFiscoDiritto InternazionaleDirittoDiritto Commerciale

Fino al 16 maggio 2013 le richieste per lo sgravio in edilizia

19/02/2013 Entro il 16 maggio 2013 le aziende del settore edile potranno chiedere la riduzione contributiva dell'11,50 per cento per l'anno 2012. A comunicarlo è l'Inps, con la circolare n. 28 del 18 febbraio 2013, con la quale l'Istituto fornisce le indicazioni operative per le aziende oltre ad un riepilogo normativo. La riduzione sui contributi dovuti si applica ai soli operai occupati con un orario di lavoro di 40 ore settimanali e compete per i periodi di paga da gennaio a dicembre 2012....
AgevolazioniFisco

La Cassazione sulle condizioni per fruire delle agevolazioni relative all'acquisto della piccola proprietà contadina

14/02/2013 Accogliendo il ricorso presentato da un contribuente, la Corte di cassazione - sentenza n. 1948 depositata il 29 gennaio 2013 - si è pronunciata con riferimento alle condizioni per fruire delle agevolazioni fiscali relative all'acquisto della piccola proprietà contadina per le persone che dedichino abitualmente la propria attività manuale alla lavorazione della terra. Secondo la Corte, in particolare, con riferimento al coltivatore diretto, soggetto, cioè, destinato alla coltivazione...
AgevolazioniFiscoImmobili

14 marzo 2013. Partono le prenotazioni per il bonus “verde”

13/02/2013 È stato pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 36 del 12 febbraio 2013, il decreto del ministero dello Sviluppo Economico dell’11 gennaio 2013, che dà attuazione all'articolo 17-decies del Decreto sviluppo (Dl n. 83/2012), che prevede nuovi incentivi auto, estendibili a veicoli a motore di ogni categoria, fino al 2015. L’agevolazione dovrebbe coprire tutte le immatricolazioni del triennio 2013 – 2015 e consiste in un aiuto statale fino a 5 mila euro per chi rottama il proprio veicolo e...
AgevolazioniFisco

Sisma Emilia, per i prestiti delle banche ammessa anche la cessione del credito

06/02/2013 Con un provvedimento del 4 febbraio 2013, l'agenzia delle Entrate ha approvato il tracciato per l’erogazione dei finanziamenti agevolati da parte delle banche per la ricostruzione dopo il sisma in Emilia (dell’articolo 3-bis del Dl 95/2012, convertito, con modificazioni, dalla legge 135/2012). È utilizzato per la trasmissione degli elenchi dei soggetti beneficiari, dei dati relativi alle somme erogate e di quelli riguardanti il numero e l'importo delle singole rate. Con il provvedimento...
AgevolazioniFiscoEconomia e Finanza

Modifiche alla disciplina dell'8 per mille

01/02/2013 Con il comunicato stampa n. 67, del 31 gennaio 2013, il Consiglio dei Ministri informa che è stato approvato, in via preliminare, su proposta del Presidente del Consiglio, uno schema di regolamento che modifica il DPR n. 76/1998 che disciplina l'utilizzazione della quota dell'8 per mille dell'Irpef devoluta alla diretta gestione statale. Le somme saranno ripartite in parti uguali per interventi straordinari per fame nel mondo, per calamità naturali, per assistenza rifugiati e per la...
AgevolazioniFisco

Il beneficio fiscale decade se non si rispetta il termine fissato dalla legge per l’adempimento

31/01/2013 Per quel che riguarda le agevolazioni fiscali per le aziende che investono nelle aree svantaggiate di cui alla Legge 27 dicembre 2002, n. 289, l'inosservanza del termine entro il quale i soggetti che hanno conseguito il diritto al contributo anteriormente alla data dell'8 luglio 2002 devono comunicare all'Agenzia delle entrate i dati occorrenti per la ricognizione degli investimenti realizzati, nonché quelli ulteriori eventualmente stabiliti con provvedimento del direttore dell'Agenzia delle...
AgevolazioniFisco

Ristrutturazioni edilizie. Le interpretazioni del Notariato

28/01/2013 La detrazione fiscale per il recupero edilizio del 50% spettante per le cessioni di fabbricati ristrutturati dalle imprese costruttrici, introdotta dal decreto Salva Italia e più di recente modificata dal DL n. 83/2012 (Decreto Crescita), non ha mancato di creare alcuni dubbi in sede di applicazione pratica. L'articolo 3, comma 1 del Dl n. 83/2012 ha, infatti, previsto che per le spese sostenute per il recupero edilizio nel periodo compreso tra il 26 giugno 2012 (data di entrata in vigore...
NotaiProfessionistiAgevolazioniFisco

Approvata la riduzione del premio Inail per il 2012

17/01/2013 Con il decreto del 31 ottobre 2012, pubblicato sul sito del Ministero del lavoro, si approva la determina Inail n. 60/2012 che conferma la riduzione del 6,95% del premio Inail dovuto dalle imprese artigiane per l'anno 2012. L'agevolazione riguarda le aziende artigiane in regola con gli obblighi previsti per la sicurezza sul lavoro, che non abbiano registrato infortuni nel biennio 2010/2011 e che abbiano presentato richiesta con la dichiarazione delle retribuzioni per il 2011. Lo...
LavoroAgevolazioniFisco