Agevolazioni

Sisma maggio 2012, proroghe fino ad aprile 2013

16/01/2013 Pubblicato nella “Gazzetta Ufficiale” n. 12, del 15 gennaio 2013, il decreto 21 dicembre 2012 del Ministero dell'economia e delle finanze con il quale si stabilisce che entro il 30 aprile 2013 dovranno essere effettuati gli adempimenti tributari, diversi dai versamenti, scaduti nel periodo di sospensione 20 maggio 2012 – 30 novembre 2012 nelle zone colpite dal sisma del maggio 2012. Stessa scadenza per le dichiarazioni fiscali non presentate per effetto della sospensione. Per le...
DichiarazioniFiscoAgevolazioni

Sisma maggio 2012, modalità di fruizione del credito imposta

12/01/2013 Con provvedimento n. 4047 dell'11 gennaio 2013, il Direttore dell'Agenzia delle entrate dispone le modalità di fruizione del credito d'imposta a favore dei contribuenti colpiti dagli eventi sismici del maggio 2012, in caso di accesso al finanziamento agevolato per gli interventi di riparazione, ripristino o ricostruzione degli immobili danneggiati. Il credito d'imposta - previsto dal decreto legge n. 95/2012, convertito con modificazioni dalla legge n. 135/2012 – equivale, per ciascuna...
AgevolazioniFisco

Slitta al 31 marzo il termine per la richiesta del bonus per l’assunzione di apprendisti

05/01/2013 È stato promosso dal Ministero del lavoro e attuato da Italia Lavoro il programma AMVA – Apprendistato e Mestieri a Vocazione Artigianale, che riconosce alle imprese la possibilità di ottenere contributi per l’inserimento di giovani in azienda mediante la stipula di un contratto di apprendistato. Finalità del Programma è proprio quello di promuovere l’applicazione del contratto di apprendistato, per incrementare i livelli occupazionali dei giovani nel mercato del lavoro italiano. Il...
AgevolazioniFiscoLavoro subordinatoLavoro

Contributi per nuova imprenditoria con il trasferimento d'azienda

05/01/2013 Scopo del nuovo avviso pubblico di Italia Lavoro, all'interno del progetto Amva, è quello di "rafforzare l’appeal dei mestieri tradizionali supportando sull’intero territorio nazionale la creazione, nei comparti produttivi della tradizione italiana, di nuova imprenditoria per il trasferimento d’azienda da imprenditori con età superiore ai 55 anni a giovani imprenditori di età compresa tra i 18 e i 35 anni non compiuti (ossia 34 anni e 364 giorni)". I contributi previsti sono pari a 5 mila...
AgevolazioniFiscoMisure per l'occupazioneLavoro

“Conto termico”: arrivano gli incentivi statali per le rinnovabili termiche

03/01/2013 Il decreto del ministro dello Sviluppo economico 28 dicembre 2012, recante forme di “incentivazione della produzione di energia termica da fonti rinnovabili ed interventi di efficienza energetica di piccole dimensioni”, è stato pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 1/2013. Il decreto sull'incentivazione, ridenominato anche “conto termico”, che ha trovato luce dopo quello finalizzato al sostegno del fotovoltaico, è rivolto a promuovere soprattutto i piccoli e medi...
AgevolazioniFisco

L'Agenzia fa seguito alla proposta d'accesso al finanziamento agevolato post sisma sino al 30 giugno

18/12/2012 Un emendamento alla Legge di stabilità 2013 approvato in Commissione Bilancio contiene una proposta d’accesso al finanziamento agevolato per il pagamento di tributi, contributi e premi, a favore di soggetti con residenza o domicilio fiscale nei territori che hanno subito un danno economico a causa degli eventi sismici di maggio 2012, senza applicazione di sanzioni per i pagamenti dovuti fino al 30 giugno 2013. Il testo attuale prevede che la proposta si applichi ai titolari di reddito di...
AgevolazioniFisco

Remissione in bonis: Eas enti associativi, scadenza invio a fine anno

13/12/2012 In virtù dell’istituto della remissione in bonis (comma 1, dell'art. 2, dl n. 16/2012, convertito con modificazioni nella legge 44/2012), gli enti non commerciali di tipo associativo, in possesso dei requisiti sostanziali di legge, che non hanno inviato il Modello Eas - per l’accesso ai regimi agevolati ex art. 148 del Dpr n. 917/1986 (Tuir) ed ex art. 4 del Dpr n. 633/1972 (Iva) - entro i termini previsti, possono fruire comunque dei benefici fiscali ad essi riservati se: - inoltrano il...
AgevolazioniFiscoDiritto CommercialeDiritto

L’Emilia terremotata trova le risorse della Cassa depositi e prestiti

11/12/2012 È stato pubblicato, sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 287/2012, il decreto 14 novembre 2012 del Ministero dell’Economia e delle Finanze. Reca le regole per la concessione delle garanzie previste dal decreto enti locali (Dl 174/2012, convertito con modifiche dalla legge n. 213 del 7 dicembre 2012, pubblicata sul supplemento ordinario della "Gazzetta Ufficiale" 286/2012). Gli interessati, dei comuni colpiti dal terremoto dell’Emilia, possono fruire fino due anni di un finanziamento statale, che le...
AgevolazioniFisco

In scadenza il bonus per gli apprendisti assunti

10/12/2012 Scade il 31 dicembre 2012 il termine ultimo per la presentazione della domanda per la richiesta di contributi per l'inserimento occupazionale con contratto di apprendistato. Il programma AMVA “Apprendistato e mestieri a vocazione artigianale”, promosso dal Ministero del lavoro e attuato da Italia Lavoro, tra le sue finalità prevede la promozione del contratto di apprendistato. L'avviso pubblico dell'11 novembre 2011, fino ad esaurimento delle risorse previste pari a 78.150.700 euro,...
AgevolazioniFiscoLavoro

Sisma maggio 2012. Estesa la platea dei tributi oggetto di finanziamento agevolato

07/12/2012 Con la circolare n. 46/E del 6 dicembre 2012, l’agenzia delle Entrate offre nuovi chiarimenti riguardo l’accesso al finanziamento garantito dallo Stato, per quanti sono stati colpiti dal sisma del 20 e 29 maggio 2012. Nello specifico viene ampliata la platea dei tributi per il cui versamento è possibile ottenere il finanziamento agevolato. I beneficiari sono i lavoratori dipendenti, proprietari di un immobile danneggiato dal sisma di maggio (classificato nelle categorie B, C, D, E e F...
AgevolazioniFiscoImposte e Contributi