Agevolazioni

Sisma Emilia 2012. Le Entrate ripubblicano il modello di comunicazione allegato al provvedimento del 12/7/2013

16/07/2013 L'agenzia delle Entrate avvisa gli utenti che, per un errore materiale, l'allegato A del provvedimento n. 85616 del 12 luglio 2013 è stato pubblicato in una versione non aggiornata. Pertanto, detto provvedimento viene ripubblicato, in data 15 luglio 2013, con la versione rivisitata del modello di comunicazione. Inoltre, si è provveduto ad aggiornare il software di compilazione – SIS2012 - nella versione 3.0.0, la quale permette la compilazione della comunicazione in conformità al...
AgevolazioniFiscoAgevolazioni contributiveLavoro

Nuovo modello per i finanziamenti del sisma, si estende la platea

13/07/2013 Con il provvedimento n. 85616 del 12 luglio 2013, il direttore dell’agenzia delle Entrate si occupa della comunicazione, a seguito del sisma del mese di maggio 2012, da effettuare esclusivamente in via telematica direttamente o tramite gli intermediari abilitati, per l’accesso al finanziamento per il pagamento dei tributi, dei contributi previdenziali e assistenziali e dei premi per l’assicurazione obbligatoria. Si chiarisce che imprese e lavoratori autonomi danneggiati dal sisma potranno...
Agevolazioni contributiveLavoroAgevolazioniFisco

Zone franche urbane, si attende il bando per le agevolazioni

12/07/2013 Pubblicato in “Gazzetta Ufficiale” il decreto del 10 aprile 2013, del Ministero dello sviluppo economico, che indica condizioni, limiti, modalità e termini di decorrenza delle agevolazioni fiscali e contributive in favore di micro e piccole imprese localizzate nelle Zone franche urbane delle regioni dell'Obiettivo «Convergenza». Le imprese collocate nelle regioni Calabria, Campania, Puglia e Sicilia e nei comuni della provincia Carbonia-Iglesias possono usufruire...
AgevolazioniFisco

Conto alla rovescia per il bonus asilo o baby sitting

10/07/2013 Scade domani, 11 luglio 2013, il termine di presentazione delle domande per il contributo di 300 euro mensili con cui le madri lavoratrici non autonome possono pagare asili nido pubblici o privati accreditati o la baby sitter, sacrificando il congedo parentale. L’agevolazione è fruibile per non oltre sei mesi. Si ricorda che il contributo si può chiedere solo se il bambino è iscritto a una struttura indicata nell'elenco Inps dedicato. Al servizio che consente alle madri lavoratrici di...
PrevidenzaLavoroAgevolazioniFisco

Nuovi emendamenti al decreto sull'efficacia energetica

04/07/2013 Numerosi gli emendamenti approvati dall'Aula del Senato, nella seduta del 3 luglio 2013, in sede di conversione in legge del decreto legge n. 63, del 4 giugno 2013, recante disposizioni urgenti per il recepimento della direttiva 2010/31 UE del Parlamento europeo e del Consiglio del 19 maggio 2010, sulla prestazione energetica nell'edilizia per la definizione delle procedure d'infrazione avviate dalla Commissione europea, nonché altre disposizioni in materia di coesione sociale. Il provvedimento...
AgevolazioniFisco

Detassazione salari produttività, altri chiarimenti dal ministero del Lavoro

03/07/2013 Rispondendo ai quesiti sollevati da Confindustria, il Ministero del lavoro e delle politiche sociali, con la nota interpello n. 21 del 1° luglio 2013, specifica alcuni aspetti previsti dal Dpcm 22 gennaio 2013 in materia di retribuzione di produttività. È confermato che il bonus fiscale è applicabile nei casi di cambio orario di lavoro in azienda, a seguito di una modifica all’organizzazione del lavoro. Il Dicastero ricorda di aver già fornito alcuni impostanti chiarimenti sui contenuti...
AgevolazioniFiscoLavoro subordinatoLavoro

Piani urbanistici, per recuperare l’agevolazione fiscale non serve l’atto integrativo

28/06/2013 L’Agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 40/E del 27 giugno 2013, rivede quanto affermato in passato con il documento n. 110/2006, nel quale era stato deciso che le agevolazioni fiscali previste per i trasferimenti di beni immobili in aree soggette a piani urbanistici particolareggiati, non espressamente invocate dal contribuente in origine, potevano essere fruite mediante la redazione di un atto integrativo, nella stessa forma dell’atto originario. Il mancato assolvimento...
ImmobiliFiscoAgevolazioni

Ripartizione 5 per mille 2013: dichiarazione entro il 1° luglio

27/06/2013 Enti del volontariato ed associazioni sportive dilettantistiche, interessati alla ripartizione del 5 per mille dell’Irpef per l’esercizio finanziario 2013, sono chiamati, entro il 1° luglio 2013, ad inviare la dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà necessaria per attestare la sussistenza delle condizioni per accedere al beneficio. Muta il destinatario della dichiarazione a seconda del tipo di ente: per gli enti del volontariato, è la direzione regionale dell’Agenzia delle Entrate...
AgevolazioniFisco

L’Annuario del contribuente si aggiorna con la proroga dell’ecobonus

27/06/2013 L’agenzia delle Entrate informa i contribuenti di aver predisposto, in data 26 giugno 2013, un aggiornamento dell’Annuario del contribuente online. Le modifiche riguardano la parte II intitolata “Il Fisco sulla casa”; il ritocco si è reso necessario a seguito dell’entrata in vigore del D.L. n. 63/2013, che ha introdotto importanti novità in materia di agevolazioni per lavori di ristrutturazione edilizia e per il risparmio energetico. Pertanto, nell’Annuario si trova: - la proroga al 31...
FiscoAgevolazioni

Dal 4 settembre le domande per gli incentivi per le nuove imprese al Sud

25/06/2013 Il Decreto del ministero dello Sviluppo Economico del 6 marzo 2013, in corso di pubblicazione nella “Gazzetta Ufficiale”, prevede l’istituzione di un regime di aiuto finalizzato alla nascita di nuove imprese in Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Sardegna e Sicilia. Con la circolare n. 21303 del 20 giugno 2013, lo stesso MISE, in attuazione di quanto previsto nel citato decreto, fornisce gli elementi esplicativi e definisce le condizioni per l’ammissibilità all’agevolazione in oggetto,...
AgevolazioniFisco