Agevolazioni

Bonifico bancario incompleto. No al bonus del 36% sulle spese di recupero del patrimonio edilizio

08/06/2012 Una contribuente si rivolge all’agenzia delle Entrate per sapere se l’incompletezza dei dati nell’ordine di bonifico da effettuarsi per l’acquisto di un box possa considerarsi preclusivo per la fruizione del beneficio fiscale previsto dalla Legge n. 449 del 1997 (detrazione del 36% per le spese sostenute per la realizzazione di interventi di recupero del patrimonio edilizio). L’istante ritiene di poter fruire della suddetta detrazione richiamando a proprio favore la circolare n. 95/2000 del...
AgevolazioniFisco

Minimi ex DL 98/2011. Debutto

07/06/2012 Il regime fiscale di vantaggio per l'imprenditoria giovanile e i lavoratori in mobilità di cui alla Legge n. 244 del 2007, è riformato dal Dl 98/2011 e concentrato in funzione del doppio obiettivo di: - favorire la costituzione di nuove imprese da parte di giovani o di coloro che perdono il lavoro e - favorire la costituzione di nuove imprese. Conseguentemente, dal 1° gennaio 2012, il regime si applica, per il periodo d'imposta in cui l'attività è iniziata e per i quattro successivi,...
AgevolazioniFisco

Minimi ex DL 98/2011. Debutto

07/06/2012 Il regime fiscale di vantaggio per l'imprenditoria giovanile e i lavoratori in mobilità di cui alla Legge n. 244 del 2007, è riformato dal Dl 98/2011 e concentrato in funzione del doppio obiettivo di favorire la costituzione di nuove imprese da parte di giovani o di coloro che perdono il lavoro e favorire la costituzione di nuove imprese. Conseguentemente, dal 1° gennaio 2012, il regime si applica, per il periodo d'imposta in cui l'attività è iniziata e per i quattro successivi, esclusivamente alle persone fisiche: a) che intraprendono un'attività d'impresa, arte o professione; b) che l'hanno intrapresa successivamente al 31 dicembre 2007 (per determinare l’inizio di una nuova attività occorre considerarne l’esercizio effettivo, pertanto non è sufficiente aprire la partita Iva ma conta, piuttosto, l’acquisto di beni strumentali o destinati alla rivendita o da utilizzare per rendere prestazioni di servizi).
FiscoAgevolazioni

Le attività di tutela, promozione e valorizzazione dei beni culturali e paesaggistici entrano nell’elenco

07/06/2012 Con la pubblicazione, in “Gazzetta Ufficiale” n. 129 del 5 giugno 2012, del Decreto del presidente del Consiglio del 30 maggio 2012, il finanziamento delle attività di tutela, promozione e valorizzazione dei beni culturali e paesaggistici entra a far parte delle finalità per la destinazione del 5 per mille a partire dall'anno finanziario 2012. Per operare la scelta in favore della sesta finalità ammessa, basta firmare nello spazio ad hoc aggiunto nel modello ad hoc, senza inserire alcun...
FiscoAgevolazioniImposte e Contributi

Incentivi alle assunzioni nel decreto sviluppo 2012

07/06/2012 E' in fase di approvazione il decreto sviluppo 2012, che dovrebbe essere approvato dal Consiglio dei Ministri del 7 giugno 2012. Di seguito si riassumono alcune delle misure che dovrebbero essere varate. Sarà concesso un credito d'imposta del 35%, con un massimale di 100mila euro ad impresa, alle aziende che assumeranno lavoratori con contratti a tempo indeterminato. Le assunzioni riguarderanno giovani under 35 in possesso di un dottorato di ricerca e under 30 per personale in possesso di...
AgevolazioniFisco

Ritocchi al ddl sviluppo, rimandato l’aumento a 700mila euro per le compensazioni

05/06/2012 Nella bozza del decreto sviluppo, predisposto dal ministero dello Sviluppo Economico e presto all'esame del Consiglio dei ministri, le norme che disciplinavano le compensazioni dei crediti fiscali con la previsione della soglia di compensazione dei crediti Iva a 700mila di euro per tutti i contribuenti dagli attuali 500mila euro, e il passaggio dei versamenti dei soggetti Iva da mensili a trimestrali è rimandata ad altro decreto. Viene portato, invece, al 100% delle spese di assunzione, il...
Economia e FinanzaAgevolazioniFisco

In Gazzetta le modalità di attuazione per l'imposta di bollo sui conti correnti e le assunzioni agevolate al Sud

02/06/2012 Si segnala che sulla "Gazzetta Ufficiale" n. 127, del 1° giugno 2012, sono stati pubblicati i seguenti decreti del Ministero dell'economia e delle finanze: - decreto 24 maggio 2012 riguardante la concessione di un credito di imposta per la creazione di nuovo lavoro stabile nel Mezzogiorno, in attuazione dell'articolo 2 del decreto legge n. 70, del 13 maggio 2011, convertito con modificazioni dalla legge n. 106, del 12 luglio 2011. Beneficiari sono tutti i soggetti, datori di lavoro, che...
FiscoAgevolazioniImposte e Contributi

Slittano a settembre i versamenti fiscali dei terremotati

31/05/2012 Il Governo, con un decreto ministeriale appena varato, ha stabilito che nelle zone disastrate dell’Emilia Romagna per il terremoto, Imu, Irpef, Ires, Iva, Irap, addizionali Irpef regionali e comunali, si pagheranno il 30 settembre 2012. Inoltre, un altro decreto legge d’urgenza ha stabilito l’immediata attuazione sia del rinvio al 31 dicembre 2012 del pagamento delle rate dei mutui che della sospensione degli adempimenti processuali e dei termini per i versamenti tributari e previdenziali,...
AgevolazioniFisco

Nelle modifiche alle istruzioni di Unico 2012 entrano anche le novità Ace

30/05/2012 L’agevolazione Ace è stata pensata dal decreto "Salva Italia" con lo scopo di riequilibrare il trattamento fiscale tra le imprese che si finanziano con debito e quelle che si finanziano con capitale proprio. La deduzione Ace (aiuto alla crescita economica) può essere utilizzata già in Unico 2012. A tal fine, con la pubblicazione in “Gazzetta Ufficiale” del decreto del Ministero dell’Economia del 14 marzo 2012, è stato completato il quadro normativo di riferimento; mentre, con il successivo...
AgevolazioniFiscoDichiarazioni

In arrivo un decreto legge Sviluppo per il rilancio dell’economia

22/05/2012 Secondo quanto annunciato dal Governo è in lavorazione un nuovo decreto del ministero dello Sviluppo finalizzato al rilancio dell’economia e, in particolare, al sostegno dei settori dell’edilizia e dell’infrastrutture, fortemente colpiti dalla crisi. Il testo del provvedimento, atteso in Consiglio dei ministri già a partire dalla prossima settimana, rappresenta l’occasione per riaprire il dibattito su alcuni aspetti importanti, che spaziano: dalla proroga e modifica degli incentivi fiscali...
AgevolazioniFisco