Agevolazioni

In Unico 2012 il premio “Ace” per chi incrementa il patrimonio netto

05/04/2012 Un incentivo alla capitalizzazione, dedicato alle aziende, è offerto dal D.L. n. 201/2011: Aiuto alla Crescita Economica (ACE). L’incremento del capitale proprio viene ripagato con una riduzione dell’imposizione sui redditi: questo esplica effetti sin dal periodo di imposta in corso al 31 dicembre 2011, in sostanza è rilevabile già da Unico 2012. Sugli incrementi si calcola il 3%, il cui risultato viene scontato dall’imponibile Ires. Sulle limitazioni e sulla prima applicazione dell’Ace pervengono i chiarimenti della circolare Irdcec n. 28 del 29 marzo 2012.
FiscoAgevolazioniImposte e Contributi

In Unico 2012 il premio “Ace” per chi incrementa il patrimonio netto

05/04/2012 Un incentivo alla capitalizzazione, dedicato alle aziende, è offerto dal D.L. n. 201/2011: Aiuto alla Crescita Economica (ACE). L’incremento del capitale proprio viene ripagato con una riduzione dell’imposizione sui redditi: questo esplica effetti sin dal periodo di imposta in corso al 31 dicembre 2011, in sostanza è rilevabile già da Unico 2012. Sugli incrementi si calcola il 3%, il cui risultato viene scontato dall’imponibile Ires. Sulle limitazioni e sulla prima applicazione dell’Ace...
FiscoDichiarazioniAgevolazioniImposte e Contributi

L’Ace spiegata dall'Irdcec

02/04/2012 L’Istituto di ricerca dei dottori commercialisti e degli esperti contabili analizza, con la circolare 28 del 29 marzo 2012, l’agevolazione ex articolo 1 del Dl 201/2011 - legge 214/2011 - denominata “Aiuto alla Crescita Economica” (ACE), disciplinata dal DM 14 marzo 2012. Nello specifico si mettono in luce le criticità e si spiega come sfruttare il beneficio sul capitale aziendale in sede di Unico 2012. Una precisazione del decreto attuativo riguarda la tempistica dell’agevolazione che...
AgevolazioniFiscoCommercialisti ed esperti contabiliProfessionisti

Confermate per il 2012 le agevolazioni per le imprese di autotrasporto

27/03/2012 L’agenzia delle Entrate, con comunicato stampa del 26 marzo 2012, annuncia che sono state prorogate anche per l’anno in corso le agevolazioni fiscali per gli autotrasportatori valide per il triennio 2008-2011. Si legge che le imprese di autotrasporto merci sia conto terzi sia conto proprio possono recuperare, tramite compensazione nel modello F24, le somme versate nel 2011 come contributo al Servizio sanitario nazionale sui premi di assicurazione per la responsabilità civile, per i danni...
AgevolazioniFisco

Comunicazione in scadenza per la riqualificazione energetica

27/03/2012 Il 2 aprile 2012 scade il termine per comunicare all'Agenzia delle entrate le spese sostenute nel 2011 per la riqualificazione energetica degli edifici, qualora i lavori si siano protratti oltre il 31 dicembre 2011. I contribuenti potranno così usufruire dello sconto Irpef o Ires pari al 55% della spesa sostenuta. La comunicazione deve essere inviata, direttamente dal contribuente o dagli intermediari abilitati, in via telematica all'Agenzia delle entrate, compilando il modello previsto...
AgevolazioniFisco

Immobili in usucapione. Imposta di registro agevolata

21/03/2012 Con risoluzione n. 25/E del 20 marzo 2012, l’Agenzia delle entrate affronta il discorso dell’equiparazione della tassazione per usucapione a quella dei trasferimenti di proprietà. Sposando il principio di diritto di alcune pronunce della Corte di Cassazione (sentenza 29371/2008 e del 581/2010), l’Agenzia interviene per stabilire se in virtù della suddetta analogia trovi riscontro l’applicabilità delle agevolazioni riservate all’acquisto della prima casa anche all’ipotesi di acquisizione di un...
AgevolazioniFisco

Aperte le iscrizioni per accedere al 5 per mille

21/03/2012 Con la circolare n. 10/E, del 20 marzo 2012, l'Agenzia delle entrate fornisce istruzioni operative per poter partecipare al riparto del 5 per mille per l'esercizio finanziario 2012, le cui procedure di iscrizione sono attivate a partire dal 21 marzo 2012. Gli elenchi saranno gestiti dall'Agenzia delle entrate per gli enti del volontariato e delle associazioni sportive dilettantistiche, dal Ministero dell'istruzione per gli enti della ricerca scientifica e dell'università e dal Ministero...
AgevolazioniFisco

In “GU” il decreto attuativo dell’Aiuto alla crescita economica

20/03/2012 Il decreto attuativo dell’Aiuto alla crescita economica, introdotto dall’articolo 1 del Dl n. 201/2011, è stato pubblicato nella “Gazzetta Ufficiale” n. 66 del 19 marzo 2012. Il provvedimento del ministero dell’Economia del 14 marzo 2012 reca le disposizioni riguardanti l'aiuto alla crescita economica previsto  per le imprese che rafforzano la propria struttura patrimoniale. Nello specifico, sancisce che il rendimento nozionale del capitale proprio è fissato da decreti ministeriali...
AgevolazioniFisco

Il maggior costo sostenuto per l'ambiente è sufficiente per premiare l'investimento

12/03/2012 Una relazione tecnica che dimostri il maggior costo sostenuto per l'acquisto di beni utili anche alla tutela ambientale, rispetto a beni senza le medesime caratteristiche di salvaguardia dell'ambiente, è quanto basta per poter usufruire della cosiddetta Tremonti ambientale (art. 6 della legge 388/2000), la quale prevede la non tassazione degli importi di reddito destinati agli investimenti a favore dell'ambiente. A stabilirlo è la Commissione tributaria provinciale di Reggio Emilia che, con...
AgevolazioniFisco

Ace. Per i soggetti Irpef l'agevolazione è sul patrimonio netto a fine esercizio

08/03/2012 Il decreto del Ministero dell'economia concernente l’aiuto alla crescita economica (Ace), a favore delle imprese che rafforzano la propria struttura patrimoniale, di prossima pubblicazione in “Gazzetta Ufficiale”, fornisce rilevanti delucidazioni sull'applicazione del beneficio. La parte più interessante riguarda l'indicazione dei componenti che intervengono nella variazione del capitale proprio. Tra gli elementi positivi, oltre i conferimenti in denaro versati dai soci o partecipanti e...
FiscoAgevolazioniImposte e Contributi