Agevolazioni

Ace a tutto campo per le imprese neocostituite

12/12/2011 L'Ace (aiuto alla crescita economica), introdotto dall'articolo 1 del Decreto legge n. 201/2011 per favorire lo sviluppo economico, comporta agevolazioni rilevanti qualora venga applicato a società di nuova costituzione in quanto tutto il patrimonio conferito va considerato come incremento che va a produrre parte di reddito soggetto a detassazione. Il nuovo incentivo alla capitalizzazione delle imprese, attivabile sia in caso di apporto dei soci che in caso di rinuncia alla distribuzione...
AgevolazioniFiscoImposte e Contributi

Un fondo per le Pmi

10/12/2011 E’ in Gazzetta Ufficiale n. 286/2011 un regolamento – Decreto 206/2011, dell’11 marzo – che reca il “regime di aiuti per favorire l'accesso al mercato dei capitali alle imprese agricole e alimentari”. Entra oggi in vigore. E’, in pratica, un fondo per il capitale di rischio, a supporto degli investimenti realizzati dalle Pmi.
AgevolazioniFisco

Eventi calamitosi: in attesa della ridefinizione dei termini niente sanzioni per ritardo

29/11/2011 Con il comunicato stampa del 28 novembre 2011, l'agenzia delle Entrate interviene sugli eventi calamitosi che hanno colpito le province di Massa Carrara e Messina e l’isola d’Elba. Avvisa che, in attesa dei provvedimenti che potranno prevedere la ridefinizione dei termini degli adempimenti tributari, per i contribuenti interessati da tali eventi sarà valutata la disapplicazione per causa di forza maggiore delle sanzioni previste per eventuali ritardi nell'effettuazione dei citati...
AgevolazioniFisco

I chiarimenti delle Entrate sul nuovo bonus ricerca

29/11/2011 Sono giunte dall’agenzia delle Entrate, con la circolare n. 51 del 28 novembre 2011, le attese spiegazioni sul credito d’imposta per le imprese che finanziano progetti di ricerca in Università o enti pubblici di ricerca. Si tratta di una sorta di guida all’incentivo per gli anni 2011 e 2012, statuito in via sperimentale dal c.d. "Decreto sviluppo" (Dl 70/2011) per incoraggiare la ricerca scientifica. Alcuni dei chiarimenti: - l’accesso al credito è permesso anche alle imprese...
AgevolazioniFisco

Vicina la moratoria su ritardi nei pagamenti in Liguria

16/11/2011 Per i contribuenti della regione Liguria e zone limitrofe, colpite dai recenti eventi calamitosi, verrà valutata la disapplicazione per cause di forza maggiore delle sanzioni previste per eventuali ritardi nell’effettuazione dei prossimi obblighi fiscali. Il tutto nelle more dei provvedimenti che consentono di prevedere la ridefinizione dei termini degli adempimenti tributari. Lo si legge in una nota dell’agenzia dell’Entrate del 15 novembre 2011.
AgevolazioniFisco

Pronto il Dm sui contributi per la produzione di energia termica rinnovabile

08/11/2011 Sarà un decreto legge a contenere le regole sugli incentivi per la promozione delle tecnologie che impiegano rinnovabili termiche, che dovrebbero incrementare l’appeal di tali forme di energia. Il decreto legge darà attuazione alle disposizioni del Dl sviluppo. Si tratta del primo, più urgente, dei due decreti ministeriali che, finalmente, daranno attuazione alle direttive comunitarie, recependo le deleghe della legge quadro sull’efficienza varata lo scorso marzo con il decreto...
AgevolazioniFisco

Abruzzo, ancora due mesi

03/11/2011 Coloro che hanno beneficiato della sospensione degli obblighi fiscali a seguito del sisma che ha colpito l’Abruzzo il 6 aprile 2009, avranno ancora due mesi di tempo prima di tornare ad assolvere i loro obblighi. Un provvedimento del 2 novembre 2011 del direttore delle Entrate, indica le modalità da seguire per la ripresa degli adempimenti, come previsto dal decreto legge n. 78/2010, fissando un'ultima proroga. Il documento aggiorna, dalla vecchia data del 31 gennaio 2011 al 31 dicembre...
AgevolazioniFisco

Talenti. Ancora due giorni per presentare richiesta di bonus

27/10/2011 La legge n. 238 del 2010 - «Incentivi fiscali per il rientro dei lavoratori in Italia» - prevede (articolo 3, comma 1) agevolazioni fiscali fino al 31 dicembre 2013, per il ritorno in Italia di giovani talenti emigrati all’estero e per i cittadini europei che intendono trasferire l’attività lavorativa nella Penisola, purché vi restino almeno cinque anni dalla prima fruizione del beneficio. Il vantaggio – dietro richiesta scritta al datore che effettua le ritenute in busta paga, ad opera del...
AgevolazioniFisco

Anche nel 2012 agevolate le assunzioni di lavoratori disoccupati

24/10/2011 L’iter parlamentare del Ddl 2968 di stabilità, con la promessa di prolungare al 2012 gli incentivi verso le aziende che assumono lavoratori in difficoltà (disoccupati o in mobilità), prosegue. La copertura della proroga degli incentivi è data dall’incremento del fondo occupazione. Si può riassumere in alcuni punti l’ambito di intervento del pacchetto anticrisi: - assunzione di lavoratori che fruiscono degli ammortizzatori sociali in deroga (licenziati o sospesi), per cui sono previsti...
AgevolazioniFiscoMisure per l'occupazioneLavoro

Il bonus ricerca della Finanziaria 2007 utilizzabile immediatamente

20/10/2011 Interviene in merito al credito d'imposta ricerca e sviluppo da fruire per le attività avviate prima del 29 novembre 2008 la risoluzione 100 del 19 ottobre 2011 emessa dall’agenzia delle Entrate. Il bonus era rimasto inutilizzato per l’esaurimento del budget stanziato. Ora il nulla osta: nel 2011 gli interessati, se hanno inviato correttamente il formulario (modello FRS) al Centro operativo di Pescara, possono compensare con l’F24 – indicando “2011” come anno di riferimento - il credito,...
AgevolazioniFisco