Agevolazioni

Aiuti di stato “anticrisi” alle imprese italiane fino al 31 dicembre 2010

28/07/2010 La Commissione europea, con la Comunicazione 2009/C 83/01, dal titolo "Quadro temporaneo per gli aiuti di Stato destinati a favorire l'accesso al finanziamento nel contesto della crisi economica e finanziaria attuale", ha concesso ai 27 Stati membri dell'Unione la possibilità di adottare aiuti di Stato temporanei per contrastare la fase di crisi. Secondo la Commissione Ue “Accedere ai finanziamenti in misura sufficiente e a costi accettabili è una condizione indispensabile per l’investimento,...
AgevolazioniFisco

Quattro giorni di lavoro secondo qualifica non bastano per mantenere le agevolazioni

26/07/2010 La Cassazione, con la sentenza n. 15055 del 22 giugno 2010, ha stabilito che il lavoratore deve essere utilizzato secondo la qualifica per cui è stato stipulato il rapporto di apprendistato. L’eventuale variazione di qualifica subito dopo la trasformazione del contratto di apprendistato fa perdere il diritto alle agevolazioni contributive previste da legge. Il ricorso, respinto dalla sentenza in oggetto, si basava della mancata considerazione che al lavoratore era stata dapprima attribuita la...
AgevolazioniFiscoLavoroAgevolazioni contributive

Da quest’anno la Tremonti-ter trova posto in Unico 2010

26/07/2010 Per la prima volta, nel modello di dichiarazione Unico 2010 le società che realizzano investimenti agevolabili, ai sensi di quanto stabilito dal decreto legge n. 78/2009 convertito con modifiche dalla legge n. 102/09, dovranno riportare sia il valore dell’agevolazione fruibile che l’intero importo dell’investimento realizzato. Nello specifico, in sede di determinazione del reddito d'impresa, sarà sufficiente calcolare il 50% del costo sostenuto per l'acquisto dei beni, in aggiunta alle...
AgevolazioniFiscoDichiarazioni

Per l’assunzione di lavoratori non esiste un massimale del credito

19/07/2010 La Ctr Abruzzo, con la sentenza n. 165/9/10, interviene sulla questione di una contribuente che aveva presentato istanza per fruire di un credito fiscale per i neo assunti del 2005. Il Centro operativo di Pescara negava il diritto poiché il credito vantato superava il de minimis, ex articolo 7, comma 10, legge 388/2000. In proposito, la Ctr chiarisce che nell’ambito delle misure che favoriscono l’occupazione non sussiste alcun massimale per i crediti fiscali. Infatti, gli aiuti a favore di...
AgevolazioniFisco

L.R. 20/03 art. 12, comma 2, lett. c) – Contributi per l'utilizzo dell'energia solare termica

09/07/2010 Interventi ammissibili: installazione di impianti aventi una superficie utile di almeno 3,5 mq netti sia per pannelli a lastra piana che per pannelli sottovuoto. Gli impianti dovranno essere orientati verso Sud con tolleranza di 10° oppure posizionati sul piano orizzontale. I lavori di realizzazione dell’intervento dovranno essere terminati entro 10 mesi dalla notifica della concessione del contributo.
AgevolazioniFisco

L.R. 20/03 art. 14 – Contributi per lo Sviluppo

09/07/2010 Beneficiari: imprese artigiane, singole o associate (consorzi), che operano nei settori dell’artigianato artistico (quali: abbigliamento su misura, cuoio e tappezzeria, decorazioni, riproduzioni disegni e grafica, legno, metalli comuni e pregiati, restauro, strumenti musicali, tessitura e ricamo, vetro, ceramica, carta e affini. Tali attività dovranno essere certificate dalle Commissioni Provinciali per...
AgevolazioniFisco

L.R. 20/03 art. 13 – Contributi per la promozione delle produzioni artistiche, tradizionali e tipiche

09/07/2010 Beneficiari: Comuni, enti pubblici e privati, associazioni di categoria che propongono lo svolgimento di manifestazioni inerenti attività di promozione delle rassegne ed esposizioni tematiche nel campo delle lavorazioni artistiche e tradizionali. Interventi ammissibili: sono ammesse a contributo le proposte di manifestazioni atte a diffondere la conoscenza e la cultura delle lavorazioni artistiche e tradizionali...
AgevolazioniFisco

PSR 2007-13, Misura 311 Azione C – BASILICATA – Contributi per fonti rinnovabili

09/07/2010 Soggetti beneficiari: gli imprenditori agricoli e/o membri della famiglia agricola in possesso dei seguenti requisiti: - conduzione dell'azienda documentata da atto di proprietà e/o affitto e/o comodato d'uso regolarmente registrati alla data di presentazione della domanda; - costituzione e/o aggiornamento del "fascicolo aziendale" presso i centri di assistenza agricola (CAA), convenzionati con ARBEA; - presentazione di uno Studio di Fattibilità che dimostri la possibilità di...
AgevolazioniFisco