Agevolazioni

Detassazione degli straordinari con dimostrazione semplificata

25/09/2010 Con nota protocollo n. 2010/134950 l’agenzia delle Entrate e il ministero del Lavoro forniscono delucidazioni in merito alla detassazione degli straordinari successivamente alla diffusione della risoluzione n. 83/E/2010. Si spiega che è detassabile qualsiasi forma di lavoro straordinario se l’azienda certifica che abbia determinato un incremento della produttività. Pertanto, sono detassabili anche le prestazioni di lavoro supplementare o reso in base a clausole elastiche. Per ciò che...
AgevolazioniFisco

Tremonti-ter anche agli accessori

18/09/2010 Un recente documento di prassi agenziale, la risoluzione n. 91 del 17 settembre 2010, afferma che il beneficio fiscale consistente nella detassazione degli investimenti in macchinari – conosciuto come “Tremonti-ter” (articolo 5, Decreto legge n. 78/2009) - debba estendersi ai componenti accessori indispensabili al funzionamento dei beni agevolabili, anche quando non rientranti nella divisione 28 della Tabella Ateco, se sono oggetto dello stesso investimento complessivo. Il vantaggio, lo si...
AgevolazioniFisco

Rimborso Iva per la società di progetto

18/09/2010 Una nota delle Entrate – la n. 34486 del 2010 – supera un precedente orientamento per affermare, in tema di project financing - che i beni (opere pubbliche) realizzati dal concessionario (la società di progetto) sono fiscalmente ammortizzabili. E’ consentito il rimborso dei crediti Iva nella fase dell’attività di costruzione del bene stesso.
AgevolazioniFisco

Tremonti-ter anche agli accessori

18/09/2010 Un recente documento di prassi agenziale, la risoluzione n. 91 del 17 settembre 2010, afferma che il beneficio fiscale consistente nella detassazione degli investimenti in macchinari – conosciuto come “Tremonti-ter” (articolo 5, Decreto legge n. 78/2009) - debba estendersi ai componenti accessori indispensabili al funzionamento dei beni agevolabili, anche quando non rientranti nella divisione 28 della Tabella Ateco, se sono oggetto dello stesso investimento complessivo. Il vantaggio, lo si...
AgevolazioniFisco

Aggiornato il modello Crt e le relative istruzioni

15/09/2010 Con il provvedimento del 10 settembre 2010, in sostituzione del provvedimento del 2 aprile 2010, il direttore dell’agenzia delle Entrate approva il modello Crt con le modifiche dettate dall’estensione dell’accesso a produttori di articoli in pelle e bottoni alla fruizione delle agevolazioni fiscali previste dall'articolo n. 4, commi da 2 a 4, del decreto legge n. 40/2010. Si tratta dell’esclusione dall’imposizione sul reddito d’impresa - budget complessivo di settanta milioni di euro - del...
AgevolazioniFisco

Aggiornato il modello Crt e le relative istruzioni

15/09/2010 Con il provvedimento del 10 settembre 2010, in sostituzione del provvedimento del 2 aprile 2010, il direttore dell’agenzia delle Entrate approva il modello Crt con le modifiche dettate dall’estensione dell’accesso a produttori di articoli in pelle e bottoni alla fruizione delle agevolazioni fiscali previste dall'articolo n. 4, commi da 2 a 4, del decreto legge n. 40/2010. Si tratta dell’esclusione dall’imposizione sul reddito d’impresa - budget complessivo di settanta milioni di euro -...
FiscoAgevolazioni

Tre bandi sostitutivi per il sostegno agli investimenti produttivi in attesa di ufficializzazione

08/09/2010 Il vuoto lasciato aperto dalla legge 488 - la principale in materia di sostegno degli investimenti produttivi nei territori svantaggiati da tempo non utilizzata (l'ultimo bando risale al 2006) – è stato parzialmente colmato con tre distinti decreti del ministero dello Sviluppo Economico del 6 agosto 2010, che hanno dato vita a tre bandi “sostitutivi” per il sostegno agli investimenti nelle aree depresse. I provvedimenti, firmati dal ministro ad interim Silvio Berlusconi, sono in corso di...
AgevolazioniFisco

Scomputo dell’aliquota ordinaria Iva prima del calcolo della ritenuta d’acconto del 10%

28/08/2010 Con l’entrata in vigore dell’articolo 25 del Dl 78/2010, è stato disposto che, dal 1° luglio 2010, banche e uffici postali devono operare una ritenuta del 10% a titolo di acconto dell’imposta sul reddito dovuta dai beneficiari, con obbligo di rivalsa, all’atto di accredito dei pagamenti relativi ai bonifici disposti dai contribuenti per beneficiare di oneri deducibili o per i quali spetta la detrazione d’imposta. Si tratta dei pagamenti effettuati mediante bonifico bancario dai contribuenti che...
AgevolazioniFisco

Agevolazione prima casa a metà se uno dei due coniugi ne ha già usufruito

23/08/2010 Due coniugi in comunione dei beni, uno dei quali ha acquistato prima del matrimonio un’abitazione fruendo dell’agevolazione “prima casa”, si rivolgono al Fisco per sapere se per l’acquisto di un’altra abitazione possono fruire della stessa facilitazione ai sensi della nota II bis) posta in calce all’articolo 1 della Tariffa allegata al Tuir. Secondo l’istante, l’agevolazione potrà essere fruita nuovamente per l’acquisto di una nuova abitazione che risulti idonea alle esigenze abitative del...
AgevolazioniFisco

Agevolazione prima casa a metà se uno dei due coniugi ne ha già usufruito

21/08/2010 Due coniugi in comunione dei beni, uno dei quali ha acquistato prima del matrimonio un’abitazione fruendo dell’agevolazione “prima casa”, si rivolgono al Fisco per sapere se per l’acquisto di un’altra abitazione possono fruire della stessa facilitazione ai sensi della nota II bis) posta in calce all’articolo 1 della Tariffa allegata al Tuir. Secondo l’istante, l’agevolazione potrà essere fruita nuovamente per l’acquisto di una nuova abitazione che risulti idonea alle esigenze abitative del...
AgevolazioniFisco