Agevolazioni

Il silenzio dell’Inail sul ricorso amministrativo conta come rifiuto

18/09/2009 L’Inail, con nota n. 8523 del 17 settembre 2009, in merito al rilascio del Durc per il diritto alle agevolazioni, chiarisce che in caso di ricorso amministrativo vale il principio del silenzio rigetto. Come già spiegato dal ministero del Lavoro - interpello 64/2009 – il trascorrere del tempo per la decisione di un ricorso amministrativo è considerato quale decisione implicita del ricorso (c.d. silenzio rigetto), il quale ha la medesima valenza di una decisione espressa. Pertanto, superato il...
LavoroAgevolazioni contributivePrevidenzaAgevolazioniFisco

Bonus patrimonializzazione

14/09/2009 L’articolo 5 del Dl 78/09 (comma 3-ter) prevede la concessione di un’agevolazione fiscale volta a stimolare gli incrementi di capitale da parte di società di capitali e di persone. L’agevolazione fiscale è condizionata dal fatto che le società che provvedono a rafforzare la propria struttura patrimoniale aumentino il capitale sociale nel periodo compreso tra il 5 agosto 2009 e il 5 febbraio 2010. Gli aumenti di capitale su cui si applica l’agevolazione riguardano indifferentemente quelli...
AgevolazioniFisco

L’Agenzia offre assistenza alle Onlus per la compilazione del modello Eas

11/09/2009 L’agenzia delle Entrate ha pubblicato sul sito un comunicato stampa, datato 10 settembre 2009, con cui promette massima assistenza e supporto da parte delle Direzioni Regionali attraverso la rete degli Uffici locali agli enti associativi che dovessero incontrare difficoltà nella compilazione del modello per la comunicazione dei dati rilevanti ai fini fiscali (Eas), da presentare entro il 30 ottobre 2009, per il diritto ai benefici fiscali. Nel comunicato si ricorda che: - sono tenuti...
AgevolazioniFiscoDiritto CommercialeDiritto

Restituzione dei soli interessi se la Commissione Ue decide che l’aiuto di Stato sospeso è compatibile

10/09/2009 Oggetto della circolare 37, del 9 settembre 2009 redatta da Assonime è l’"applicazione negli Stati membri della disciplina comunitaria degli aiuti di Stato - ruolo dei giudici e recupero degli aiuti illegali". Assonime offre un’analisi della comunicazione della Commissione europea 2009/C 85/01 sul ruolo dei giudici nazionali nel sistema del controllo degli aiuti di Stato e, in merito all’ultimo punto in oggetto, ricorda i principi sul recupero degli aiuti illegali e incompatibili contenuti nella...
AgevolazioniFisco

Approvato il modello EAS

09/09/2009 L’agenzia delle Entrate ha reso disponibile sul suo sito web il “modello EAS”. Si tratta di un modello, corredato dalle relative istruzioni, che le associazioni di natura privata, con o senza personalità giuridica, che usufruiscono della non imponibilità di corrispettivi, quote e contributi devono inoltrare all’Amministrazione finanziaria per poter continuare a beneficiare dell’agevolazione fiscale. Secondo quanto previsto dalle disposizioni del Dl n. 185/08, convertito dalla legge n. 2/09, e...
AgevolazioniFisco

Onlus, agevolazioni dietro comunicazione dei dati al Fisco

05/09/2009 In base a quanto disposto dalle disposizioni previste dal Dl n. 185/08 e dalle istruzioni del modello “Eas”, approvato con provvedimenti dirigenziale dello scorso 2 settembre, solo le organizzazioni di volontariato che svolgono attività marginali potranno mantenere la qualifica di Onlus. Inoltre, gli altri enti associativi potranno non assoggettare ad imposte i corrispettivi, le quote e i contributi solo se in possesso dei requisiti qualificanti richiesti dalla disciplina tributaria e se...
AgevolazioniFisco

Vantaggi fiscali alle imprese in via di scadenza

29/08/2009 Le agevolazioni alle imprese hanno scadenze vicine, tutte racchiuse nei quattro ultimi mesi dell’anno, perciò gli imprenditori sono chiamati al rispetto delle date se hanno intenzione di accedere al bonus ricerca (entro il 30 settembre 2009), ai benefici alle associazioni che operano per la realizzazione di manifestazioni storico-culturali legate a usi e tradizioni locali (entro il 20 settembre 2009), alle agevolazioni previste per le aggregazioni tra imprese indipendenti (entro fine anno), alle...
AgevolazioniFisco

Agevolazioni prima casa negate in caso di vendita ai figli

28/08/2009 La Commissione tributaria provinciale di Milano, con decisione n. 118/20/09 del 7 aprile scorso, ha respinto parzialmente il ricorso presentato da due coniugi contro un avviso di liquidazione con cui l'Agenzia delle entrate aveva negato loro il diritto alle agevolazioni fiscali per la prima casa, utilizzate in occasione dell'acquisto di un immobile. I due, per poter beneficiare delle dette agevolazioni, avevano venduto ai propri figli una casa di cui erano precedentemente proprietari ad un...
AgevolazioniFiscoImmobili

No al credito per la ricerca all’affidataria se la società committente è localizzata in Svizzera

27/08/2009 Una società residente nel territorio dello Stato che ha stipulato con la società capogruppo un contratto che la vede affidataria di attività di ricerca e sviluppo chiede all’agenzia delle Entrate se può fruire del credito d’imposta per i costi della citata attività (ex articolo 1, commi 280 e seguenti, della Finanziaria 2007) posto che la società capogruppo, residente nei Paesi Bassi, opera per il tramite della stabile organizzazione avente sede in Svizzera, paese non appartenente all’Unione...
AgevolazioniFisco

Blogger e autore intermediale: per l’agevolazione di inizio attività similitudine da appurare caso per caso

27/08/2009 Oggetto della risoluzione n. 239 del 26 agosto 2009 emessa dall’agenzia delle Entrate è il regime fiscale agevolato per le nuove iniziative imprenditoriali e di lavoro autonomo ex articolo 13 della legge n. 388 del 2000 (Finanziaria 2001). Il caso esaminato riguarda un contribuente che ha provveduto all’apertura della partita Iva poiché intende svolgere l'attività c.d. di “blogger” per conto di una società. L’interpellante chiede se l’attività di “autore intermediale” precedentemente svolta con...
AgevolazioniFiscoImposte e Contributi