Agevolazioni

Ripartite le risorse 2009 per gli sgravi ai contratti di secondo livello

12/03/2010 È stato pubblicato, nella “Gazzetta Ufficiale” n. 58 dell’11 marzo 2010, il Decreto del 17 dicembre 2009 del ministero del Lavoro. Reca le “Modalità attuative dei commi 67 e 68 dell'articolo 1 della legge n. 247 del 2007 - Sgravi contributivi sulla quota di retribuzione costituita dalle erogazioni previste dai contratti collettivi aziendali, territoriali ovvero di secondo livello - Anno 2009”. Si legge che le risorse del Fondo (650 milioni di euro) per il finanziamento di sgravi...
Agevolazioni contributiveLavoroAgevolazioniFisco

Beneficio rottamazione cedibile dall'impresa costruttrice allo Stato perché ha natura di diritto al credito

09/03/2010 Nella risoluzione n. 15 del 5 marzo 2010 dell'agenzia delle Entrate vienen affermato che il bonus rottamazione è cedibile. si spiega che il bonus ha la particolare natura di diritto di credito che l’impresa costruttrice vanta nei confronti dell’Erario: gli incentivi all’acquisto di auto ecologiche sono anticipazioni finanziarie effettuate dai costruttori appunto a favore dello Stato. Solo ai fini procedurali rientra nella categoria dei crediti d’imposta da quadro RU ed è compensabile ex...
AgevolazioniFisco

L’agevolazione sugli edifici storici solo agli immobili patrimonio dell’impresa

08/03/2010 La sentenza della Cassazione 26343 del 16 dicembre 2009 offre lo spunto per la riflessione sull’annoso tira e molla tra Fisco e imprese circa l’agevolazione inerente agli immobili di interesse storico-artistico che, secondo la sentenza in oggetto, è applicabile solo in relazione agli immobili patrimonio (ex articolo 90, comma 1 del Tuir) e non anche agli immobili oggetto di attività d’impresa. La norma agevola gli immobili storico-artistici vincolati per gli alti costi di manutenzione rispetto...
FiscoAgevolazioniImposte e Contributi

Beneficio rottamazione cedibile dall'impresa costruttrice allo Stato perché ha natura di diritto al credito

07/03/2010 La penultima risoluzione agenziale, pubblicata sul sito il 5 marzo scorso, la numero 15, ha risvolti importanti. Afferma che il bonus rottamazione è cedibile. Ha la particolare natura di diritto di credito che l’impresa costruttrice vanta nei confronti dell’Erario: gli incentivi all’acquisto di auto ecologiche sono anticipazioni finanziarie effettuate dai costruttori appunto a favore dello Stato. Solo ai fini procedurali rientra nella categoria dei crediti d’imposta da quadro RU ed è...
AgevolazioniFisco

Assonime su Tremonti-ter e incentivo alla capitalizzazione e su amministratori e dirigenti delle società quotate

06/03/2010 La Circolare n. 7 del 26 febbraio 2010 di Assonime tratta l’agevolazione agli investimenti produttivi (Tremonti-ter) e l’incentivo alla capitalizzazione delle imprese ex articolo 5 del decreto legge n. 78/2009. Il documento confronta la nuova disciplina agevolativa della Tremonti-ter con quelle del passato (Tremonti e Tremonti-bis) finalizzate a favorire gli investimenti produttivi delle imprese. In merito all’incentivo alla capitalizzazione delle società, nuova rispetto al passato, Assonime...
AgevolazioniFisco

Recupero del beneficio contributivo per le coop agricole montane

05/03/2010 L'Inail, con nota protocollo n. 1960 del 1° marzo 2010, fornisce chiarimenti circa le agevolazioni contributive per imprese ubicate in zone svantaggiate (Legge n.191/2009). Si tratta dell’agevolazione delle maggiori aliquote di sconto contributivo concesse alle cooperative che manipolano, trasformano e commercializzano prodotti agricoli e zootecnici situate in zone montane o svantaggiate che è stata prorogata fino a tutto luglio dalla Finanziaria 2010. In sintesi, l’agevolazione si...
Agevolazioni contributiveLavoroAgevolazioniFisco

Recupero del beneficio contributivo per le coop agricole montane

05/03/2010 L'Inail, con nota protocollo n. 1960/2010, fornisce chiarimenti circa le agevolazioni contributive per imprese ubicate in zone svantaggiate (Legge n.191/2009). Si tratta dell’agevolazione delle maggiori aliquote di sconto contributivo concesse alle cooperative che manipolano, trasformano e commercializzano prodotti agricoli e zootecnici situate in zone montane o svantaggiate che è stata prorogata fino a tutto luglio dalla Finanziaria 2010. Tra le indicazioni quella sul recupero del...
LavoroAgevolazioniFiscoAgevolazioni contributive

La legge 25/2010 ripristina, con ritocchi, le agevolazioni sulla piccola proprietà contadina

02/03/2010 Con la conversione in legge del milleproroghe ripartono le agevolazioni per la piccola proprietà contadina, che prevedono l'imposta di registro e ipotecaria fissa (168 euro) e l'imposta catastale all'1%, dall’entrata in vigenza della legge di conversione (Legge 25/2010, pubblicata sul suppl. ord. n. 39 della “G.U.” n. 48/2010) e fino al 31 dicembre 2010, per la compravendita tra coltivatori diretti e imprenditori agricoli professionali, e le operazioni fondiarie operate attraverso l’Ismea di...
FiscoImmobiliAgevolazioniImposte e Contributi

Agevolazione Inps per l’autoimpiego dei lavoratori destinatari di ammortizzatori

02/03/2010 È stato pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” 46/2010 il decreto del 18 dicembre 2009, congiunto Economia-Lavoro, che favorisce formule di auto impiego dei lavoratori interessati da sospensione di attività lavorative, ex dl n. 78/2009. In sostanza, i lavoratori destinatari di ammortizzatori sociali in deroga o sospesi negli anni 2009 e 2010 possono chiedere l'erogazione della restante parte di trattamento non fruito se intendono avviare un’attività di lavoro autonomo, un’attività...
LavoroAgevolazioniFiscoPrevidenza

Le interpretazioni di Assonime sull’agevolazione Tremonti ter

27/02/2010 Assonime, con la circolare n. 7 del 26 febbraio 2010, fornisce una propria interpretazione circa l’ultima versione dell’agevolazione comunemente nota con il nome di “Tremonti-ter”, in materia di agevolazioni agli investimenti produttivi delle imprese e di incentivazione alla capitalizzazione delle società introdotte dall’articolo 5 del decreto legge n. 78 del 2009. L’Associazione fa presenta che nell’ultima versione la durata dell’agevolazione è inferiore ai due periodi d’imposta previsti per le...
AgevolazioniFisco