Avvocati

Oua contrario all'aumento del contributo unificato

16/12/2014 L'Organismo unitario dell'avvocatura (Oua), con comunicato del 15 dicembre 2014 a firma del presidente, Mirella Casiello, rende nota la contrarietà dell'associazione rispetto all'emendamento presentato dal ministero della Giustizia alla Legge di stabilità, attualmente all'esame del Senato, e che prevede, al fine di incentivare l'accesso ai sistemi di risoluzione delle controversie quali le negoziazioni e gli arbitrati, un credito di imposta fino a 500 euro da finanziare attraverso un aumento...
Diritto CivileDirittoAvvocatiProfessionistiFunzioni giudiziarie

Giornata europea degli avvocati, celebrata la prima edizione

11/12/2014 E' stata celebrata, a Roma, il 10 dicembre 2014, la I° Giornata europea degli Avvocati, organizzata su iniziativa del Ccbe, la rappresentanza, ossia, a Bruxelles di tutti i consigli nazionali forensi d'Europa, nel giorno dell'anniversario di proclamazione dall'Assemblea delle Nazioni Unite della Dichiarazione universale dei diritti dell'Uomo. La prima edizione della Giornata è stata dedicata al tema della tutela del segreto professionale forense e del diritto alla privacy dei cittadini nei...
AvvocatiProfessionisti

Cassazionisti, sul regolamento l'ok del Tar

10/12/2014 Il Tar del Lazio, sede di Roma, con sentenza n. 12268 depositata il 4 dicembre 2014, ha respinto il ricorso promosso dall'Associazione Italiana dei Giovani Avvocati (Aiga) e volto all'annullamento del regolamento del Consiglio Nazionale Forense n. 5/2014 relativo ai corsi per l'iscrizione all'albo speciale per il patrocinio davanti alle giurisdizioni superiori. Nel dettaglio, i giudici amministrativi hanno ritenuto non fondate le doglianze avanzate dalla ricorrente in quanto – si legge nel...
AvvocatiProfessionisti

Regolamento specializzazioni, sì ma con osservazioni

10/12/2014 Nella seduta del 9 dicembre 2014, la commissione Giustizia del Senato ha proseguito il suo esame, in sede consultiva, dello schema di decreto ministeriale concernente il regolamento sulle disposizioni per il conseguimento e il mantenimento del titolo di avvocato specialista. In particolare, è stato riformulata ed approvata una proposta di parere favorevole con alcune osservazioni. La commissione ritiene, nel dettaglio, necessaria la modifica della disposizione di cui all'articolo 3...
AvvocatiProfessionisti

Giusto compenso ai legali, proposta di legge in arrivo

09/12/2014 Il Consiglio dell'Ordine degli Avvocati di Roma, insieme con il Coordinamento Nazionale degli Ordini e delle Unioni Forensi e con la Cassa Nazionale di Previdenza ed Assistenza Forense presenteranno a Roma, il 10 dicembre 2014, nel corso di una conferenza appositamente convocata ed a cui sono stati invitati diversi parlamentari e membri dell'Esecutivo, una proposta di legge finalizzata a garantire agli avvocati un giusto compenso. L'idea è quella di inserire, in aggiunta all'articolo 2233...
AvvocatiProfessionisti

Supporto della Cassa forense per l'accesso ai fondi europei

04/12/2014 La Cassa forense, per tramite di una commissione costituita ad hoc, sta mettendo a punto un progetto volto a fornire agli iscritti un concreto supporto per poter accedere ai fondi europei al fine di avviare, riorganizzare, riqualificare lo studio e le proprie competenze nonché di partecipare a nuovi progetti. L'iniziativa verrà illustrata a gennaio 2015 nel corso di un convegno con i rappresentanti delle Regioni.
AvvocatiProfessionisti

Pubblicità del Codice deontologico forense, regolamento in arrivo

03/12/2014 Il Guardasigilli, Andrea Orlando, ha provveduto alla firma di uno schema di decreto ministeriale contenente il “Regolamento concernente disposizioni relative alle forme di pubblicità del codice deontologico e dei suoi aggiornamenti emanati dal Consiglio Nazionale Forense, a norma dell’articolo 3, comma 4, della legge 31 dicembre 2012, n. 247”. E' quanto si apprende in una nota del dicastero Giustizia del 2 dicembre 2014 dove viene anche precisato che l'atto è stato sottoposto alle...
AvvocatiProfessionistiFunzioni giudiziarieDiritto

Mandato sottoscritto prima dell'iscrizione? E' esercizio abusivo della professione

03/12/2014 Per la Cassazione – sentenza n. 50345 del 2 dicembre 2014 – l'esercizio abusivo relativo allo svolgimento dell'attività riservata al professionista iscritto nell'albo avvocati, non implica necessariamente la spendita al cospetto del giudice o di altro pubblico ufficiale della qualità indebitamente assunta. Ed infatti, il reato si perfeziona per il solo fatto che l'agente curi pratiche legali dei clienti o predisponga ricorsi anche senza comparire in udienza qualificandosi come...
AvvocatiProfessionistiDiritto PenaleDiritto

Reato precedente all'iscrizione, no alla sospensione dall'Albo

02/12/2014 Con la sentenza n. 25369 del 1° dicembre 2014, la Corte di cassazione ha accolto il ricorso di un avvocato contro il provvedimento con cui era stato sanzionato disciplinarmente con la sospensione dall'esercizio della professione per aver riportato una condanna definitiva per il reato di estorsione e, quindi, aver tenuto una condotta ritenuta contraria ai doveri di probità, dignità e decoro. La Suprema corte ha aderito alle doglianze del professionista il quale aveva sottolineato di essere...
AvvocatiProfessionisti

Cassa forense, iscrizioni automatiche al via

28/11/2014 Con comunicato del 24 novembre 2014, la Cassa nazionale forense ha reso noto che la Giunta esecutiva provvederà, nella seduta del 28 novembre, ad iscrivere i circa 40.000 avvocati non ancora iscritti all'ente di previdenza degli avvocati. E ciò ai sensi del Regolamento di attuazione di cui all'articolo 21, comma 8 e 9 della Legge 247/2012. Nella nota, viene, altresì, specificato che dopo l'assunzione della delibera la Cassa provvederà a comunicare agli interessati, a mezzo PEC o...
AvvocatiProfessionisti