Avvocati

Specializzazioni forensi, testo all'esame della commissione Giustizia

18/11/2014 All'ordine del giorno della commissione Giustizia della Camera - seduta del 18 novembre 2014 - è previsto l'esame dello schema di decreto ministeriale concernente il regolamento sulle disposizioni per il conseguimento e il mantenimento del titolo di avvocato specialista previsto a norma dell'articolo 9 della Legge n. 247/2012. La relatrice del provvedimento, Sofia Amoddio (Pd), rispetto al testo presentato dal Governo, anticipa la proposta di due modifiche, la possibilità, ossia, di...
AvvocatiProfessionisti

Cnf sanzionato dall'Agcm su tariffe minime e pubblicità via web

15/11/2014 L'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (Agcm), nel corso dell'adunanza del 22 ottobre 2014, ha deliberato di sanzionare il Consiglio nazionale forense per aver posto in essere, in violazione dell'articolo 101 del TFUE, un'intesa restrittiva della concorrenza, consistente in “due decisioni volte a limitare l'autonomia dei professionisti rispetto alla determinazione del proprio comportamento economico sul mercato, stigmatizzando quale illecito disciplinare la richiesta di compensi...
Diritto CommercialeDirittoAvvocatiProfessionisti

Avvocati domiciliatari e sostituti per l'Inps, avvio delle procedure

08/11/2014 Con comunicato stampa del 7 novembre 2014, l'Inps rende noto l'avvio, fissato al 10 novembre, della procedura per acquisire la disponibilità di avvocati esterni, come procuratori domiciliatari e/o sostituti di udienza. Domanda da presentare solo per via telematica I legali interessati – si legge nella nota - potranno depositare le relative domande, esclusivamente in via telematica, tramite il sito dell'Istituto dalle ore 9 del 10 novembre alle ore 24 del 10 dicembre 2014. Nella domanda,...
AvvocatiProfessionisti

Contestazione delle spese del giudizio, gli errori vanno ben specificati

06/11/2014 Con riferimento al controllo di legittimità della pronuncia di condanna alle spese del giudizio è da ritenere inammissibile il ricorso per cassazione che si limiti alla generica denuncia dell'avvenuta violazione del principio di inderogabilità della tariffa professionale o del mancato riconoscimento di spese che si asserisce essere state documentate. Ed infatti, per il principio di autosufficienza del ricorso per cassazione, nell'atto devono essere specificati gli errori che si assume abbia...
Diritto CivileDirittoAvvocatiProfessionisti

Aiga: norme del Codice deontologico sull'utilizzo del web “anacronistiche”

05/11/2014 Con comunicato stampa del 4 novembre 2014, l'Associazione italiana giovani avvocati (Aiga) rende nota la propria contrarietà rispetto al nuovo Codice deontologico forense che entrerà in vigore il 15 dicembre, per quel che riguarda le disposizioni limitative dell'uso del Web per promuovere la propria professionalità. La norma incriminata è l'articolo 35 del Codice che consente esclusivamente l'utilizzo di siti web con domini propri “senza reindirizzamento, direttamente riconducibili a sé,...
AvvocatiProfessionisti

Requisiti per l'inserimento nell'elenco unico dei difensori d'ufficio

04/11/2014 L'inserimento nell'elenco unico nazionale dei difensori d'ufficio sarà consentito sulla base di almeno uno dei seguenti requisiti: - partecipazione a un corso biennale di formazione e aggiornamento professionale in materia penale, organizzato dal Consiglio dell'ordine circondariale o da una Camera penale territoriale o dall'Unione delle Camere penali, della durata complessiva di almeno 90 ore e con superamento di esame finale; - iscrizione all'albo da almeno cinque anni ed esperienza...
AvvocatiProfessionistiDiritto PenaleDiritto

Udienza camerale, lo sciopero del legale non porta al rinvio

01/11/2014 Nell'ambito delle udienze camerali, il giudice non è tenuto a disporre il rinvio della trattazione in presenza della tempestiva dichiarazione di astensione del difensore, legittimamente proclamata dagli organismi di categoria. E' questo il contenuto dell'informazione provvisoria del 30 ottobre 2014, con cui le Sezioni unite penali di Cassazione rendono noto di aver risposto negativamente al quesito loro sottoposto su astensione dei legali e udienze camerali, udienze queste in cui la...
Diritto PenaleDirittoAvvocatiProfessionisti

Mirella Casiello nuovo presidente dell'Oua

01/11/2014 L'Organismo unitario dell'avvocatura ho provveduto a rinnovare i propri vertici eleggendo, quale nuovo presidente, l'avvocato Mirella Casiello del Foro di Taranto. Insieme all'incarico di presidente, sono state rinnovate anche le cariche di vice presidente, Vincenzo Improta e Pietro Faranda, di segretario, Stefano Radicioni e di Tesoriere nella persona di Paolo Ponzio. E' quanto si apprende in un comunicato dell'Oua del 31 ottobre 2014.
AvvocatiProfessionisti

Difesa d'ufficio, dal Cdm il riordino della disciplina

31/10/2014 Nella seduta del 30 ottobre 2014, il Consiglio dei ministri ha approvato, tra gli altri provvedimenti, uno schema di decreto legislativo proposto dal ministro della Giustizia, Andrea Orlando, che, in attuazione della Legge n. 247/2012, disciplina il riordino della difesa d'ufficio. Elenco unificato su base nazionale Ai sensi di quanto previsto nello schema, l'elenco dei difensori d'ufficio verrà unificato su base nazionale; al Consiglio nazionale forense spetterà la competenza sulle modalità...
AvvocatiProfessionistiDiritto PenaleDiritto

Aiga: ricorso al Tar contro il regolamento per accedere in cassazione

30/10/2014 I giovani avvocati italiani (Aiga) sono fortemente contrari al regolamento, emesso a luglio dal Cnf, riguardante le modalità per l'iscrizione all'albo delle giurisdizioni superiori. Per questo motivo hanno avanzato un ricorso al Tar del Lazio in cui lamentano l'incostituzionalità del provvedimento in quanto contenente una netta disparità di trattamento circa la definizione dei requisiti per diventare avvocati cassazionisti, che limita duramente l'accesso ai giovani legali.
AvvocatiProfessionisti