Contabilità

Bilanci verso la semplificazione

03/08/2006 Potrebbe essere varato già nei prossimi giorni, o al più tardi dopo la pausa estiva, lo schema di decreto legislativo, elaborato dal ministero dell’Economia, per accogliere parzialmente i tratti salienti della direttiva 2003/51/Ce e arrestare così la procedura di infrazione in corso contro l’Italia. La priorità del Governo italiano è, infatti, quella di adottare le disposizioni obbligatorie per chiudere definitivamente le procedure aperte, nei confronti del nostro Paese, dalla Ue nel mese di...
ContabilitàFisco

Società non quotate, Ias in vista

02/08/2006 La direttiva 2003/51/Ce è destinata a permeare ogni livello della contabilità italiana, dato che condizionerà profondamente il Codice civile. Le sue regole viaggeranno all’indirizzo delle quotate e delle piccole società, dove trova spazio una terza via al bilancio: tra la forma abbreviata e la forma completa, il battesimo dei conti ad hoc per le piccole e medie imprese (il bilancio delle Pmi). E’ quanto prevede lo schema di recepimento della direttiva, reso noto ieri da una commissione mista...
ContabilitàFisco

L’imponibile Ires riparte dalla base Ias

31/07/2006 Con l’avvento degli “Ias per tutti”, il criterio di dipendenza ai fini della determinazione della base imponibile Ires, che accusa sintomi di ingiustificabile fragilità già nel sistema dell’Ires tradizionale, comporta ulteriori complessità. Se in virtù del principio di derivazione, si adottasse la base Ias quale punto di partenza per la determinazione della base imponibile Ires, riducendo le variazioni a quelle che risultano essenziali, dovrebbe di conseguenza ammettersi che il reddito Ias sia...
ContabilitàFiscoImposte e Contributi

I tassi crescono ancora

29/07/2006 Dall’inizio dell’anno i tassi d’interesse per i crediti agevolati hanno fatto registrare un incremento dello 0,90% complessivo. In crescita per il quarto mese consecutivo, anche il parametro per i contratti da stipulare dal 1° agosto 2006 (nei settori industria, commercio, tessile ed editoria) aumenta dello 0,05% rispetto al mese precedente, attestandosi al 5,05%. Nell’articolo, tra i riquadri, si rileva quello sugli indicatori di settore.
Economia e FinanzaFiscoContabilità

In sei mesi rimborsi Irpef per 829 milioni

27/07/2006 Sono state diffuse ieri, dal sottosegretario all’Economia Grandi, le cifre sull’ammontare dei rimborsi Irpef che riguardano tutti i periodi d’imposta fino al 2002. Nel primo semestre 2006 sono stati erogati dall’agenzia delle Entrate 828,974milioni di euro ai quali si aggiungeranno presumibilmente altri 360milioni, più interessi, nel secondo semestre. 
FiscoContabilità

Equo canone, gli indici Istat

26/07/2006 L’indice Istat relativo a giugno 2006 è stato pubblicato in “Gazzetta Ufficiale” n. 167 del 20 luglio 2006. Tale indice, regolato dall’articolo 81 della legge 392/78 e dall’articolo 54 della legge 499/97 per l’aggiornamento dei canoni di locazione, relativo alla variazione annuale del mese di giugno 2006 è pari al 2,1% e quello biennale è pari al 3,7%.  
FiscoContabilità

Nuovi standard Ias “congelati” sino al 2009

25/07/2006 Lo Iasb di Londra - International accounting standard Board – non chiederà l’entrata in vigore di nuovi principi contabili internazionali, né di principi rivisitati, sino all’1° gennaio 2009. Potranno proseguire l’elaborazione e l’omologazione di nuovi standard contabili ma l’implementazione subirà il differimento fino alla data stabilita. Lo Iasb ha anche deciso che tra la data di emissione di un principio contabile e la sua effettiva entrata in vigore dovrà trascorrere perlomeno un anno. Terrà...
ContabilitàFisco

Ias, allineamento a due tempi

19/07/2006 La strada verso il recepimento della direttiva contabile 2003/51/Ce, prevede un decreto legislativo, forse già prima della pausa estiva, che provveda a bloccare la procedura d’infrazione nei confronti dell’Italia con l’attuazione delle disposizioni obbligatorie della norma, ed un emendamento alla Comunitaria 2006 presentato in Senato dal dicastero delle politiche comunitarie, atto a sollecitare il Governo ad armonizzare Codice civile e Tuir ai principi contabili Ias/Ifrs per completare entro 18...
ContabilitàFisco

Bilanci più leggibili fra un Paese e l’altro

18/07/2006 E’ pronto l’organismo che preparerà l’adesione italiana all’Xbrl International – Extensive Business Reporting Linguage – un consorzio no profit, con sede a New York, impegnato da anni nella diffusione di uno standard di composizione dei documenti economici e finanziari. Mira, anzitutto attraverso la formazione delle giurisdizioni nazionali, a razionalizzare il trattamento delle informazioni societarie per renderle comparabili tra loro. A tale scopo, in ogni Stato dev’essere costituita la...
BilancioFiscoEconomia e FinanzaContabilità

Sovrapprezzo, esame Ias

12/07/2006 Appare sempre più necessario chiarire il trattamento delle riserve per le operazioni su azioni e fare un confronto con i principi Ias/Ifrs. La necessità sorge dall’esigenza di ridefinire gli aspetti civilistici e fiscali della riserva sovrapprezzo azioni prevista dal Codice civile e dall’articolo 47, comma 5 del Tuir. Dato che tali riserve sono spesso oggetto di movimentazione nei riguardi del socio oppure vengono valorizzate in occasione di operazioni straordinarie, sarebbe opportuno un...
ContabilitàFisco