Contenzioso tributario

Accantonato il progetto di riforma della giustizia tributaria. Nuovo pacchetto di proposte dall'Economia

03/06/2011 Il ministero dell'Economia, incontratosi con i rappresentanti dell'Associazione magistrati tributari, ha mostrato la propria disponibilità ad accantonare il progetto di riforma della giustizia tributaria annunciato lo scorso marzo e che prevede l'introduzione dello strumento della conciliazione a sostituzione dell'attuale primo grado di merito dinanzi alle Commissioni tributarie provinciali. Con l'occasione, il dicastero ha proposto ai magistrati tributari un pacchetto di misure che vanno...
Contenzioso tributarioFiscoFunzioni giudiziarieDiritto

Se manca la ricevuta di ritorno la notifica è inesistente

03/06/2011 Con sentenza n. 11993 del 31 maggio 2011, la Corte di cassazione ha dichiarato inammissibile un ricorso proposto dal Fisco per il quale quest'ultimo non aveva adeguatamente provato l'avvenuta notifica dell'atto eseguita ai sensi dell'articolo 140 del Codice di procedura civile in mancanza, nella specie, della ricevuta di ritorno della raccomandata che informava il contribuente dell'avvenuto deposito. Per i giudici di legittimità, infatti, “ai fini della validità della notifica di un atto, ai...
Diritto CivileDirittoContenzioso tributarioFisco

I termini per impugnare decorrono dal momento della consegna dell'atto al contribuente

03/06/2011 Con sentenza n. 2881 del 12 maggio 2011, il Consiglio di stato ha spiegato che, ai sensi dell'articolo 60 del Decreto del Presidente della Repubblica n. 600/1973, la spedizione della raccomandata non va configurata come elemento costitutivo della fattispecie notificatoria, avendo solo un ruolo aggiuntivo di “notizia” della “avvenuta notificazione”. Ed infatti – continua il Collegio amministrativo - “coerentemente con la funzione informativa, avulsa da intenti definitori di decorrenze di...
Contenzioso tributarioFisco

Il credito erariale si prescrive in dieci anni

30/05/2011 Con sentenza n. 10540 depositata lo scorso 13 maggio 2011, la Corte di cassazione ha spiegato che, in materia di riscossione dei tributi, il credito del Fisco, una volta divenuto definitivo, è soggetto al termine di prescrizione decennale di cui all'articolo 2946 del codice civile, decorrente, ai sensi dell'articolo 1935 dello stesso codice, dal momento della sua esigibilità, e, quindi, dalla data in cui l'accertamento stesso diventa definitivo per mancata impugnazione (sessanta giorni dalla...
Contenzioso tributarioFisco

Giustizia tributaria a rischio paralisi

28/05/2011 Nel corso del convegno organizzato, lo scorso 27 maggio, a Roma, dall'Università la Sapienza con il patrocinio del Consiglio di presidenza della giustizia tributaria ed intitolato “La Giustizia Tributaria: situazione italiana e prospettiva europea”, Giorgio Fiorenza, componente di nomina parlamentare del Consiglio di presidenza dei giudici tributari, ha denunciato il rischio di paralisi che la giustizia tributaria, a partire dal prossimo 1° luglio, potrebbe subire a fronte dell'entrata in vigore...
Contenzioso tributarioFiscoFunzioni giudiziarieDiritto

Contenzioso 2011 visto dalle Entrate

27/05/2011 Con la circolare 22 del 26 maggio 2011, l’agenzia delle Entrate indica la programmazione del contenzioso 2011. La strada da percorrere: meno liti tra Fisco e contribuenti. Come? Innanzitutto con la valutazione del grado di sostenibilità della pretesa, verificando se ci sono i presupposti per l’autotutela o la conciliazione prima di arrivare davanti ai giudici. In ausilio, l’Organo Consultivo Interno (di seguito, OCI), già attivo presso le Dpl, assolverà anche il compito di esaminare, per...
Contenzioso tributarioFisco

Fisco. Le spese della lite compensabili se i giusti motivi sono dimostrati

16/05/2011 Un contribuente che in primo grado era stato obbligato a compensare le spese della lite, nonostante la piena soccombenza del Fisco, ricorre dinanzi alla Commissione tributaria regionale pugliese. La Ctr, con sentenza n. 25/9/11, accoglie il ricorso sostenendo che il ricorrente, in qualità di socio accomandante, non era obbligato a pagare le maggiori imposte accertate nei confronti della Società in accomandita semplice, specie se la cartella di pagamento non gli era mai stata notificata, in...
Contenzioso tributarioFisco

Cassazione: sulle frodi carosello è il Fisco ad essere gravato dell'onere della prova

14/05/2011 La Corte di cassazione, con due sentenza depositate lo scorso 12 maggio, la n. 10414 e la n. 10417, ha indicato quali siano gli oneri a carico dell'amministrazione finanziaria nei giudizi in cui vengano contestate le cosiddette “frodi carosello” in presenza di un'apparente regolarità contabile delle fatture. Secondo la Corte, in dette ipotesi grava, infatti, sul Fisco l'onere della prova circa gli elementi di fatto della frode, attinenti il cedente, e la connivenza nella frode da parte del...
Contenzioso tributarioFisco

Sì al rimborso per il coobbligato solidale se la sentenza è passata in giudicato

10/05/2011 Con la sentenza 4641 depositata in cancelleria lo scorso 25 febbraio, la Sezione tributaria della Corte di cassazione affronta il tema del coobbligato solidale rimasto estraneo al giudizio tributario. La conclusione a cui giungono i Supremi giudici è che il coobbligato solidale, rimasto estraneo al giudizio tributario, può opporre all’Amministrazione finanziaria la sentenza favorevole ottenuta dall' altro coobbligato e, così, in virtù del disposto dell'articolo 1306, comma 2, del Codice...
Contenzioso tributarioFisco

Al giudice tributario l’autorità sul contributo unificato

06/05/2011 Le Sezioni unite civili della Corte di Cassazione, con la sentenza n. 9840/2011, depositata in data 5 maggio, risolvono la questione sollevata da un avvocato che aveva citato dinanzi al Tribunale di Milano il ministero e la società Esastri, opponendosi alla cartella esattoriale pervenutagli e di conseguenza rifiutando il pagamento delle spese notificate a titolo di contributo unificato. La Suprema Corte, con la pronuncia – richiamando l’articolo 9 del Dpr n. 115/2002 - ribadisce che la...
RiscossioneFiscoContenzioso tributario