Contenzioso tributario
Sospensione atto tributario, il sequestro rimane
28/04/2017In tema di reati tributari, il profitto del reato oggetto di sequestro preventivo funzionale alla confisca per equivalente, è costituito dal risparmio economico derivante dalla sottrazione degli importi evasi alla loro destinazione fiscale. Sicché nell'ipotesi di sospensione dell’esecutività...
Cessione del diritto di opzione con aliquota proporzionale
27/04/2017La Sezione tributaria civile della Corte di cassazione si è pronunciata per quel che concerne il regime di tassazione, ai fini dell’imposta di registro, dell’atto con il quale i soci di una società per azioni trasferiscono a terzi il diritto di opzione di cui all’articolo 2441 del Codice civile,...
Appello tributario senza difensore abilitato alle SU
22/04/2017La Sezione tributaria della Corte di cassazione ha rimesso alle Sezioni unite la risoluzione della questione, ritenuta di massima importanza, relativa all’operatività, anche in grado di appello, del meccanismo di regolarizzazione processuale della parte senza difensore abilitato, previsto per i...
Interessi nella cartella non dettagliati? Non dovuti
20/04/2017La Corte di cassazione ha accolto le doglianze di tre contribuenti avverso la decisione di merito che aveva confermato una cartella esattoriale con cui era stato richiesto loro il pagamento di circa 28mila euro di interessi liquidati a seguito di una sentenza emessa dalla Ctp di Varese e relativi...
Uscite di cassa Il contribuente non è tenuto a provare l’inerenza
19/04/2017La Corte di legittimità ha cassato la decisione con cui i giudici di secondo grado avevano confermato un avviso di accertamento fondato sulle “uscite di cassa”, asserendo che, nella specie, la società contribuente non aveva pienamente assolto il proprio onere controprobatorio rispetto alla...
Raddoppio dei termini di accertamento se sussiste obbligo di denuncia penale
15/04/2017L’agenzia delle Entrate notificava ad un curatore del fallimento di una Srl un avviso di accertamento per recuperare, con riferimento all’anno di imposta 2002, Iva indebitamente detratta in quanto relativa ad una compravendita di beni che secondo il fisco non era avvenuta. Il contribuente si...
Elementi sintomatici elusione fiscale Il giudice deve vagliarli
14/04/2017Il giudice di merito è tenuto a verificare concretamente gli elementi sintomatici, allegati dall'Amministrazione finanziaria, di un comportamento elusivo. Solo in tal modo può negare o dare conferma alla legittimità del provvedimento da quest’ultima emesso. Disegno elusivo ed alterazione schemi...
Spese del giudizio rinunciato con rottamazione
01/04/2017La Corte di cassazione ha dichiarato estinto un giudizio tributario giunto in fase di legittimità, a seguito della presentazione da parte della contribuente-ricorrente, in pendenza del medesimo, della dichiarazione di adesione alla definizione agevolata di cui al Decreto legge n. 193/2016, con...
Concessionario incompetente Fermo illegittimo
30/03/2017E’ illegittimo il provvedimento di fermo amministrativo emesso da un soggetto carente di competenza territoriale. A stabilirlo la Corte di Cassazione, Sezione tributaria civile, dando ragione ad una contribuente che aveva impugnato il fermo amministrativo della propria autovettura – eseguito per...
Equitalia Ancora avvocato esterno
27/03/2017L’Agente della riscossione Equitalia, ad oggi, non è un ente pubblico. Pertanto non deve avvalersi della difesa diretta, potendo anzi stare in giudizio unicamente per il tramite di un professionista abilitato quale “avvocato esterno”. L’art. 1 del Decreto recante “Disposizioni urgenti in materia...