Contenzioso tributario
Accertamento fiscale su studi di settore. Motivazione da integrare
20/05/2017La motivazione dell’atto di accertamento fiscale basato su studi di settore non può esaurirsi nel mero rilievo dello scostamento dai parametri individuati, ma deve essere integrata, anche sotto il profilo probatorio, con le ragioni per le quali sono state...
Donazioni nel periodo di esenzione da considerare nel calcolo della franchigia
17/05/2017In materia di imposta sulle donazioni, l’articolo 57 del Decreto legislativo n. 346/1990 va interpretato nel senso che, ai fini della determinazione del valore globale dei beni oggetto della donazione, si deve tenere conto anche delle donazioni anteriori effettuate dal 25 ottobre 2001 al 28 novembre...
Omesso versamento di ritenute, liquidatore non responsabile se rispetta la norma
12/05/2017E' chiaro l'orientamento giurisprudenziale che sottende alla sentenza n. 23161, depositata l'11 maggio 2017: per effetto dell'articolo 36 del DPR n. 602/1973, i liquidatori di soggetti IRES assumono una responsabilità ex lege che contempla, rispetto alla modalità di eliminazione del passivo, un...
Sospensione atto tributario, il sequestro rimane
28/04/2017In tema di reati tributari, il profitto del reato oggetto di sequestro preventivo funzionale alla confisca per equivalente, è costituito dal risparmio economico derivante dalla sottrazione degli importi evasi alla loro destinazione fiscale. Sicché nell'ipotesi di sospensione dell’esecutività...
Cessione del diritto di opzione con aliquota proporzionale
27/04/2017La Sezione tributaria civile della Corte di cassazione si è pronunciata per quel che concerne il regime di tassazione, ai fini dell’imposta di registro, dell’atto con il quale i soci di una società per azioni trasferiscono a terzi il diritto di opzione di cui all’articolo 2441 del Codice civile,...
Appello tributario senza difensore abilitato alle SU
22/04/2017La Sezione tributaria della Corte di cassazione ha rimesso alle Sezioni unite la risoluzione della questione, ritenuta di massima importanza, relativa all’operatività, anche in grado di appello, del meccanismo di regolarizzazione processuale della parte senza difensore abilitato, previsto per i...
Interessi nella cartella non dettagliati? Non dovuti
20/04/2017La Corte di cassazione ha accolto le doglianze di tre contribuenti avverso la decisione di merito che aveva confermato una cartella esattoriale con cui era stato richiesto loro il pagamento di circa 28mila euro di interessi liquidati a seguito di una sentenza emessa dalla Ctp di Varese e relativi...
Uscite di cassa Il contribuente non è tenuto a provare l’inerenza
19/04/2017La Corte di legittimità ha cassato la decisione con cui i giudici di secondo grado avevano confermato un avviso di accertamento fondato sulle “uscite di cassa”, asserendo che, nella specie, la società contribuente non aveva pienamente assolto il proprio onere controprobatorio rispetto alla...
Raddoppio dei termini di accertamento se sussiste obbligo di denuncia penale
15/04/2017L’agenzia delle Entrate notificava ad un curatore del fallimento di una Srl un avviso di accertamento per recuperare, con riferimento all’anno di imposta 2002, Iva indebitamente detratta in quanto relativa ad una compravendita di beni che secondo il fisco non era avvenuta. Il contribuente si...
Elementi sintomatici elusione fiscale Il giudice deve vagliarli
14/04/2017Il giudice di merito è tenuto a verificare concretamente gli elementi sintomatici, allegati dall'Amministrazione finanziaria, di un comportamento elusivo. Solo in tal modo può negare o dare conferma alla legittimità del provvedimento da quest’ultima emesso. Disegno elusivo ed alterazione schemi...