Contenzioso
Rimborsi gonfiati in assenza di dolo: licenziamento sproporzionato
03/10/2024Licenziamento per giusta causa sproporzionato per il lavoratore accusato di negligenza nella compilazione delle note spese per il rimborso carburante, se manca il dolo. Cassazione: sì al risarcimento economico ma niente reintegra.
Infortunio in itinere riconosciuto anche per lavoratori in smart working
02/10/2024L'attività lavorativa svolta in modalità agile non esclude la possibilità di riconoscere un infortunio in itinere: così il Tribunale di Milano sul caso di una lavoratrice infortunatasi mentre si trovava in permesso per motivi personali durante il tragitto per prendere la figlia a scuola.
Cassazione: la retribuzione è la stessa durante le ferie
01/10/2024La Cassazione torna sulla retribuzione durante le ferie: deve includere tutte le componenti che fanno parte della retribuzione ordinaria, inclusa qualsiasi indennità legata alle mansioni svolte dal lavoratore.
APE sociale a prescindere dalla fruizione della Naspi
27/09/2024APE sociale: diritto al riconosciuto anche senza la fruizione dell’indennità di disoccupazione. Le conclusioni rese dalla Corte di cassazione con sentenza n. 24950/2024.
Malattia: comunicazione via fax sufficiente, licenziamento illegittimo
26/09/2024Illegittimo il licenziamento di un lavoratore che aveva comunicato la propria malattia dall'estero, utilizzando il fax senza effettuare una chiamata telefonica: comunicazione conforme al regolamento aziendale. La conferma della Cassazione.
Pensione anticipata: non più necessari 35 anni di contribuzione effettiva
25/09/2024Riletta, dalla Corte di Cassazione, la normativa sul pensionamento anticipato introdotta dalla riforma Monti-Fornero del 2011: per accedere alla pensione anticipata non è più necessario il requisito di 35 anni di contribuzione effettiva.
Licenziamento illegittimo, restituzione indennità di mobilità: parola alle SU
24/09/2024Rimessa alle Sezioni Unite della Cassazione la questione relativa alla ripetibilità dei trattamenti di disoccupazione quando il licenziamento è annullato e il rapporto di lavoro è ripristinato formalmente ma non effettivamente.
Infortunio sul lavoro: datore responsabile anche se il dipendente è imprudente
23/09/2024La Cassazione in tema di infortunio sul lavoro: la responsabilità del datore di lavoro è esclusa solo in presenza di rischio elettivo, ossia se la condotta del dipendente presenti caratteri di abnormità, inopinabilità ed esorbitanza rispetto alle direttive impartitegli.
Contribuzione in due gestioni previdenziali: legittima per la CEDU
20/09/2024Legittimo l’obbligo di contemporanea contribuzione in due gestioni previdenziali: così la Corte europea dei diritti dell'uomo nel pronunciarsi sul caso di un cittadino italiano che era stato gestore, azionista unico e unico dipendente di una Srl.
Rilevazione della presenza al lavoro anche tramite smartphone
18/09/2024Legittimo il licenziamento per giusta causa del lavoratore che si rifiuti di utilizzare un sistema informatizzato per la rilevazione delle presenze tramite smartphone. Così il Tribunale del Lavoro di Trento.