Contenzioso
Cassazione: legittimo licenziare il dipendente violento con la moglie
12/12/2024Una condotta extralavorativa penalmente rilevante, con condanna irrevocabile, caratterizzata da violenza abituale e mancato rispetto della dignità altrui, può costituire giusta causa di licenziamento, soprattutto se il lavoratore svolge mansioni a diretto contatto con il pubblico.
Lavoro domenicale: compensazione anche se non prevista dal CCNL
11/12/2024Riaffermato, dalla Cassazione, il diritto dei lavoratori a ricevere un quid pluris adeguato per i sacrifici richiesti dal lavoro domenicale, anche in mancanza di specifiche previsioni nel CCNL. Il mero differimento del riposo settimanale non costituisce compensazione adeguata.
Rischia il licenziamento chi abusa della fiducia concessagli dal datore
09/12/2024Grave violazione degli obblighi contrattuali e abuso di fiducia: sì al licenziamento disciplinare del dipendente truffaldino. La conferma della Corte di cassazione.
Permessi 104: nessun limite temporale al diritto
05/12/2024Il diritto ai permessi 104 sorge a seguito di domanda amministrativa. In presenza delle condizioni richieste, si configura come obbligazione di durata che permane sino all’accertamento di sopravvenuta modifica delle condizioni. Lo ha precisato la Cassazione.
Congedo straordinario al convivente di fatto del disabile: la parola alla Consulta
03/12/2024La Corte costituzionale è stata chiamata a verificare la legittimità dell'esclusione, fino alla modifica del 2022, del convivente di fatto dal gruppo dei beneficiari del congedo straordinario per la cura e l'assistenza di una persona disabile grave.
Licenziamento per simulazione di malattia: non occorre la querela di falso
28/11/2024Licenziamento per uso improprio dell'assenza per malattia: il datore di lavoro che desidera contestare la diagnosi espressa dal medico non è obbligato a proporre una querela di falso. Lo ha puntualizzato la Cassazione con sentenza n. 30551/2024.
Diritto di critica nell'ambito del rapporto di lavoro: entro quali limiti?
25/11/2024No al recesso se le affermazioni del lavoratore rientrano nel legittimo esercizio del diritto di critica e di libera manifestazione del pensiero. Confermata la nullità del licenziamento di un collaboratore di una squadra di calcio per le dichiarazioni rese a un giornale.
Valido anche per il cessionario il licenziamento irrogato dal cedente
21/11/2024In caso di cessione del contratto di lavoro, il cessionario subentra integralmente nelle obbligazioni giuridiche relative al contratto stesso, comprese le controversie in corso. Il licenziamento dichiarato legittimo in appello è immediatamente esecutivo.
Licenziamento per illegittima fruizione dei permessi sindacali
21/11/2024L’uso improprio di permessi sindacali compromette il rapporto fiduciario con il datore di lavoro: legittimo il licenziamento disciplinare per giusta causa. Sì ai controlli operati dal datore di lavoro tramite investigatore privato.
Incostituzionale la distinzione di genere nei concorsi per ispettori penitenziari
20/11/2024Corte costituzionale: illegittime le norme che distinguono, sulla base del genere, i posti messi a concorso per la qualifica di ispettore del Corpo di Polizia Penitenziaria. Violati i principi di uguaglianza e di parità di trattamento tra uomini e donne.