Contenzioso
Avvocato - studio legale: natura autonoma e non subordinata del rapporto
05/11/2024La Cassazione ha confermato la natura autonoma del rapporto tra un avvocato e lo studio associato dove operava, escludendo la subordinazione. Il coordinamento interno, nella specie, serviva solo all'organizzazione, preservando l'autonomia professionale del legale.
Pause prolungate e non autorizzate giustificano il licenziamento
31/10/2024Sì al licenziamento per giusta causa del dipendente per pause prolungate e non autorizzate trascorse al bar durante l'orario lavorativo. Cassazione: sanzione proporzionata, condotta idonea a recidere il vincolo fiduciario con l'azienda.
Subentro nell'appalto: senza discontinuità è trasferimento d'azienda
29/10/2024Cassazione: il subentro nell'appalto non è trasferimento d'azienda se l'appaltatore introduce elementi organizzativi che interrompono l'interdipendenza con la precedente gestione. In assenza di tali elementi, scattano le tutele dell'art. 2112 cc, a garanzia dei diritti dei lavoratori.
Licenziamento del dirigente durante il periodo di prova, legittimità
28/10/2024Tribunale di Arezzo: il licenziamento del dirigente per mancato superamento della prova è legittimo se il contratto non prevede un tempo minimo per tale periodo e il dirigente ha avuto modo di svolgere il proprio lavoro.
Danno da esposizione ad amianto: il fumo riduce il risarcimento
25/10/2024Il fumo di sigarette, come comportamento volontario, è un fatto colposo rilevante per ridurre il risarcimento dei danni causati dall'esposizione all'amianto. La conferma della Cassazione.
Licenziamento disciplinare e misure anti-COVID: decisioni della Cassazione
23/10/2024Esaminati, dalla Corte di cassazione, due casi di licenziamento disciplinare irrogato durante il periodo dell'emergenza COVID-19: confermato un licenziamento, dichiarato illegittimo un altro.
Lavoro subordinato: la Cassazione spiega quando si configura
18/10/2024L'inserimento stabile del lavoratore nell'organizzazione aziendale, nonostante l'autonomia tecnica e la mancanza di esclusività, porta alla configurazione di un rapporto di lavoro subordinato. Le precisazioni della Cassazione sul caso di un fotoreporter.
Licenziamento disciplinare per ritardo nel servizio di vigilanza
17/10/2024Il ritardo nel prendere servizio, da parte dell'addetto alla vigilanza, costituisce una grave violazione, vista la natura del lavoro e i rischi connessi alla mancata vigilanza. Licenziamento disciplinare confermato dalla Cassazione.
Specializzandi senza risarcimento se non è dimostrata l'equipollenza
15/10/2024Le SU sui medici ex specializzandi con corsi iniziati prima del 1991: niente risarcimento per chi ha frequentato corsi non contemplati dalle direttive e non ha dimostrato l'equipollenza, anche se tali corsi sono stati successivamente riconosciuti come conformi.
Licenziamento per superamento del comporto escluso dal blocco covid
15/10/2024Licenziamento per superamento del periodo di comporto fuori dal "blocco" dei licenziamenti stabilito durante l'emergenza Covid-19: esclusa l’applicabilità in via analogica del divieto. La conferma della Corte di cassazione.