Contenzioso

Il rischio elettivo decide la responsabilità dell'infortunio

19/10/2009 Una sentenza di Cassazione, la n. 21113 del giorno 2 di questo mese, ha concluso che in caso di infortunio capitato al lavoratore durante lo svolgimento delle sue mansioni, per determinare la responsabilità del datore nell’accaduto, occorre venga accertata la presenza del rischio elettivo. Questo rappresenta il limite alla responsabilità del datore di lavoro nella causazione degli infortuni sul lavoro ed è ravvisabile solo in presenza di un comportamento abnorme (arbitrario ed estraneo alle...
LavoroContenzioso

Illegittimo il licenziamento del lavoratore allergico

15/10/2009 Con sentenza n. 21710 del 13 ottobre 2009, la Cassazione ha confermato la decisione con cui la Corte d'appello di Cagliari aveva accolto il ricorso avanzato da un lavoratore al fine di ottenere la reintegra nel proprio posto di lavoro nonché il risarcimento del danno sofferto a causa del licenziamento. L'uomo, assunto da un'azienda dei servizi pubblici di Olbia come addetto all'igiene urbana e all'approvvigionamento dell'acqua potabile, era stato poi destinato ai servizi di segnaletica...
ContenziosoLavoroLavoro subordinatoFisco

Si considerano veri i fatti non contestati

12/10/2009 Con sentenza n. 21106 del 2 ottobre 2009, la Cassazione ha ribadito che, nel rito lavoro, la contestazione dei fatti costitutivi del diritto del ricorrente deve avvenire subito nell'atto introduttivo del resistente e non nell'ulteriore corso del giudizio. La mancata specifica contestazione dei fatti dedotti rende, infatti, questi ultimi incontroversi.
LavoroContenziosoDiritto CivileDiritto

Giudice competente per le cause di opposizione proposte nella fase pre-esecutiva

05/10/2009 Per la Cassazione – ordinanza n. 20891 del 29 settembre 2009 – ai sensi dell'art. 413 c.p.c., la competenza territoriale per le cause individuali di opposizione all'esecuzione proposte nella fase pre-esecutiva deve essere individuata, per effetto del rinvio previsto dall'art. 618-bis, primo comma, c.p.p., facendo riferimento alle regole previste per le controversie di lavoro e in assenza di una diversa disposizione o riserva.
LavoroContenzioso

L'immediatezza del licenziamento è relativa

28/09/2009 Con sentenza n. 20270 del 2009, la Cassazione ha confermato la decisione con cui i giudici di merito avevano affermato la legittimità di un licenziamento impartito da una cooperativa nei confronti di una commessa che aveva accreditato, sulla propria tessera socio, i punti dei clienti sprovvisti della stessa. La donna, a cui il Tribunale di primo grado aveva dato ragione, aveva asserito la tardività degli addebiti mossi nei suoi confronti in quanto il fatto contestatole risaliva a diversi mesi...
Lavoro subordinatoLavoroContenzioso

Morti bianche: spetta al datore provare di aver fatto il possibile

21/09/2009 Con sentenza n. 19494 depositata il 10 settembre 2009, la Corte di cassazione, sezione lavoro, ha confermato la decisione con cui un datore di lavoro era stato condannato al rimborso, a favore dell'Inail, delle spese di previdenza conseguenti al decesso di un dipendente. I giudici di legittimità hanno ribadito che, anche nel caso in cui all'infortunio contribuisca il comportamento imprudente del lavoratore, incombe sempre sull'imprenditore l'onere di provare di aver fatto tutto il possibile...
LavoroContenzioso

Contratto sciolto per mutuo consenso certo

21/09/2009 Con sentenza n. 19425 del 9 settembre, la Cassazione ha spiegato che, per smentire la sussistenza di un unico rapporto di lavoro a tempo indeterminato sul presupposto di un'illegittima apposizione di un termine, è necessario provare una chiara e certa comune volontà di scioglimento del contratto.
LavoroLavoro subordinatoContenzioso

Cassazione: risarcimento per perdita di chance a chi non vengano concesse le 150 ore

16/09/2009 Con sentenza n. 19682 dell'11 settembre scorso, la Cassazione, sezione lavoro, ha rigettato il ricorso avanzato da una Casa di riposo contro la decisione con cui i giudici di merito l'avevano condannata al risarcimento danni da perdita di chance in favore di una dipendente a cui non era stato consentito di usufruire delle 150 ore di permesso per un corso professionale esterno, organizzato dalla Regione, che avrebbe fatto conseguire alla lavoratrice la qualifica di “assistente...
LavoroDiritto CivileDirittoContenzioso

Lavoro autonomo che è anche subordinato

14/09/2009 Benché regolato da una convenzione, il rapporto di lavoro autonomo che lega un lavoratore addetto ai servizi di pulizia alle stazioni ferroviarie, può configurarsi come subordinato, quando nella concreta gestione dell’attività emergano per il lavoratore obblighi tipici della subordinazione. Così la Cassazione, Sezione Lavoro, nella pronuncia 19271 del 2009.
LavoroContenziosoLavoro subordinato

Licenziamento illegittimo/inefficace. Differenze retributive a risarcimento

07/09/2009 La corte di Cassazione - sentenza 16322 del 13 luglio 2009 – esamina il caso di una lavoratrice con mansioni di cuoca licenziata in tronco che ha chiesto, a titolo di risarcimento, che il datore di lavoro fosse condannato al pagamento delle differenze retributive spettanti dalla data del licenziamento a quella della sentenza. Benché il licenziamento illegittimo/inefficace dia al lavoratore il diritto alla dichiarazione di nullità del recesso e al risarcimento del danno conseguente, questo non...
LavoroLavoro subordinatoContenzioso