Contenzioso

Dovere di fedeltà del lavoratore. Obbligo fondamentale

07/09/2009 La sentenza di Cassazione 18169, dell’agosto 2009, dichiara che se il dipendente fa concorrenza sleale, è giustificato che l'azienda lo licenzi, anche quando questa violazione non è nel codice disciplinare affisso in ufficio. Il passaggio chiave è: «i comportamenti del lavoratore che costituiscono gravi violazioni dei suoi doveri fondamentali sono sanzionabili con il licenziamento disciplinare a prescindere dalla loro inclusione o meno tra le sanzioni previste dalla specifica regolamentazione...
LavoroLavoro subordinatoContenzioso

Cos'é il mobbing per i giudici di legittimità

03/09/2009 “Per “mobbing” (…) si intende comunemente una condotta del datore di lavoro o del superiore gerarchico, sistematica e protratta nel tempo, tenuta nei confronti del lavoratore nell’ambiente di lavoro, che si risolve in sistematici e reiterati comportamenti ostili, che finiscono per assumere forme di prevaricazione o di persecuzione psicologica, da cui può conseguire la mortificazione morale e l’emarginazione del dipendente, con effetto lesivo del suo equilibrio fisiopsichico e del complesso della...
ContenziosoLavoro

Licenziamento collettivo: l’esito dell’azione del sindacato non incide sull’azione del singolo contro il datore

31/08/2009 “L’azione collettiva del sindacato e l’azione individuale del lavoratore, stante la diversità degli interessi tutelati, si pongono su un piano di reciproca indifferenza”: è quanto espresso dalla Corte di cassazione nella sentenza n. 16776 del 2009. Ciò comporta che l’esperimento e l’esito di una delle due azioni non incide sull’altra. Pertanto, l’eventuale esito negativo della denuncia, da parte del sindacato al datore di lavoro, di comportamento antisindacale nella comunicazione del recesso...
LavoroContenziosoLavoro subordinato

No agli aumenti retributivi periodici per il periodo di formazione

31/08/2009 La Corte di cassazione, chiamata ad intervenire in merito al caso di un lavoratore che chiedeva di considerare il periodo di formazione lavoro svolto precedentemente al contratto a tempo indeterminato nel computo degli aumenti retributivi periodici, con sentenza n. 17990 del 2009, chiarisce che: - il periodo di formazione lavoro è computato nell’anzianità di servizio in caso di trasformazione del contratto di formazione in contratto a tempo indeterminato nel rispetto dei principi fissati in...
LavoroLavoro subordinatoContenzioso

Familiare e dipendente si può ma con la prova

27/07/2009 Consolidando il passato orientamento, la giurisprudenza del Lavoro conferma nella sentenza numero 7260 del 25 marzo 2009 che il requisito della subordinazione è dato dal vincolo di soggezione del lavoratore al potere direttivo, organizzativo e disciplinare del datore, che deve estrinsecarsi nell'emanazione di ordini specifici, oltre che nell'esercizio di un'assidua attività di vigilanza e controllo nell'esecuzione delle prestazioni lavorative, mentre altri elementi - ad esempio l’assenza di...
LavoroContenzioso

Licenziamento insindacabile

20/07/2009 La Cassazione, con la sentenza n. 15336 del 30 giugno 2009, ha affermato l'insindacabilità, da parte del giudice del lavoro, del licenziamento disposto dall'imprenditore qualora quest'ultimo si trovi in amministrazione controllata e lo stesso non faccia che attenersi alle istruzioni impartite dal Tribunale fallimentare che abbia attestato il dissesto dell'azienda. Eleonora Pergolari
ContenziosoLavoro

Crediti retributivi insoluti ex Dlgs 80/1992: il giudice decide se la prescrizione ostacola il diritto

17/07/2009 La Corte Ue ha emesso ieri, 16 luglio 2009, la sentenza sul procedimento C-69/08 che ha per oggetto: «Politica sociale – Tutela dei lavoratori – Insolvenza del datore di lavoro – Direttiva 80/987/CEE – Obbligo di pagare la totalità dei crediti insoluti entro un massimale prestabilito – Natura dei crediti del lavoratore nei confronti dell’organismo di garanzia – Termine di prescrizione». Si tratta della domanda pregiudiziale sollevata dal tribunale di Napoli circa la compatibilità tra la...
ContenziosoLavoroDiritto InternazionaleDirittoPrevidenza

La norma anti-precari è incostituzionale

15/07/2009 Con sentenza n. 214 dell'8 luglio 2009, la Corte costituzionale ha dichiarato l'incostituzionalità della norma cosiddetta anti-precari sui contratti a termine (articolo 4-bis del dlgs n. 368/2001), introdotta con la manovra estiva dello scorso anno in sede di conversione del dl n. 112/2008, in base alla quale, con riferimento ai soli giudizi in corso alla data del 22 agosto 2008 e fatte salve le sentenze passate in giudicato, in caso di violazione delle disposizioni su assunzione e proroga del...
LavoroLavoro subordinatoContenzioso

Risarcimento per concorsi alterati

13/07/2009 Per la Cassazione - sentenza n. 13368 del 2009 - in caso di assunzioni effettuate previo concorso, il datore che non rispetti gli obblighi del procedimento e le modalità di valutazione prescritte dalla legge, deve risarcire la perdita di chance subita dal concorrente pretermesso qualora questo dimostri che se la procedura selettiva si fosse svolta regolarmente lo stesso avrebbe avuto buone probabilità di vittoria. Eleonora Pergolari
Diritto CivileDirittoLavoroContenzioso