Contenzioso

L’esclusione dall’esame dà diritto al risarcimento

09/07/2007 La Sezione lavoro della Cassazione, con la sentenza n. 14820 del 2007, decidendo sul caso di un ricorso tra l’agenzia delle Entrate ed un’impiegata, ha stabilito che l’esclusione illegittima da un concorso per esami determina l’impossibilità di una vittoria. La perdita di chance va risarcita in considerazione del grado di probabilità del risultato favorevole. Nel caso in oggetto non sono stati accolti i motivi dell’Agenzia che sosteneva la mancanza del requisito soggettivo per poter affermare la...
ContenziosoLavoro

Subordinato o associazione? Si veda il contratto

25/06/2007 La Sezione Lavoro della Corte di Cassazione, con la sentenza n. 9264/07, si esprime in merito alla sottile demarcazione tra associazione in partecipazione e rapporto lavorativo subordinato. Il parere della Corte rivela che, anche un associato, può essere soggetto a direttive e ad attività di coordinamento organizzativo. Inoltre, riguardo la natura dei compensi, il riferimento alla cointeressenza agli utili dell’impresa anziché ai ricavi dei singoli lavori, non è rilevante per la veridicità del...
LavoroContenzioso

Lavoro, il processo accelera

25/06/2007 La Commissione Foglia ha presentato al Ministro della Giustizia un disegno di legge che punta a rimettere in marcia il processo del lavoro. Il disegno prevede il rilancio della conciliazione attraverso il coinvolgimento della difesa tecnica sin dalla fase pre-contenzioso. Al tentativo di conciliazione dovrà essere riservata la prima udienza, fissata entro 60 giorni dal deposito del ricorso, e nel caso in cui venga raggiunta, il processo verbale assume efficacia di titolo esecutivo con decreto...
LavoroContenzioso

Se l’infortunio è “casalingo” l’Inail non paga

25/06/2007 La sentenza n. 13629/2007 della Corte di Cassazione, afferma che è considerato infortunio in itinere, risarcibile dall’assicurazione Inail, l’incidente verificatosi su una strada pubblica o, in ogni caso all’esterno dell’abitazione dell’assicurato, delle sue pertinenze esclusive o comuni. Di conseguenza non sono indennizzabili gli infortuni verificati sulla rampa del garage dell’assicurato, poiché essendo la rampa di proprietà condominiale, rientra tra le pertinenze comuni. La nozione di...
LavoroContenzioso

I troppi ritardi non si tollerano

11/06/2007 Cassazione, sezione Lavoro, sentenza 13098/2007: è legittimo il licenziamento per il ripetersi continuo di ritardi. Tanto più se, come dimostrato dalla Corte, prima d’essere licenziata, la lavoratrice attore nel giudizio era stata sanzionata con multe e provvedimenti di sospensione e, nonostante i richiami, non aveva provveduto a modificare il proprio comportamento scorretto.
Lavoro subordinatoLavoroContenzioso

La mobilità non si ferma in reparto

28/05/2007 Con sentenza numero 11034 del 2007, depositata il 14 maggio, la Cassazione, Sezione Lavoro, decide che la chiusura di un reparto o di un’unità produttiva non legittimi automaticamente il licenziamento degli addetti che vi lavorano. In capo all’imprenditore pesa, cioè, l’obbligo di scegliere i dipendenti da porre in mobilità non solo nel reparto interessato alla ristrutturazione ma anche tra tutti i dipendenti aziendali che ricoprono pari qualifica e mansione.
Lavoro subordinatoLavoroContenzioso

Al medico è vietata la “fuga”

28/05/2007 Non può sospendere – in tutto o in parte – la propria attività il lavoratore assegnato a mansioni inferiori; se il datore adempie alle condizioni di contratto quali il pagamento dello stipendio, la copertura previdenziale ed assicurativa e la garanzia del posto, l’avvenuta dequalificazione non giustifica l’inadempimento dei compiti stabiliti. Ciò vale ancor più se quel lavoratore è un medico, nel qual caso la ritorsione verso l’azienda che lo ha demansionato non può arrecare pregiudizio agli...
LavoroContenzioso

Filiali estere con “reintegro”

25/05/2007 Il licenziamento di un lavoratore dipendente assunto da una succursale all’estero di un’azienda italiana, è legittimo, nei limiti previsti dalla legge italiana per la tutela del posto di lavoro, solo se la legge che regolamenta il contratto di lavoro dell’altro paese, contempla il principio della libera recedibilità delle parti. Questa legge è totalmente avversa all’ordine pubblico italiano che estromette la libertà di recesso da un rapporto lavorativo a proprio arbitrio.   La pronuncia arriva...
ContenziosoLavoroLavoro subordinato

Il patto di non concorrenza sempre pagato al lavoratore

18/05/2007 La Corte di Cassazione - sentenza n. 11104 del 15 maggio – ha spiegato che, in caso di recesso volontario, il dipendente ha diritto a percepire l’intera somma del patto di non concorrenza, senza che l’impresa possa far valere la clausola di esclusione, applicabile solo in caso di risoluzione del rapporto da parte della società. La Corte è intervenuta sul caso di un dipendente di una società di software che aveva sottoscritto un contratto con l’azienda recante la clausola secondo cui “la società...
Lavoro subordinatoLavoroContenzioso

Mansioni inferiori? Sì con la crisi

16/05/2007 La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 8595/2007, fa un passo ulteriore nell’interpretazione dell’articolo 2103 del Codice civile, affrontando il caso dell’esternalizzazione di un servizio non più considerato economicamente sostenibile e del passaggio del lavoratore, con medesimo stipendio, a compiti diversi da quelli precedentemente svolti. Più nello specifico, il lavoratore era stato trasferito da una mansione all’altra senza che fosse possibile un utilizzo anche residuo della sua...
Lavoro subordinatoLavoroContenzioso