Contenzioso
NASpI anticipata: la Corte costituzionale apre al rimborso parziale
21/05/2024La Corte Costituzionale sulla restituzione integrale dell'anticipazione della NASpI: va tenuto conto delle circostanze particolari in cui il beneficiario non possa proseguire l'attività imprenditoriale per cause sopravvenute a lui non imputabili.
Lavoratori eterorganizzati: nullo il licenziamento ritorsivo (con video)
17/05/2024Licenziamento ritorsivo: il Tribunale di Civitavecchia sul caso di una lavoratrice eterorganizzata che contestava il recesso comminatole, sostenendo che fosse una rappresaglia per sue richieste di chiarimenti economici.
Frontalieri. Corte di giustizia UE: stessi diritti dei lavoratori residenti
17/05/2024Secondo la Corte di Giustizia UE, le leggi nazionali non possano discriminare i lavoratori frontalieri: stesso trattamento dei lavoratori residenti su assegni familiari e vantaggi sociali. No a discriminazioni indirette.
Droga e lavoro: legittimità del licenziamento per detenzione o spaccio
16/05/2024Costituisce giusta causa di licenziamento lo spaccio di droga, organizzato durante l'attività lavorativa. In caso di detenzione di stupefacenti per uso personale, invece, il recesso potrebbe non essere proporzionato. Analisi di due decisione della Cassazione.
Sciopero occulto nei servizi pubblici essenziali: sindacati sanzionati
15/05/2024Nel contesto dei servizi pubblici essenziali, l'astensione collettiva dal lavoro camuffata da malattia è qualificabile come sciopero occulto: sanzioni ai sindacati confermate dalla Corte di cassazione.
Formazione obbligatoria: partecipazione ai corsi anche in orario straordinario
13/05/2024Formazione in materia di sicurezza: il datore di lavoro può chiedere ai lavoratori di seguire corsi di formazione anche in orario di lavoro straordinario. Sì all'aspettativa non retribuita se il dipendente si rifiuta. Così la Cassazione.
Licenziamento del whistleblower: può essere ritorsivo anche se c'è giusta causa
10/05/2024Nella causa in cui si contesti la ritorsività di un licenziamento disciplinare va tenuto conto delle denunce presentate dal dipendente come whistleblower: occorre un'accurata valutazione delle responsabilità e del contesto in cui il licenziamento è avvenuto.
Obbligo di repechage non rispettato, licenziamento illegittimo
08/05/2024Sentenza della Corte d'appello di Venezia in tema di licenziamento a seguito di soppressione del posto di lavoro: licenziamento illegittimo se non sono rispettati i criteri del "giustificato motivo oggettivo".
Post diffamatorio su Facebook: sì al licenziamento per giusta causa
07/05/2024Confermato, dalla Corte di cassazione, il licenziamento per giusta causa di un dipendente che, attraverso un post su Facebook, aveva espresso affermazioni diffamatorie contro il suo datore di lavoro.
Discriminatorio il licenziamento del lavoratore affetto da tumore
03/05/2024E' discriminatorio applicare al lavoratore, malato oncologico, l'ordinario periodo di comporto: licenziamento illegittimo, dipendente da reintegrare. Così la Corte di cassazione con sentenza n. 11731/2024.