Contenzioso
Recesso datore da contratto aziendale? No a emolumenti retributivi aggiuntivi
17/05/2022A seguito del recesso datoriale dal contratto collettivo aziendale viene meno, per il lavoratori, il riconoscimento degli emolumenti retributivi aggiuntivi in esso previsti. Da annullare i decreti ingiuntivi ottenuti per il relativo pagamento.
Lavoratori interinali e dipendenti: pari trattamento su indennità per ferie
13/05/2022Corte di Giustizia: ai lavoratori interinali va riconosciuta la stessa indennità che si applicherebbe loro se fossero stati direttamente assunti dall’impresa utilizzatrice. Un trattamento meno favorevole contrasta con le norme Ue.
Datore aggredito verbalmente e fisicamente? Dipendente licenziato
10/05/2022Legittimo il licenziamento disciplinare comminato al dipendente per aver aggredito sia verbalmente che fisicamente il datore di lavoro. L'esistenza di un clima di elevata conflittualità non giustifica tale grave condotta.
Accompagnamento revocato? Azione giudiziale senza nuova domanda amministrativa
09/05/2022Indennità di accompagnamento. Sezioni Unite civili: per proporre azione giudiziaria al fine di accertare la persistenza dei requisiti dopo la revoca della misura assistenziale non è necessaria una nuova domanda amministrativa.
Nuova sede lontana? No al recesso se il dipendente trasferito non si presenta
04/05/2022La lontananza della nuova sede può giustificare l’astensione, almeno temporanea, del dipendente, a fronte del totale silenzio del datore sulle ragioni del trasferimento. Annullato il licenziamento disciplinare irrogato a una lavoratrice.
Datore e RSSP? Confusione di ruoli indice di difetto di organizzazione
03/05/2022Sicurezza sul lavoro. Cassazione: il ruolo consultivo e interlocutorio del RSPP va tenuto funzionalmente distinto da qualsiasi ruolo decisionale. Confusione dei ruoli è indice, di per sé, di un "colposo difetto di organizzazione".
Condotta extralavorativa idonea a legittimare il licenziamento
02/05/2022Legittimo il licenziamento disciplinare per fatti addebitati che, pur essendo extralavorativi, siano idonei a ledere irrimediabilmente il vincolo fiduciario.
Uso non corretto dei permessi 104: legittimo il licenziamento?
27/04/2022In due recenti sentenze la Corte di cassazione si è pronunciata in ordine ad altrettante vicende riguardanti il licenziamento disciplinare comminato a dipendenti per uso improprio dei permessi ex Legge n. 104.
Irregolarità da zelo eccessivo? Recesso annullato e reintegra
22/04/2022Annullato il licenziamento per giusta causa intimato a un lavoratore, un capotreno, che aveva posto in essere numerose irregolarità per eccesso di zelo. Condotta sussumibile nell’ambito delle sanzioni conservative previste dal CCNL.
Cause previdenziali: soccombente non sempre sanzionabile per lite temeraria
21/04/2022La Cassazione su condizioni e limiti entro i quali, nei giudizi promossi per ottenere prestazioni previdenziali o assistenziali, la parte soccombente in giudizio è sanzionabile per lite temeraria e/o responsabilità aggravata.