Contenzioso
Infortuni sul lavoro: copertura INAIL del virus contratto nei luoghi di lavoro
14/10/2022Anche le infezioni virali contratte sul luogo di lavoro sono coperte dall'assicurazione Inail. La prova dell'origine lavorativa del virus può essere fornita mediante presunzioni semplici.
Falsa denuncia contro il datore? Il dipendente rischia il licenziamento
13/10/2022Sì al licenziamento del dipendente che ha presentato una falsa denuncia laddove risulti che lo stesso abbia agito solo con la volontà di danneggiare il datore di lavoro per vendicarsi del mancato riconoscimento di proprie rivendicazioni.
Somministrazione a termine: vanno specificate le causali giustificative
12/10/2022Ai fini della valida apposizione del termine al contratto di somministrazione, devono essere indicate le ragioni di carattere tecnico, produttivo, organizzativo o sostitutivo riferite alla società utilizzatrice.
Obbligo di cautela violato durante la malattia: sì al licenziamento
10/10/2022Licenziato il dipendente che, in violazione dell'obbligo ex ante di cautela, si sia messo alla guida di una moto di grossa cilindrata per recarsi al mare, mentre era assente dal lavoro a causa di un infortunio.
Forti divergenze sul luogo di lavoro? Non bastano per il danno da straining
07/10/2022No al risarcimento dei danni da straining in caso di accesa conflittualità tra datore e lavoratore, non concretizzatasi in condotte vessatorie. Lo ha puntualizzato la Corte di cassazione.
Facebook utilizzato durante la guida di mezzo di servizio? Licenziato
06/10/2022Sì al licenziamento disciplinare del conducente di bus che abbia più volte utilizzato il proprio profilo Facebook inviando post mentre era alla guida dell'automezzo di servizio.
Quota 100 e divieto di cumulo: questione infondata per la Consulta
05/10/2022Anticipato, dalla Corte costituzionale, l'esito dell'esame, in camera di consiglio, della questione di legittimità sollevata dal Giudice del lavoro di Trento in tema di quota 100 e divieto di cumulo.
Recesso illegittimo se la contestazione copia e incolla la relazione ispettiva
04/10/2022La contestazione dell'addebito deve essere specifica e contenere l'esposizione puntuale delle circostanze essenziali del fatto ascritto al lavoratore. No a una contestazione "copia - incolla" della relazione degli ispettori.
Registrazioni di colloqui tra colleghi lecite se effettuate per tutelarsi dagli addebiti
30/09/2022Lecita la condotta del lavoratore che abbia effettuato registrazioni di colloqui intercorsi con i colleghi sul luogo di lavoro per tutelare la propria posizione nell'azienda e per precostituirsi un mezzo di prova.
Prassi tollerata? No al recesso per mancato rispetto delle procedure
29/09/2022Illegittimo il licenziamento comminato al lavoratore per mancato rispetto di procedure aziendali laddove risulti che la condotta addebitata costituisca, in realtà, una prassi tollerata dall'azienda al fine di ridurre i tempi di lavorazione.