Contenzioso
Cambio orario di lavoro, lecito se in buona fede
04/11/2021Il mutamento dell’orario di lavoro, se eseguito in osservanza dei principi generali di correttezza e buona fede, senza discriminazione o vessazione dei lavori coinvolti, è da ritenersi del tutto legittimo.
Il lavoratore può registrare i colloqui tra colleghi per tutelarsi dagli addebiti
03/11/2021E’ legittimo che il lavoratore registri la conversazione con il superiore gerarchico al fine di tutelare i propri diritti, a fronte di una verosimile contestazione disciplinare. Così la Corte di cassazione.
Malattia del lavoratore, verifiche tramite agenzia investigativa
02/11/2021Sentenza della Corte di cassazione sull’utilizzabilità degli accertamenti svolti dal datore per tramite di agenzia investigativa ai fini del controllo sulla effettività dello stato di malattia del dipendente.
Irregolare tenuta della contabilità e aggressione a collega: sì al licenziamento
29/10/2021Irregolare tenuta della contabilità e aggressione verbale e fisica a collega: due condotte che legittimano il licenziamento disciplinare.
Termine di decadenza inapplicabile in assenza di un atto di recesso
29/10/2021Appalto non genuino e riconoscimento di rapporto di lavoro subordinato nei confronti dell'impresa committente: il termine di decadenza dall'impugnazione non si applica all'azione del lavoratore in assenza di un atto di recesso.
Assenza ingiustificata e rifiuto alla ripresa del lavoro: licenziamento
29/10/2021Legittimo il licenziamento per giusta causa del lavoratore che, dopo un'assenza ingiustificata, rifiuti di riprendere servizio a fronte dell'invito reiteratamente ricevuto dal datore di lavoro.
La reperibilità speciale rientra nell’orario di lavoro?
28/10/2021Il lavoratore può gestire il tempo libero riposandosi e dedicandosi ai suoi interessi? La reperibilità non rientra nell’orario di lavoro. Lo ha precisato la Cassazione in una recente sentenza.
Green pass per il personale scolastico: ok dal Tar Lazio
27/10/2021La previsione di green pass obbligatorio per il personale scolastico non si pone in contrasto con i principi costituzionali ed europei né comporta violazione della privacy. Respinta, dal Tar Lazio, la domanda di sospensiva.
Assunzione lavoratori in mobilità: presupposto sgravi e onere prova
26/10/2021Precisazioni di Cassazione in tema di benefici contributivi in favore delle imprese che assumono personale dipendente già licenziato a seguito di procedura di mobilità: prova del diritto agli sgravi e presupposti di spettanza.
Accertamenti fiscali, l’INPS non può pretendere i contributi
26/10/2021I debiti previdenziali non seguono gli accertamenti fiscali. Infatti, l’INPS non può richiedere i contributi previdenziali, basandosi esclusivamente su un accertamento del Fisco.