Contenzioso
Lavoro festivo, consenso non necessario se regolato dal CCNL
26/10/2021Il datore di lavoro può richiedere al dipendente di lavorare durante le festività infrasettimanali senza l’esplicito consenso da parte del lavoratore stesso.
Licenziato il dipendente che si attribuisce più ore di quelle spettanti
19/10/2021Sì al licenziamento del dipendente che, approfittando del ruolo fiduciario rivestito, si sia attribuito un numero di ore remunerabili superiore a quello previamente concordato col datore.
Rinuncia al preavviso, niente indennità sostitutiva al lavoratore dimissionario
14/10/2021Il datore di lavoro che, a fronte delle dimissioni del dipendente, rinuncia al periodo di preavviso non è tenuto a pagare anche l’indennità sostitutiva. Lo ha puntualizzato la Corte di cassazione in una recente sentenza.
Offese al datore su Facebook? Licenziamento per giusta causa
14/10/2021Legittimo il licenziamento per giusta causa del dipendente che diffonde, sul proprio profilo Facebook, un commento offensivo nei confronti del datore di lavoro: è grave insubordinazione.
Patto di prova non valido se il rinvio al contratto collettivo è generico
13/10/2021Nel patto di prova apposto al contratto individuale di lavoro vanno specificamente indicate le mansioni da assegnare al lavoratore. Ok al rinvio al CCNL ma il richiamo non deve essere generico.
Delegato sicurezza, responsabilità esclusa in assenza di delega specifica
13/10/2021L’istituto della delega investe di responsabilità il delegato solo se gli vengono attribuiti reali poteri di organizzazione, gestione, controllo e spese pertinenti all’ambito delegato.
Firme falsificate e ritardata guarigione: licenziamento per giusta causa
04/10/2021Cassazione: sì al licenziamento in tronco del dipendente che falsifica le firme dei clienti e di quello che, in malattia, ritarda la propria guarigione.
Sicurezza nei cantieri, datore di lavoro obbligato alla vigilanza
01/10/2021Il datore di lavoro, seppure gestisce un’azienda edile di ridotte dimensione, non può disinteressarsi completamente dell’andamento dei lavori mediante la semplice nomina del Coordinatore della sicurezza in fase esecutiva (CSE).
Revoca del licenziamento collettivo per omesso confronto con il sindacato
29/09/2021Tribunale di Firenze: da revocare l’apertura del licenziamento collettivo avviata omettendo le procedure di consultazione e confronto previste dal CCNL e dagli specifici accordi siglati con il sindacato.
Infortunio in itinere: risarcimento e quantificazione del danno iatrogeno
28/09/2021Sentenza della Corte di cassazione in tema di liquidazione del danno differenziale in caso di infortuni sul lavoro indennizzati dall’INAIL e in ordine alla determinazione del danno iatrogeno.