Contenzioso
Infortunio, responsabilità datoriale da dimostrare
09/06/2020In caso di infortunio, il dipendente ha l’obbligo di dimostrare materialmente l’inadempimento da parte del datore di lavoro, nonché il nesso di causalità con il danno dal medesimo sofferto.
Abuso del telepass aziendale: licenziamento per giusta causa
09/06/2020Corte di cassazione: sì al licenziamento del dipendente che abusa del telepass dell'azienda per fini extralavorativi.
Trasferimento azienda in crisi con passaggio di dipendenti
04/06/2020Principio di Cassazione sul trasferimento di aziende in stato di crisi o in amministrazione straordinaria: sì ad accordo con deroghe sulle condizioni lavorative fermi restando i trasferimenti dei rapporti di lavoro.
Obblighi contributivi e verifica su inquadramento INPS
03/06/2020Sì all’obbligo di contribuzione a Cassa Edile per l’attività ausiliaria a quella edile svolta dalla società inquadrata come “commerciale”.
Acquisto e cessione di droga al lavoro: licenziamento legittimo
29/05/2020Legittimo il licenziamento irrogato al lavoratore per fatti di acquisto e cessione di sostanze stupefacenti, aventi rilievo penale.
Patto di non concorrenza: oggetto e corrispettivo
28/05/2020Ultima decisione della Corte di cassazione in materia di patto di non concorrenza nel lavoro subordinato: precisazioni su estensione, finalità, oggetto, corrispettivo e condizioni delle clausole di non concorrenza.
Rito lavoro e mancato rispetto del termine a comparire
27/05/2020Corte di cassazione: la violazione del termine di 25 giorni tra notifica e udienza determina, nel rito lavoro, una nullità sanabile.
Ripartizione reversibilità: processo nullo senza l’INPS
26/05/2020Per la Cassazione, il giudizio per l'accertamento della ripartizione della pensione di reversibilità è nullo senza la partecipazione dell’INPS, ente erogatore.
Apprendistato: senza formazione il rapporto è a tempo indeterminato
21/05/2020Cassazione: in assenza di un piano formativo e di una effettiva formazione, il rapporto asseritamente identificato come di apprendistato va riqualificato come ordinario a tempo indeterminato.
Distacco del personale, il punto sull’inquadramento ai fini IVA
20/05/2020Rifondere il "puro costo" all'impresa distaccante affinché la stessa mantenga la sua soggettività di datrice di lavoro non può qualificarsi come vera e propria remunerazione.