Contenzioso
Infortuni sul lavoro, sanzione subordinata alla verifica del “modello 231”
29/10/2019Qualora si verifichi un infortunio in azienda, e il datore di lavoro viene condannato per l’accaduto, non scatta in automatico la sanzione prevista dall’art. 25-septies del D.Lgs. n. 231/2001.
Permanente infermità al lavoro, limitato l’obbligo di repêchage
29/10/2019In caso di permanente infermità al lavoro, ossia il dipendente diventi inidoneo alla mansione per la quale era stato originariamente assunto, il cd. “obbligo di repêchage” non obbliga al datore di lavoro di modificare l’assetto organizzativo dell’azienda al fine di ricollocare il lavoratore.
Operatore di call center, la trasformazione include anche l’indennità risarcitoria
21/10/2019L’indennità risarcitoria non deve essere considerata una sanzione alternativa alla trasformazione del rapporto di lavoro (da co.co.co. a tempo indeterminato).
Normativa antiriciclaggio violata: bancario licenziato
18/10/2019La Corte di cassazione ha confermato il licenziamento comminato ad un dipendente di banca per aver violato la normativa antiriciclaggio.
Installazione di telecamere nascoste, arriva l’ok dalla Corte Europea
18/10/2019È possibile installare di nascosto sul luogo di lavoro apparecchiature di videosorveglianza, quindi senza preavvisare i lavoratori e affiggere il relativo cartello che ne testimonia la presenza?
Lettera di impugnazione del licenziamento, possibile l’esibizione dopo il ricorso
17/10/2019Nuovo orientamento giurisprudenziale in materia di termini di produzione in giudizio della lettera di impugnazione del licenziamento.
Liberi professionisti, ricongiunzione dei contributi sempre ammessa
16/10/2019I professionisti iscritti all’Albo professionale, nonché alla Cassa previdenziale di appartenenza, oltre al meccanismo della totalizzazione e del cumulo, possono legittimamente servirsi anche dell’istituto della ricongiunzione..
Licenziamento collettivo, ragioni da indicare nella procedura di mobilità
12/10/2019Laddove la lettera di avvio della procedura di mobilità non contiene espressamente le ragioni che hanno dato inizio al licenziamento collettivo (L. n. 223/1991), la riduzione della platea dei lavoratori non è legittima.
False co.co.co., sanzione estendibile anche alla conversione del rapporto
11/10/2019In caso di false co.co.co., ossia stipulate in assenza degli elementi tipici e essenziali che contraddistinguono il rapporto di collaborazione, il datore di lavoro non è unicamente soggetto all’indennità risarcitoria tra un minimo di 2,5 e un massimo di sei mensilità della retribuzione.
Visita fiscale, quando l’assenza è definita “urgente”?
05/10/2019Se il dipendente in malattia risulta assente alla visita fiscale, poiché la sera prima ha accompagnato il figlio all’ospedale per problemi di salute, può essere soggetto a sanzione disciplinare? Secondo i giudici della Corte di Cassazione sì.