Contenzioso
Azienda in profitto, licenziamento ok se sussiste reale riorganizzazione
19/07/2019Ai fini del licenziamento per motivi economici, non è sempre necessario che l’azienda evidenzi una reale crisi, e quindi una diminuzione del fatturato. Infatti, il datore di lavoro può ricorrere al licenziamento per GMO anche solo per aumentare l’efficienza della produzione e, dunque, il profitto.
Festività infrasettimanali, legittima l’astensione dal lavoro
16/07/2019Il lavoratore può legittimamente astenersi dal lavoro, laddove la festività coincida con un giorno infrasettimanale. Il datore di lavoro, infatti, non può obbligare il lavoratore - con atto unilaterale – a rendere la prestazione lavorativa.
Licenziamento orale, serve provare la volontà del datore
11/07/2019Tra i licenziamenti ritenuti nulli dalla legge, è possibile annoverare quello intimato in forma orale. Tuttavia, affinché il lavoratore possa impugnare legittimamente il licenziamento, in quanto non scritto, deve provare l'effettiva volontà di recedere da parte del datore di lavoro.
Utilizzo improprio dei “permessi 104”, scatta il licenziamento
10/07/2019Utilizzare in maniera impropria i “permessi 104”, ossia i tre giorni di permessi riconosciuti dall’azienda ai caregivers (i lavoratori che assistono una persona affetta da disabilità ex art. 33, co. 3, della L. n. 104/1992), può costare il posto di lavoro.
Risarcimento per licenziamento illegittimo? Prevale il criterio di normalità
09/07/2019In caso di licenziamento illegittimo, la misura del risarcimento del danno economico deve essere commisurata ai limiti di prevedibilità del pregiudizio stesso, sulla base di un criterio di normalità. A stabilirlo è la Corte di Cassazione, con la sentenza n. 18282 dell’8 luglio 2019.
Decesso sul posto di lavoro, datore condannato per mancata formazione
25/06/2019Nel caso in cui il lavoratore muore sul posto di lavoro per inesperienza e imprudenza, il datore di lavoro è condannato per omicidio colposo. Quest’ultimo, infatti, avrebbe dovuto adottare ogni mezzo necessario per evitare l’evento di morte del lavoratore.
Esclusi sconti contributivi per part-time sotto il minimale previsto dal CCNL
25/06/2019È sempre più frequente la prassi delle aziende che, nonostante il CCNL applicato preveda un orario minimo da rispettare, derogano a tale istituto nella lettera di assunzione mediante un accordo individuale tra le parti.
Licenziamento disciplinare legittimo se la difesa orale non avviene nei termini di legge
20/06/2019Il dipendente licenziato che intenda difendersi in giudizio mediante audizione orale, deve far pervenire la richiesta al datore di lavoro entro i termini di legge, e soprattutto in maniera inequivocabile e non ambigua.
Somme indebitamente percepite dal lavoratore, restituzione senza rivalutazione
17/06/2019Nel caso in cui il lavoratore abbia percepito somme indebite, ossia in realtà non dovute dal datore di lavoro, la restituzione deve avvenire senza automatica rivalutazione monetaria. In tal caso, infatti, è necessario provare che il datore di lavoro abbia subito il danno da svalutazione.
Somministrazione senza ragioni? Richiedibile la conversione del contratto
10/06/2019La circostanza che il contratto di somministrazione non indichi meticolosamente le ragioni organizzative che giustifichino l’instaurazione del rapporto di lavoro, potrebbe spingere il lavoratore (somministrato) a richiedere la conversione del rapporto di lavoro a tempo indeterminato.