Contenzioso
Licenziamento, reintegra con sanzione conservativa da valutare
11/05/2019Laddove la condotta inadempiente del lavoratore licenziato rientri tra le casistiche per cui il CCNL prevede esclusivamente una sanzione conservativa, il giudice può annullare il provvedimento espulsivo del datore di lavoro e disporre la reintegra del lavoratore stesso.
Dipendente rifiuta il trasferimento? Licenziamento illegittimo
29/04/2019È illegittimo il licenziamento del dipendente che rifiuta il trasferimento della sede di lavoro, laddove sia stato imposto dal datore di lavoro senza alcuna motivazione. A stabilirlo è la Corte di Cassazione, con la sentenza n. 11180 del 23 aprile 2019.
Omesso versamento: le sanzioni non sono “profitto” del reato
25/04/2019Nei reati dichiarativi, connotati dall’evasione di imposta, o nei reati di omesso versamento, la sanzione tributaria non rientra nel concetto di “profitto”, bensì di “costo” del reato. Di conseguenza, anche la commisurazione della confisca sull’importo della sanzione tributaria deve ritenersi illegittima.
Danno differenziale per infortuni e malattie con effetti retroattivi solo dal 1° gennaio 2019
24/04/2019Ridotto il ristoro alle vittime dei sinistri nel momento in cui è stata resa indifferente la natura (biologica o patrimoniale) delle voci del risarcimento del danno civilistico e dell'indennità INAIL tra le quali operare la detrazione ai fini del calcolo differenziale.
Soppressione del posto di lavoro, illecito demansionare il lavoratore
16/04/2019In caso di licenziamento per giustificato motivo oggettivo, poiché la posizione lavorativa è venuta meno per crisi economica accertata dall’azienda, è lecito licenziare il lavoratore se il datore di lavoro non può diversamente ricollocare la risorsa all’interno dell’organigramma aziendale.
Sicurezza nei luoghi di lavoro, prevenzione solo per eventi prevedibili
05/04/2019Perché il dipendente possa legittimamente sottrarsi dal rendere la prestazione lavorativa in conseguenza dell'inosservanza, da parte del datore, degli obblighi in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, occorre provi la gravità e la rilevanza dell'inadempimento.
Comunicazione di licenziamento viziata, impugnazione obbligatoria
30/03/2019Il lavoratore deve necessariamente impugnare il licenziamento per giustificato motivo oggettivo, anche quando la comunicazione è viziata da un difetto procedurale.
Tentativo di conciliazione, 60 giorni dal rifiuto del datore per agire
27/03/2019In caso di esplicito rifiuto da parte del datore di lavoro alla richiesta di conciliazione promossa dal lavoratore licenziato, quest’ultimo ha 60gg di tempo per depositare il ricorso al giudice del lavoro.
Per il lavoratore adibito a mansioni incompatibili risarcimento del danno biologico
23/03/2019L’inosservanza delle norme in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro (D.Lgs. n. 81/2008), comporta il risarcimento del danno biologico subito dal lavoratore, se quest’ultimo è stato adibito a mansioni incompatibili con le proprie condizioni fisiche.
Lettera di contestazione disciplinare inefficace se consegnata in “busta chiusa”
19/03/2019Non si perfezionano gli effetti della contestazione disciplinare da parte del datore di lavoro, se la lettera contenente il provvedimento viene semplicemente consegnata a mano in “busta chiusa”, e il lavoratore si rifiuta di riceverla. Ciò vale anche se la consegna avviene sul posto di lavoro.