Contenzioso
Limiti di statura nelle assunzioni? Disapplicati se discriminatori
05/02/2019Costituisce “discriminazione indiretta” il limite staturale di 160 cm prescritto da Trenitalia, nell'assunzione di personale con qualifica di Capo Servizio Treno. Detto limite non è oggettivamente giustificato, né comprovato nella sua proporzionalità.
Licenziamento collettivo dirigente, illegittimo senza il coinvolgimento delle OO.SS
26/01/2019Le tutele previste dalla procedura collettiva di riduzione di personale, di cui agli artt. 4 e 24 della L. n. 223/1991, si applicano anche ai lavoratori con qualifica di dirigente. Infatti, è stato giudicato illegittimo il licenziamento di un dirigente poiché l’azienda, accanto alle organizzazioni...
Licenziamento lavoratori interinali, sì all’obbligo di repêchage
26/01/2019Si applica anche ai lavoratori interinali la norma sul ripescaggio (c.d. “repêchage”). Infatti, in caso di licenziamento di un lavoratore interinale assunto a tempo indeterminato, non è sufficiente per l’Agenzia aver espletato invano il tentativo di ricollocazione del dipendente in un arco temporale...
Responsabilità solidale negli appalti limitata ai crediti maturati
24/01/2019La responsabilità riguarda solo i crediti maturati nel periodo di durata del contratto di appalto e in ragione della prestazione resa per la realizzazione dell’opera o del servizio commissionato. Infatti, la responsabilità solidale deve ritenersi limitata solo ai crediti retributivi maturati nel...
Omesse ritenute INPS, non punibili solo per “causa di forza maggiore”
22/01/2019Esclusa la punibilità del datore di lavoro per omesse ritenute previdenziali in caso di crisi di liquidità, ossia per “causa di forza maggiore”. Quindi, l’azienda che non versa i contributi previdenziali all’INPS, per suo conto e per conto del lavoratore, non è punibile se prova di aver esperito...
Rider, da retribuire come i dipendenti
12/01/2019La Corte d’appello di Torino, Sezione lavoro, ha parzialmente accolto le richieste avanzate da cinque ex ciclofattorini Foodora, “rider” che portavano il pranzo a domicilio, al fine di vedersi riconoscere il diritto a ricevere una retribuzione pari a quella stabilita per i dipendenti come da CCNL - Logistica...
Licenziamento collettivo, valido il criterio dell’alta specializzazione
14/12/2018È ritenuto motivo valido per avviare la procedura di licenziamento collettivo, il criterio dell’alta specializzazione dei lavoratori, che si ritiene essere un parametro alternativo a quelli legali dei carichi familiari e dell’anzianità di servizio. Infatti, il criterio dell’alta specializzazione non...
Licenziamenti collettivi. Sì al criterio di maggiore vicinanza alla pensione
09/10/2018L’adozione, nelle procedure di riduzione collettiva dei lavoratori, del criterio della maggiore vicinanza alla pensione è coerente con la finalità di ridurre al minimo il cosiddetto “impatto sociale”. Ed è legittimo estendere la scelta dei lavoratori da licenziare all’intera platea aziendale al...
Violazione contestata diversa da quella nella lettera di recesso: reintegrazione
30/08/2018E’ stata confermata, dalla Corte di cassazione, una decisione di secondo grado che, nell’ambito di una controversia di lavoro, aveva annullato il licenziamento intimato ad un lavoratore, condannando la Srl datrice di lavoro a reintegrare il dipendente e a pagare, in favore di quest’ultimo,...
Licenziamento per rifiuto di trasferimento è legittimo
19/06/2018La Cassazione ha confermato una decisione di merito con cui erano stati ritenuti legittimi dei licenziamenti disciplinari intimati ad alcuni lavoratori a seguito del rifiuto di questi di ottemperare all'ordine di trasferimento in altre sedi. Era stato escluso, in particolare, che nella condotta...