Contenzioso
Cooperativa in crisi, minimale contributivo inderogabile
06/06/2019A nulla rileva lo stato di crisi della società cooperativa che ha deciso di portare la retribuzione dei soci sotto il minimale previsto dal contratto collettivo applicato: in tali casi, infatti, deve comunque essere rispettato il cd. minimale contributivo.
Condotta scorretta sul posto di lavoro, no alla reintegra
29/05/2019Il lavoratore che assume comportamenti punibili con la semplice sanzione conservativa (rimprovero scritto, multa, ecc.), non può essere reintegrato in servizio se le condotte stesse non sono esplicitate all’interno del contratto collettivo stesso.
Domanda di pensionamento, obbligatoria la cessazione del rapporto di lavoro
28/05/2019Per accedere alla pensione di anzianità è assolutamente necessario cessare l’attività lavorativa all’atto d’invio della domanda. Quindi, il diritto alla pensione è subordinato non solo al raggiungimento degli anni contributivi previsti dalla legge, ma anche all'effettiva cessazione dell'attività lavorativa.
Licenziamento nullo per richiesta di inquadramento superiore
22/05/2019È considerato nullo il licenziamento del lavoratore che chiede di essere adibito a mansioni e livello superiore, se il provvedimento espulsivo è stato adottato dal datore di lavoro in concomitanza di un riassetto organizzativo dell’azienda mai attuata.
Agricoltura, contribuzione INPS maggiorata mediante stima tecnica
20/05/2019È lecito fissare i contributi previdenziali nel settore agricolo, a carico del datore di lavoro, sulla base del fabbisogno tecnico di occupazione in relazione all’attività aziendale. È quanto stabilito dalla Corte Costituzionale, con la sentenza n. 121 del 17 maggio 2019.
Licenziamento disciplinare, reintegrazione non sempre ammessa
16/05/2019Affinché si verifichi l’ipotesi di reintegrazione del lavoratore sul posto di lavoro, l’insussistenza del fatto materiale contestato al lavoratore, comprende anche tutte le ipotesi in cui il fatto, materialmente accaduto, non abbia rilievo disciplinare.
L’orario di lavoro giornaliero deve essere misurabile per legge
15/05/2019Regole in chiaro per l’orario di lavoro. Il datore di lavoro ha l’obbligo di dotarsi di un sistema oggettivo, affidabile e accessibile che consenta la misurazione della durata dell’orario di lavoro giornaliero svolto da ciascun lavoratore.
Collaborazioni etero-organizzate, ampio potere alle parti sociali
15/05/2019Si modificano gli scenari in relazione al panorama del lavoro parasubordinato. A seguito della pronuncia del Tribunale di Roma (sentenza n. 23581 del 6 maggio 2019), si profilano ben due tipologie di lavori parasubordinati: la co.co.co. e la co.co.org.
Conciliazione di licenziamento, i contributi non possono essere oggetto di rinuncia
14/05/2019In caso di intervenuta transazione tra datore di lavoro e lavoratore - ex art. 1965 cod. civ. – al fine di chiudere volontariamente la controversia insorta, il datore di lavoro è sempre obbligato a corrispondere i relativi importi contributivi verso l’INPS.
Il procedimento amministrativo sospende la prescrizione delle prestazioni INAIL
14/05/2019In tema di sospensione della prescrizione per il conseguimento della prestazione a carico dell’INAIL in caso di malattia professionale, il termine prescrizionale resta in stand-by fino all’adozione di un provvedimento di accoglimento o di diniego.