Contenzioso
Licenziamento per giustificato motivo oggettivo insussistente, scatta la tutela reale
14/03/2019Scatta la “tutela reale” per i licenziamenti per giustificato motivo oggettivo manifestamente insussistenti. Il giudice non ha margine di scelta tra il mero indennizzo risarcitorio o la reintegra sul posto di lavoro.
Limiti dimensionali per tutela reale, anche i soci entrano nel computo
12/03/2019Cambia l’orientamento giurisprudenziale in riferimento al computo dei lavoratori da conteggiare nel calcolo del limite dimensionale per la tutela reale. A tal fine, infatti, occorre ricomprendere anche i soci lavoratori.
Omissione contributiva, il datore paga anche le sanzioni civili
11/03/2019Sono dovute anche le sanzioni civili maturate sui contributi previdenziali omessi. Si tratta di una conseguenza automatica dell’inadempimento. In tal caso, non occorre alcun ulteriore indagine affinché il datore di lavoro debba versare anche le sanzioni civili maturate.
Caregivers, licenziabile in caso di riduzione del personale
07/03/2019Può essere licenziato per riduzione del personale, ai sensi della L. n. 223/1991 (c.d. licenziamento collettivo), il dipendente che fruisce del congedo straordinario per assistere il padre disabile. A stabilirlo è la Corte di Cassazione, con la sentenza n. 5425 del 25 febbraio 2019.
Pluralità di contratti collettivi, maggiore rappresentatività va dimostrata
04/03/2019L’INPS non può richiedere al datore di lavoro maggiori contributi per lavoratori dipendenti rispetto a quelli già versati, quantificandoli sulla base di un CCNL diverso da quello applicato, senza dimostrare la maggiore rappresentatività delle OO.SS. che lo hanno stipulato.
Caregivers, possibile scegliere la sede più vicina anche dopo il trasferimento
04/03/2019Il lavoratore che assiste una persona disabile, portatrice della L. n. 104/1992 (c.d. caregivers), ha diritto di scegliere la sede lavorativa più vicina anche a seguito di trasferimento. Ciò vale anche durante lo svolgimento del rapporto di lavoro, e soprattutto in caso di trasferimento.
Lavoratori delle cooperative, stop al dumping salariale
25/02/2019I lavoratori delle cooperative non possono ricevere una retribuzione al di sotto dei minimi tabellari stabiliti dai CCNL del settore o della categoria affine siglato dalle organizzazioni sindacali e datoriali comparativamente più rappresentative a livello nazionale.
Imposte versate per errore, ok al rimborso
23/02/2019In tema di rimborso delle imposte sui redditi sono legittimati a richiedere all’Amministrazione finanziaria il rimborso della somma non dovuta e ad impugnare l’eventuale rifiuto dinanzi al giudice tributario sia il sostituto d’imposta, che il sostituto.
Permessi dirigente, l’indebita fruizione può costare il posto di lavoro
23/02/2019I dirigenti che utilizzano in maniera indebita i permessi a loro spettanti per l’espletamento del loro mandato (art. 23 della L. n. 300/1970), rischiano il licenziamento per motivi disciplinari. A tale conclusione è giunta la Corte di Cassazione, con la sentenza n. 4943/2019.
Posto soppresso a seguito di fusione societaria? Licenziamento invalido
06/02/2019Si configura l’ipotesi di manifesta insussistenza del fatto alla base del licenziamento, in caso di soppressione del posto di lavoro a seguito di fusione societaria. È, dunque, applicabile la c.d. “tutela reintegratoria attenuata” – e non quella “piena” – di cui all’art. 18, co. 4 della L. n. 300/70.