Contenzioso
Iva non versata, prevale l’imposta a debito dichiarata
20/04/2020Affinché si realizzi la fattispecie di reato commesso per non aver versato l’Iva, prevale l’importo del debito valorizzato all’interno della dichiarazione e non quello emergente dalle scritture contabili.
Licenziamento per diverbio litigioso con passaggio a vie di fatto
10/04/2020In tema di licenziamento per giusta causa il giudice adito è tenuto a verificare la condotta in tutti i suoi aspetti soggettivi ed oggettivi, anche al di là della fattispecie contrattuale prevista.
Assenza ingiustificata. Licenziamento per giusta causa
31/03/2020Confermato il licenziamento per giusta causa irrogato ad una dipendente che si era collocata autonomamente in ferie alla scadenza del periodo di comporto.
Distaccato, rimborsi spese soggetti ad IVA
12/03/2020Assume rilevanza ai fini IVA il distacco di personale della società controllante presso la società controllata, a fronte della quale è versato solo il rimborso del relativo costo.
Assenze ingiustificate, licenziamento da valutare caso per caso
26/02/2020Il datore di lavoro non può licenziare per giusta causa un proprio dipendente in tutti i casi in cui quest’ultimo non si reca sul posto di lavoro senza motivazione.
Rottamazione-ter, prescrizione quinquennale per i crediti previdenziali
28/01/2020Per i crediti previdenziali affidati all’Agenzia delle Entrate Riscossione permane la prescrizione quinquennale, anziché decennale, anche dopo la rottamazione-ter. A stabilirlo è la Corte di Cassazione, con l'ordinanza n. 1824 del 27 gennaio 2020.
Riders parasubordinati, retribuzione non inferiore ai lavoratori subordinati
25/01/2020Aumentano le tutele economiche per i “riders”, ossia le figure professionali che svolgono attività di consegna di beni per conto altrui, in ambito urbano e con l’ausilio di velocipedi o veicoli a motore, attraverso piattaforme anche digitali.
Licenziamento individuale, le ragioni devono essere differenti rispetto alla procedura collettiva
22/01/2020Nel caso in cui il datore di lavoro abbia in precedenza aperto una procedura di mobilità, conclusasi con accordo sindacale non accettato dal lavoratore, il dipendente non può essere estromesso dall’azienda individualmente.
Licenziamento ingiustificato, inapplicabile il doppio termine di ricorso per i dirigenti
21/01/2020Nell’ipotesi di licenziamento ritenuto dal giudice “ingiustificato”, in caso di impugnazione dell’extrema ratio adottata dal datore di lavoro nei confronti di un lavoratore che ricopre la qualifica di dirigente, non opera il doppio termine di decadenza stragiudiziale.
Licenziamento collettivo, inefficace se non consente al sindacato il controllo
17/01/2020In tema di licenziamento collettivo, risulta carente la comunicazione preventiva di avvio della procedura di riduzione del personale che non espliciti le ragioni che hanno determinato la scelta datoriale di individuare l’esubero di lavoratori solo in riferimento a specifiche professionalità,...