Diritto Amministrativo

Siglata convenzione Cdp-Abi, più veloce il pagamento dei debiti Pa

06/08/2014 In ottemperanza a quanto deliberato nel Cda del 30 luglio 2014, Cassa Depositi e prestiti ha siglato due convenzioni con l’Abi, che prevedono l’attivazione di risorse per 15 miliardi di euro a favore di imprese e pubbliche amministrazioni. Si tratta della convenzione «Plafond Debiti P.a.» e «Piattaforma Imprese». Plafond Debiti Pa Con la firma del 5 agosto 2014 tra Cdp e Abi diventa operativo lo stanziamento di 10 miliardi di euro, deliberato la settimana scorsa, previsto al fine di...
Economia e FinanzaDiritto AmministrativoDiritto

Ristrutturazione edilizia con diminuzione delle volumetrie

31/07/2014 La diminuzione di volumetria non appare ostativa alla riconducibilità di un intervento alla fattispecie della ristrutturazione edilizia. Ed infatti, in tema di limiti entro i quali è possibile inquadrare la demolizione e ricostruzione di un immobile nella ristrutturazione edilizia, la volumetria preesistente costituisce lo standard massimo di edificabilità in sede di ricostruzione, nel senso che sussiste la possibilità di utilizzare la preesistente volumetria soltanto in parte in sede di...
Diritto AmministrativoDirittoImmobiliFisco

Orlandi in audizione: via il 770, Caf e professionisti responsibilità ridimensionata

30/07/2014 Il direttore dell’Agenzia delle Entrate, Rossella Orlandi, nell'audizione in commissione Finanze e Tesoro del Senato ha presentato una relazione su quanto fatto e quanto è in programma sulla riduzione di obblighi, comunicazioni e procedure onerose e inutili. È ineludibile, afferma, la “revisione degli adempimenti, con particolare riferimento a quelli superflui o che diano luogo, in tutto o in parte, a duplicazioni anche in riferimento alla struttura delle addizionali regionali e comunali,...
Diritto AmministrativoDirittoFisco

Banca dati anagrafica, accesso anche per via telematica

29/07/2014 In 20 città italiane è stata avviata una collaborazione tra Comuni e Ordini locali per la semplificazione amministrativa a favore di cittadini e pubblica amministrazione. In queste città - Asti, Bologna, Bolzano, Brescia, Cesena, Livorno, Milano, Modena, Padova, Palermo, Parma, Pesaro, Pescara, Rimini, Roma, Salerno, Sarzana (La Spezia), Torino, Varese, Verona e Vicenza - è possibile accedere a diversi servizi, tra i quali si segnala l'accesso in via telematica alla banca dati anagrafica,...
Diritto AmministrativoDirittoNotaiProfessionisti

Fatturazione elettronica, le soluzioni possibili in caso di notifica di scarto

28/07/2014 L’Agenzia delle Entrate è intervenuta con la circolare n. 18/E/2014 a definire gli aspetti operativi della fatturazione elettronica nei confronti della Pa, a seguito delle modifiche introdotte sulla materia dalla legge di Stabilità 2013. Il nuovo adempimento decorre dal 6 giugno 2014, per Ministeri, Agenzie fiscali ed Enti previdenziali e assistenziali, mentre, per gli altri enti della P.A. l’obbligo inizialmente previsto dal 6 giugno 2015, è stato anticipato al 31 marzo 2015. Si...
Diritto AmministrativoDiritto

Permesso al familiare dopo cinque anni

26/07/2014 Il familiare di persona che abbia già acquisito lo status di soggiornante di lungo periodo, non può essere esentato dalla condizione prevista all'articolo 4, paragrafo 1, della direttiva 2003/109/CE, secondo la quale, per ottenere tale status, il cittadino di paese terzo deve aver soggiornato legalmente e ininterrottamente nello Stato membro interessato per cinque anni immediatamente prima della presentazione della pertinente domanda. E' quanto statuito dalla Corte di Giustizia nel testo...
Diritto AmministrativoDirittoDiritto Internazionale

I tempi nei procedimenti amministrativi in GU

25/07/2014 Pubblicati in “Gazzetta Ufficiale” n. 170 del 24 luglio 2014 il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri del 28 maggio 2014 e il decreto del Ministero dell'economia e delle finanze del 10 luglio 2014. Il primo contiene il programma per la misurazione e la riduzione degli oneri amministrativi e degli oneri regolatori e dei tempi nei procedimenti amministrativi ed è diretto a dare attuazione alle misure previste nel decreto legge 9 febbraio 2012, n. 5, convertito, con modificazioni,...
Diritto AmministrativoDirittoFiscoImposte e Contributi

CdM: misure antimafia semplificate

24/07/2014 Al Consiglio dei ministri, tenutosi in data 23 luglio 2014, è stato dato il via libera, in sede di esame preliminare, allo schema di decreto legislativo che contiene integrazioni e correzioni al Codice delle leggi antimafia e delle misure di prevenzione. La strada intrapresa è quella della semplificazione degli adempimenti: si riduce da 45 a 30 giorni il termine decorso il quale si può procedere alla stipula di contratti pubblici. In caso di urgenza, le stazioni appaltanti potranno...
Diritto AmministrativoDiritto

Riforma del Codice della strada: biciclette e motocicli nelle corsie dei mezzi pubblici

23/07/2014 Si delinea il contenuto del testo unificato del disegno di legge delega per la riforma del Codice della strada, approvato dalla commissione Trasporti della camera nella seduta del 22 luglio 2014. I principali punti disciplinati nel provvedimento sono i seguenti: - revisione dei limiti di velocità extraurbani in base a criteri di ragionevolezza che tengano conto delle reali esigenze di sicurezza; - possibilità di consentire a bici, ciclomotori e motocicli di percorrere le corsie...
DirittoDiritto Amministrativo

Riforma del Codice della strada: incidenti mortali con ritiro a vita della patente

19/07/2014 Novità sul fronte delle sanzioni per incidenti mortali causati da conducenti di auto. Il 17 luglio 2014, in commissione Trasporti della Camera dei deputati, è stato approvato un emendamento, collegato al Ddl di riforma del Codice della strada, riguardante la revoca della patente di guida a tempo indeterminato per chi provoca un incidente mortale. Il testo dell'emendamento stabilisce che nel caso in cui il conducente cagioni la morte di una persona con violazione delle norme sulla...
DirittoDiritto Amministrativo