Diritto Amministrativo

La scelta del concorso invece di scorrere la graduatoria va motivata

18/10/2014 L'Amministrazione, una volta stabilito di procedere alla provvista di nuovi posti, deve sempre indicare le motivazioni relative alle modalità prescelte per il reclutamento; in tale contesto, deve essere comunque dato conto dell'esistenza di eventuali graduatorie degli idonei ancora valide ed efficaci al momento della indizione del nuovo concorso. Inoltre, nel motivare l'opzione di reclutamento preferita, l'Amministrazione deve considerare che l'attuale ordinamento afferma un generale favore...
Diritto AmministrativoDiritto

Notariato. Diritti edificatori non assimilabili a quelli reali

17/10/2014 Lo studio n. 540-2014/T, approvato dal Consiglio nazionale del Notariato nella seduta del 2-3 ottobre 2014 è incentrato sulla tematica “Negoziazione dei diritti edificatori e relativa rilevanza fiscale, anche alla luce dell'art. 2643 n. 2-bis c.c.” La riflessione dei notai prende le mosse dalla considerazione della novella legislativa introdotta dal comma 3 dell'articolo 5 del Decreto legge n. 70/2011 - convertito in Legge n.106/2011 - che ha aggiunto, nel testo dell'articolo 2643 del...
Diritto CivileDirittoNotaiProfessionistiImmobiliFiscoDiritto Amministrativo

Ifel- Agenzia digitale. Al via il censimento sullo stato della preparazione della fatturazione elettronica

13/10/2014 In vista della scadenza del 31 marzo 2015, data di entrata a regime del sistema della fatturazione elettronica per tutte le amministrazioni pubbliche, compresi gli enti locali, l’Ifel e l'Agenzia per l'Italia digitale (Agid) stanno procedendo con un’azione di monitoraggio su tale processo, definito strategico per l’attuazione dell’Agenda digitale italiana, inviando un questionario a tutti i Comuni, che dovranno compilarlo entro il giorno 27 ottobre 2014. Dato che dal prossimo mese di marzo...
FiscoDiritto AmministrativoDiritto

Va rispettata la medesima sagoma dell'edifico preesistente

11/10/2014 Secondo la Corte di cassazione – sentenza n. 40342 del 30 settembre 2014 – l'articolo 30 del Decreto legge n. 69/2013, cosiddetto “decreto del fare”, non ha sottratto al regime del permesso di costruire, le opere delle quali non sia possibile accertare la preesistente consistenza. E ciò, fermo restando che se l'intervento è eseguito in zona vincolata deve, in ogni caso, essere anche rispettata la medesima sagoma dell'edifico preesistente tanto per gli interventi di demolizione e...
ImmobiliFiscoDiritto Amministrativo

Riforma del Codice della strada, l'ok della Camera alla delega governativa

10/10/2014 Nella seduta del 9 ottobre 2014, l'assemblea della Camera ha dato il via libera al testo unificato dei progetti di legge che delegano al Governo la riforma del Codice Stradale. Tra le novità, si segnala l'introduzione della sanzione accessoria dell'inibizione alla guida sul territorio nazionale a tempo indeterminato in presenza di gravi violazioni al Codice della strada caratterizzate da un grado elevato di colpevolezza dell'autore del fatto e comunque nei casi di omicidio colposo commesso...
DirittoDiritto Amministrativo

Multa degli ausiliari comunali in qualsiasi zona di parcheggio

09/10/2014 Il limite di competenza degli ausiliari del traffico dipendenti delle società concessionarie di aree adibite a parcheggio a pagamento, sulla scorta del quale l'ausiliario può accertare violazioni a norme del Codice della strada solo allorché le stesse concernino disposizioni in materia strettamente connessa alle aree oggetto di concessione, non può essere applicato agli ausiliari dipendenti comunali. E' quindi legittimo che gli ausiliari dipendenti comunali procedano ad elevare una multa...
DirittoDiritto Amministrativo

P.a. Ad ottobre la rilevazione delle fatture fino al 30/6/2014

30/09/2014 Con una news del 26 settembre 2014, il Mef - sezione certificazione dei crediti P.a. - avvisa che sarà attivata nel mese di ottobre 2014 la funzione per la rilevazione delle fatture antecedenti al 1° luglio 2014. Si aggiunge che saranno rese note al più presto le relative istruzioni operative. La questione riguarda le amministrazioni pubbliche chiamate, dal 1° luglio 2014, a comunicare ogni 15 del mese, mediante la piattaforma apposita, i dati riguardanti i debiti non estinti, certi,...
Diritto AmministrativoDiritto

Semplificazione Pa, l’imposta di bollo viaggerà online

22/09/2014 Definite le modalità di pagamento online dell'imposta di bollo dovuta per le istanze ed altri atti trasmessi in via telematica da cittadini ed imprese alla PA e viceversa. A stabilirlo un provvedimento del 19 settembre 2014 del Direttore dell’Agenzia delle Entrate, firmato d’intesa con il Capo del dipartimento della Funzione Pubblica Si tratta di un ulteriore step messo a punto per la realizzazione del progetto di digitalizzazione dei procedimenti amministrativi, che si inserisce nel più...
Diritto AmministrativoDirittoFiscoImposte e Contributi

Lo Sblocca Italia è in Gazzetta

15/09/2014 Il decreto legge n. 133 del 12 settembre 2014, cosiddetto "Sblocca Italia", è stato pubblicato sulla "Gazzetta Ufficiale" n. 212, del 12 settembre 2014. Con l'ufficializzazione si dà il via al bonus, che prevede la deduzione Irpef del 20% del prezzo di acquisto dal reddito complessivo persone fisiche, per chi nel periodo 2014-2017 acquista immobili abitativi, nuovi o ristrutturati, da imprese di costruzione o ristrutturazione, da cooperative edilizie o dalle ditte che hanno effettuato gli...
FiscoImmobiliDiritto Amministrativo

Sblocca Italia in un lampo in Gazzetta. Può iniziare l'iter parlamentare

13/09/2014 Decreto veloce quello che si prefigge di sbloccare l'Italia (decreto 133/2014). Dal CdM alla “Gazzetta Ufficiale” - la n. 212 del 12 settembre 2014 - in 15 giorni è in vigore e può già entrare nell'iter parlamentare per la conversione. Tra le previsioni Con il decreto i Comuni vedranno arrivare 550 milioni per investimenti in infrastrutture in deroga al patto di stabilità interno. Tra le liberalizzazioni per l'edilizia, oltre il frazionamento o l'accorpamento di unità immobiliari,...
FiscoImmobiliDiritto Amministrativo